Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 marzo, 2020

31 marzo 1921 - Lowell Fulson, un duttile bluesman

›
Il 31 marzo 1921 nasce a Tulsa, in Oklahoma Lowell Fulson, uno dei più duttili cantanti e chitarristi della storia del blues. Negli oltre ...
30 marzo, 2020

30 marzo 1981 - In migliaia a Milano per Tajoli

›
Sono migliaia le persone che la sera del 30 marzo 1981 affollano l’ingresso del Teatro Nazionale di Milano in piazza Piemonte per festeggia...

29 marzo 1979 – Ray Ventura, la risposta francese alle big band americane

›
Il 29 marzo 1979 in un piccolo albergo di Palma di Majorca muore Ray Ventura, uno dei protagonisti di primo piano dell’epoca d’oro del mus...
27 marzo, 2020

27 marzo 1934 - Jenny Luna, tra jazz e pop

›
Il 27 marzo 1934 nasce a Roma Maria Clotilde Troili destinata a lasciare un segno nella storia del jazz e della musica pop italiana con il ...
25 marzo, 2020

25 marzo 1958 - Tom "Red” Brown, tra contrabbasso e trombone

›
Il 25 marzo 1958 muore il contrabbassista e trombonista Tom Brown, detto Red. Nato a New Orleans, in Louisiana, il 3 giugno 1888 è fratello...
24 marzo, 2020

24 marzo 1962 - Jean Goldkette, un musicista classico amante del jazz

›
Il 24 marzo 1962 muore a Santa Barbara, in California, il pianista e direttore d'orchestra Jean Goldkette. Nato a Valenciennes, in Fran...
23 marzo, 2020

23 marzo 1917 - Johnny Guarnieri, l’italoamericano che suona come un nero

›
Il 23 marzo 1917 nasce a New York, il pianista Johnny Guarnieri, considerato dal critico francese Panassié uno dei pochi jazzmen bianchi c...
22 marzo, 2020

22 marzo 1929 – La prima automobile della BMW

›
Il 22 marzo 1929 viene prodotta la prima vettura della BMW. Nata nel 1916 dalla fusione di due fabbriche di Monaco con l’obiettivo di cost...
21 marzo, 2020

21 marzo 1904 - Leo Adde, un batterista delle spasm band passato al jazz

›
Il 21 marzo 1904 nasce a New Orleans, in Louisiana, il batterista Leo Adde, uno dei fenomeni del jazz delle origini. La leggenda racconta...
20 marzo, 2020

20 marzo 1994 - Chi ha ucciso Ilaria e Miran?

›
Il 20 marzo 1994 è una domenica ed è anche l’ultimo giorno per i militari italiani in Somalia. Le truppe italiane lì impegnate per conto d...
19 marzo, 2020

19 marzo 1945 - Clyde Hart, un talento pianistico

›
Il 19 marzo 1945 muore a soli trentacinque anni il anni il pianista e arrangiatore Clyde Hart, considerato uno dei principali talenti del...
18 marzo, 2020

18 marzo 1923 – Lino Murolo, dal canto alla TV e al cinema

›
Il 18 marzo 1923 nasce a Napoli il cantante Lino Murolo o, come recita il certificato anagrafico, Lino Pasquale Murolo. Dopo aver partec...
17 marzo, 2020

17 marzo 1986 - Un vino buono da morire

›
Il 17 marzo 1986 un caso di “frode alimentare” occupa drammaticamente le prime pagine dei giornali. Ventitrè persone muoiono avvelenate e a...
16 marzo, 2020

16 marzo 1974 – Dopo “Milleluci” Mina non gioca più

›
Sabato 16 marzo 1974 va in onda la prima puntata di “Milleluci”, un varietà televisivo condotto da Mina e Raffaella Carrà e diretto da una ...
15 marzo, 2020

15 marzo 1908 - Spencer Clark, un pilota al sax basso

›
Il 15 marzo 1908 nasce a Baltimora, nel Maryland, il sassofonista Spencer Clark. Muove i primi passi nella musica cimentandosi con vari s...
14 marzo, 2020

14 marzo 1996 – Lucio Fulci, da medico ad autore di canzoni a straordinario regista

›
Il 14 marzo 1996 muore Lucio Fulci, uno dei protagonisti della nascita del rock and roll in Italia e uno dei più apprezzati registi del cin...
13 marzo, 2020

13 marzo 2003 – I PGR per la prima volta in tour

›
Il 13 marzo 2003 i PGR (Per Grazia Ricevuta) partono per la prima volta in tour. Li accompagna un nuovo album sul quale è stata fermata la ...
12 marzo, 2020

12 marzo 1957 – Bob Graettinger, il compositore preferito da Stan Kenton

›
Il 12 marzo 1957 muore a Los Angeles, in California, il compositore Robert Graettinger. Nato nella cittadina californiana di Ontario il 31...
11 marzo, 2020

11 marzo 1921 - Astor Piazzolla, il tango incontra il jazz

›
L’11 marzo 1921 nasce a Mar del Plata, in Argentina, il musicista e compositore Astor Piazzolla, l’artista che con il suo bandoneón, una p...
06 marzo, 2020

6 marzo 1975 - Maggiorenni tre anni prima

›
A partire dal 6 marzo 1975 in Italia si diventa maggiorenni a diciotto anni e non più a ventuno. Si conclude così, dopo non pochi contrast...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.