Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 gennaio, 2020

31 gennaio 1937 - Philip Glass, un minimalista nella new age

›
Il 31 gennaio 1937 nasce a Baltimora il tastierista Philip Glass forse il più osannato esponente del movimento minimalista e uno degli ini...
29 gennaio, 2020

29 gennaio 1959 – Jula De Palma scandalizza l'italietta bigotta

›
Alle ore 22,20 di giovedì 29 gennaio 1959 sul palcoscenico del Festival di Sanremo sale Jula De Palma, all’anagrafe registrata con il nom...
1 commento:
28 gennaio, 2020

28 gennaio 1930 – Angel "Pocho" Gatti, il jazzista venuto dall’Argentina

›
Il 28 gennaio 1930 nasce a Buenos Aires, in Argentina, il jazzista Angel “Pocho” Gatti. Trasferitosi negli Stati Uniti nel corso degli ann...
26 gennaio, 2020

26 gennaio 2006 - Letze nacht, l’ultima notte

›
«Io sono Laura Bombonato, io ho gassato i giudei, io ho fucilato i comunisti, io ho impiccato gli zingari, ho assassinato i curdi… le bombe...
25 gennaio, 2020

25 gennaio 1975 – Antonello Venditti dall’impegno alla curva

›
Antonello Venditti, uno dei più amati e impegnati cantautori della nuova generazione compone una canzone dedicata alla sua squadra del cuo...
24 gennaio, 2020

24 gennaio 1939 - Julius Hemphill, il sax del Black Artist Group

›
Il 24 gennaio 1939 nasce il sassofonista Julius Hemphill. La città che gli dà i natali è Fort Worth, nel Texas la stessa dove sono nati tr...
23 gennaio, 2020

23 gennaio 1951 – Alibert, la stella dell’Operetta Marsigliese

›
Il 23 gennaio 1951 muore Alibert, uno dei personaggi fondamentali dell’Operetta Marsigliese al punto che c’è chi ha sostenuto che senza di ...
22 gennaio, 2020

22 gennaio 1977 - Mai più aborti clandestini

›
Il 22 gennaio 1977 la Camera approva la legge che legalizza l’aborto in Italia e rende possibile l’interruzione di gravidanza all’interno ...
21 gennaio, 2020

21 gennaio 2005 – I Chemical Brothers non sono i salvatori della dance music

›
Il 21 gennaio 2005 esce in contemporanea in tutto il mondo Push the button un album siglato da Ed Simons e Tom Rowlands, in arte Chemical ...
20 gennaio, 2020

20 gennaio 1976 – La tromba nomade di Gus Deloof

›
Il 20 gennaio 1976 muore a Schaarbeek, Bruxelles, il trombettista Guf Deloof considerato uno dei migliori solisti di tromba dell’Europa con...
19 gennaio, 2020

19 gennaio 2006 - Wilson Pickett ci saluta e se ne va

›
Il 19 gennaio 2006 muore Wilson Pickett. Lo uccide un infarto nella notte (quasi In the midnight hour come recitava un suo vecchio success...
18 gennaio, 2020

18 gennaio 1964 – Il caso dei coniugi Bebawi

›
Nelle prime ore del mattino del 18 gennaio 1964 a Latina la segretaria della Tricotex, una società che si occupa di compravendita di lana c...
17 gennaio, 2020

17 gennaio 1920 – Il jazz progressista di George Handy

›
Il 17 gennaio 1920 nasce a Brooklyn, New York, George Joseph Hendleman, destinato a lasciare un segno importante nella storia del jazz con...
16 gennaio, 2020

16 gennaio 2004 – Il Big Day Out australiano è “tutto esaurito”

›
A dispetto dei profeti di crisi la stagione dei grandi rockfestival mondiali del 2004 inizia sotto il segno del "tutto esaurito"....
14 gennaio, 2020

15 gennaio 1974 – Roy Bargy, il pianista di Whiteman

›
Il 15 gennaio 1974 muore il pianista e arrangiatore Roy Bargy che negli anni Venti e Trenta è stato uno dei più popolari strumentisti dell...

14 gennaio 1941 - Lolo Bellonzi, dalla fanfara al jazz

›
Il 14 gennaio 1941 nasce a Nizza il batterista Lolo Bellonzi, all’anagrafe registrato con il nome di Charles. A sette anni picchia sul tam...
13 gennaio, 2020

13 gennaio 1963 – Sonny Clark,il pianista frenetico

›
Il 13 gennaio 1963 un infarto chiude a soli trentadue anni la carriera di Conrad Yeatis Clark, in arte Sonny Clark, uno dei migliori talen...
12 gennaio, 2020

12 gennaio 1946 – George Duke, uno dei migliori tastieristi del jazz-rock

›
Il 12 gennaio 1946 a San Rafael, in California, nasce il tastierista George Duke, uno dei musicisti che alla fine degli anni Sessanta ha r...
11 gennaio, 2020

11 gennaio 1952 – La cornetta di Henry Allen sr.

›
L’11 gennaio 1952 il cornettista Henry Allen sr. muore ad Algiers, in Louisiana, il paese dove è nato nel 1877. Con la sua morte finisce l...
10 gennaio, 2020

10 gennaio 1960 – Con “Tutto il calcio minuto per minuto” nasce il calcio raccontato

›
Il 10 gennaio 1960 allo Stadio di San Siro non ancora ribattezzato “Meazza” si gioca Milan-Juventus. All’inizio del secondo tempo la radio...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.