Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 agosto, 2019

31 agosto 1984 – Un film da Oscar per Prince

›
Il 31 agosto 1984, preceduto da una massiccia campagna pubblicitaria viene distribuito nelle sale di tutto il mondo il film “Purple rain...
12 agosto, 2019

12 agosto 1982 - Il cantante che parlava sulle note alte

›
Il sorriso ironico e la carica vitale di Joe Tex, uno dei personaggi più emblematici della black music degli anni Sessanta e Settanta, si ...
05 agosto, 2019

5 agosto 1975 - Stevie Wonder, il ragazzo del ghetto diventa miliardario

›
C’è chi pensa sia una vergogna, chi invece sostiene che è la rivincita di un ragazzo nero non vedente contro il suo destino. In ogni caso ...
23 luglio, 2019

23 luglio 1974 – Gene Ammons, un'esistenza complicata

›
Il 23 luglio 1974 il sassofonista Gene Ammons muore a Chicago, nell’Illinois, la città dove è nato il 14 aprile 1925. Figlio del celebre p...
21 luglio, 2019

21 luglio 1981 – Snub Mosley, lo showman del trombone

›
Il 21 luglio 1981 muore a New York il trombonista Snub Mosley, all’anagrafe Lawrence Leo Mosely. Nato a Little Rock, nell'Arkansas, ha...
15 luglio, 2019

15 luglio 1978 – L’album più bello di Chuck Mangione

›
Il 15 luglio 1978 il trombettista Chuck Mangione si esibisce all'Hollywood Bowl in un concerto destinato a entrare nella storia del j...
08 luglio, 2019

8 luglio 1904 – Bill Challis, l’autodidatta laureato

›
L’8 luglio 1904 nasce a Wilkes-Barre, in Pennsylvania il pianista e arrangiatore Bill Challis, uno dei più singolari personaggi del jazz d...
07 luglio, 2019

7 luglio 1979 – Tu sei l'unica donna per me

›
Il 7 luglio 1979 arriva al vertice della classifica italiana dei dischi più venduti il brano Tu sei l'unica donna per me . Lo interpre...
05 luglio, 2019

6 luglio 1983 – Jean-Michel Jarre, un album in una sola copia

›
Il 6 luglio 1983 il francese Jean-Michel Jarre pubblica il suo nuovo album Music for supermarkets stampato in una sola copia. Battuto all...

5 luglio 1966 – I Beatles? Linciateli pure!

›
Il 5 luglio 1966 è l’ultimo giorno di permanenza dei Beatles a Manila, una tappa della loro tournée asiatica. Tutto è andato bene, nonosta...
04 luglio, 2019

4 luglio 1934 – Gegè Munari, un batterista jazz targato Napoli

›
Il 4 luglio 1934 nasce a Fratta Maggiore, in provincia di Napoli, il batterista Gegé Munari, all'anagrafe Eugenio Commonara, uno dei j...
02 luglio, 2019

3 luglio 1969 – Una data per gli Environs

›
Nel 1989, dopo la fine dell'esperienza dei Franti, il chitarrista, sassofonista e cantante Stefano Giaccone e la cantante Lalli forman...

2 luglio 1987 – Muore la mamma di Sting

›
Il 1987 è un anno di svolta nella carriera e nella vita di Sting. In primavera si ritira in isolamento per scrivere il materiale destinato...
30 giugno, 2019

30 giugno 1963 – Yngwie Malmsteen, il chitarrista metallico che ama Bach

›
Il 30 giugno 1963 nasce a Stoccolma, in Svezia, il chitarrista Yngwie Malmsteen, uno dei più apprezzati chitarristi heavy metal degli anni...
29 giugno, 2019

29 giugno 1910 – Il colonnello Parker, dal circo a Elvis

›
Il 29 giugno 1910 nasce in West Virginia Tom Parker soprannominato "Il Colonnello", l'artefice principale del successo di El...
28 giugno, 2019

28 giugno 1950 – Jaybird, un bluesman dell'Alabama

›
Il 28 giugno 1950 muore a Tuskegee, in Alabama, il leggendario cantante, armonicista e chitarrista blues Jaybird Coleman. Ha soltanto cinq...
26 giugno, 2019

27 giugno 1970 – Lady Barbara

›
Il 27 giugno 1970, sull'onda del successo ottenuto alla manifestazione "Un disco per l'estate", arriva al primo posto de...
25 giugno, 2019

26 giugno 1976 – Parco lambro, l’ultima Festa del Proletariato Giovanile

›
Il 26 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si apre la VI Festa del Proletariato Giovanile. Sesta e ultima. Organizzata dalla mitica e d...
1 commento:
24 giugno, 2019

25 giugno 1949 – Nasce la classifica della musica nera

›
Il 25 giugno 1949 vengono per la prima volta pubblicate negli Stati Uniti le classifiche dei dischi rhythm and blues più venduti. In un pa...
23 giugno, 2019

23 giugno 1950 – Il sogno di Bom-Bay Carter

›
Il 23 giugno 1950 a Chicago, nell’Illinois, nasce Bom-Bay Carter, uno dei protagonisti della generazione degli anni Settanta dei bluesmen ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.