Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

30 giugno, 2020

30 giugno 1953 – La Corvette, l’auto della Route 66

›
Il 30 giugno 1953 esce dalla fabbrica di Flint, nel Michigan, una località non lontana da Detroit, il primo esemplare della Corvette. Lo gu...
29 giugno, 2020

29 giugno 2000 – Germaine Montéro, l’interprete di Garcia Lorca

›
Il 29 giugno 2000 muore Germaine Montéro, uno dei personaggi chiave della nuova canzone popolare francese del Novecento. Un po’ spagnola, ...
28 giugno, 2020

28 giugno 1888 - Chicken Henry, dal pianoforte al trombone per necessità

›
Il 28 giugno 1888 nasce a New Orleans, in Louisiana, Chicken Henry, uno dei personaggi più interessanti del jazz delle origini. Oscar Henr...
27 giugno, 2020

27 giugno 1924 - Jean Fanis, pianista di bottega

›
Il 27 giugno 1924 nasce a Wépion, in Belgio, il pianista Jean Fanis. Suo padre e suo nonno hanno un laboratorio-bottega dove vendono e agg...
26 giugno, 2020

26 giugno 1939 – Marisa Terzi da cantante ad autrice di successo

›
Il 26 giugno 1939, a Berceto in provincia di Parma nasce Marisa Terzi. Allieva del mastro Paolo Cavazzini mostre particolari doti vocali e ...
25 giugno, 2020

25 giugno 2004 – New Orleans? è in Svizzera

›
Il 25 giugno 2004 inizia un'edizione particolarmente ricca di JazzAscona, la più importante manifestazione musicale europea dedicata a...
24 giugno, 2020

24 giugno 1950 – Il primo mondiale di calcio con gli Inglesi

›
Dopo la parentesi drammatica della seconda guerra mondiale il 24 giugno 1950 inizia in Brasile la quarta edizione del campionato mondiale d...
23 giugno, 2020

23 giugno 1965 – I Beatles alla Stazione Centrale di Milano

›
Il 23 giugno 1965 i Beatles arrivano in Italia. Quando i quattro ragazzi di Liverpool sbarcano alla Stazione Centrale di Milano ci sono tre...
22 giugno, 2020

22 giugno 1949 - Francesco Magni, quello dell’erba voglio

›
Il 22 giugno 1949 nasce al Briosco in quel di Milano, il cantautore Francesco Magni. La sua carriera musicale inizia negli anni Settanta qu...
21 giugno, 2020

21 giugno 2000 – Marianne Faithfull, la biondina è diventata rossa

›
«Canto perché amo Brecht e il comunismo». La frase, buttata lì da Marianne Faithfull nel corso di un'intervista a Marinella Venegoni de...
20 giugno, 2020

20 giugno 1964 – O Gorizia tu sei maledetta

›
È il 20 giugno 1964 quando il "Nuovo Canzoniere Italiano" mette in scena al teatro Caio Melisso di Spoleto nell'ambito del F...
19 giugno, 2020

19 giugno 1950 - Ray Lovelock, il cantante mancato

›
Il 19 giugno 1950 da madre italiana e padre inglese nasce a Roma nel quartiere San Giovanni Raymond John Lovelock destinato a diventare co...
18 giugno, 2020

18 giugno 1982 – Roberto Calvi, l’uomo del Banco Ambrosiano

›
Il 18 giugno 1982 a Londra, sotto il Blackfriars Bridge, il Ponte dei Frati Neri, viene trovato impiccato il banchiere italiano Roberto Cal...
17 giugno, 2020

17 giugno 1970 – Italia – Germania 4 a 3

›
È il 17 giugno 1970 e ai Campionati Mondiali di calcio che si svolgono in Messico è in programma la semifinale tra Italia e Germania. Gli a...
16 giugno, 2020

16 giugno 1952 - Gino Vannelli, il tenoretto del pop

›
Il 16 giugno 1952 nasce Montreal in Canada il cantante Gino Vannelli. Questo canadese di origine italiana con la voce da tenore leggero, t...
15 giugno, 2020

15 giugno 2006 - Betty Curtis, l'urlatrice

›
Il 15 giugno 2006 muore a Lecco la cantante Betty Curtis. Il suo vero nome è Roberta Corti. Nata il 21 marzo 1936, a Milano, ancor giovanis...
12 giugno, 2020

14 giugno 1994 – Mouloudji, le déserteur

›
Il 14 giugno 1994, due mesi dopo la sua ultima esibizione pubblica si spegne a Parigi Mouloudji. Figlio dell’Africa e dell’Europa, amico di...

13 giugno 1946 – Bye bye Savoia

›
Il 13 giugno 1946 Umberto di Savoia lascia l’Italia. Tra le migliaia di emigrati costretti a lasciare il loro paese per cercare fortuna all...
11 giugno, 2020

11 giugno 1930 - Johnny Glasel dalla tromba alla composizione

›
L’11 giugno 1930 nasce a New York il trombettista Johnny Glasel. Comincia a studiare musica da ragazzo perfezionandosi alla Yale School Of...
10 giugno, 2020

10 giugno 1926 – Gaudì, l’architetto di Dio

›
Il 10 giugno 1926 muore in circostanze drammatiche Antoni Gaudì, il progettista della Sagrada Familia di Barcellona, l’uomo che è stato ch...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.