Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

29 luglio, 2020

29 luglio 1948 - I cerchi olimpici sulle rovine di Londra

›
Il 29 luglio 1948 iniziano i Giochi Olimpici di Londra. Per il comitato olimpico è la quattordicesima edizione perché si sceglie di contar...
28 luglio, 2020

28 luglio 1979 – Il sogno della 2-Tone

›
Il 28 luglio 1979 con il singolo Gangsters degli Specials per la prima volta le classifiche britanniche ospitano un disco della 2-Tone, l...
27 luglio, 2020

27 luglio 1968 – Luglio, col bene che ti voglio...

›
Quando si pensa all'estate del sessantotto, cioè l'anno in cui anche in Italia inizia soffiare forte il vento di un cambiamento per...
24 luglio, 2020

25 luglio 2003 - Patti, Carmen e Paola insieme a Napoli

›
Quello che si svolge il 25 luglio 2003 a Napoli non è il concerto dell’anno, ma gli assomiglia molto. In quella che dovrebbe essere, inf...
23 luglio, 2020

24 luglio 1937 – Pierette, una stella italiana nella Marsiglia delle gang

›
Il 24 luglio 1937 nasce a Nichelino, in provincia di Torino, Piera Bensi, destinata a conquistare una grande popolarità in Francia con il ...
22 luglio, 2020

22 luglio 1977 - Richie Kamuca, un talento precoce

›
Il 22 luglio 1977 alla vigilia del suo quarantasettesimo compleanno muore a Los Angeles, in California, il sassofonista Richie Kamuca, all...
21 luglio, 2020

21 luglio 1990 - Il muro di Roger Waters davanti al muro di Berlino

›
Sono almeno duecentomila gli spettatori che il 21 luglio 1990 assistono dal vivo alla messa in scena di “The wall” (Il muro) davanti a ciò...
17 luglio, 2020

17 luglio 1976 – A Montreal il primo boicottaggio di un'Olimpiade

›
Alla vigilia dell’apertura dei giochi olimpici di Montreal, prevista per il 17 luglio 1976, entra per la prima volta nel linguaggio sporti...
15 luglio, 2020

16 luglio 1966 – Nascono i Cream

›
Il 16 luglio 1966, nella Londra deserta di mezza estate nascono i Cream, destinati a diventare il gruppo più famoso e più popolare della s...
13 luglio, 2020

13 luglio 1985 - L’ingombrante santificazione di Bob Geldof

›
“Un giorno Dio voleva trovare una soluzione al problema della carestia in Africa e, probabilmente per sbaglio, ha bussato alla porta di Bo...
10 luglio, 2020

10 luglio 1968 - I Nice bruciano la bandiera USA

›
Il 10 luglio 1968 nel corso di un loro partecipatissimo concerto alla Royal Albert Hall di Londra i Nice bruciano e calpestano la bandiera...
09 luglio, 2020

9 luglio 2006 - Campioni del mondo!

›
Il 9 luglio 2006 l'Italia vince per la quarta volta il campionato del mondo di calcio. La finale, che si gioca all'Olympiastadion ...
07 luglio, 2020

8 luglio 1965 - Willie Dennis, tra melodia e violenza espressiva

›
L’8 luglio 1965 muore in un incidente stradale il trombonista Willie Dennis. William De Berardinis, questo è il suo vero nome, nasce a Phi...
06 luglio, 2020

7 luglio 1967 - Alle figlie della rivoluzione non piace Hendrix

›
Il 7 luglio 1967 è un venerdì. Jimi Hendrix è in viaggio verso Jacksonville, in Florida, con i suoi Experience, dove il giorno dopo l’atte...

6 luglio 1940 – Gianfranca Montedoro, una catanese tra jazz e pop

›
Il 6 luglio 1940 nasce a Catania la cantante Gianfranca Montedoro, una delle più interessanti voci femminili degli anni Sessanta e Settant...
04 luglio, 2020

4 luglio 2002 – Il patrocinio dell’Unesco al Folkest

›
Il 4 luglio 2002 inizia il Folkest, più che un Festival musicale la manifestazione è un luogo dove John Trudell, il cantore dell'epopea...
03 luglio, 2020

3 luglio 1925 - Ted Van Dongen, l’olandese autodidatta

›
Il 3 luglio 1925 nasce ad Amsterdam, in Olanda, il chitarrista Ted Van Dongen. Autodidatta, nel 1942 collabora con Red Debroy e Harry de Gr...
02 luglio, 2020

2 luglio 1928 - Line Renaud, la ragazza del music hall

›
Il 2 luglio 1928 a Pont de Nieppe nasce Line Renaud. «Dalle brume del Nord della Francia alle luci di Hollywood e di Las Vegas». Così è ...
30 giugno, 2020

30 giugno 1953 – La Corvette, l’auto della Route 66

›
Il 30 giugno 1953 esce dalla fabbrica di Flint, nel Michigan, una località non lontana da Detroit, il primo esemplare della Corvette. Lo gu...
29 giugno, 2020

29 giugno 2000 – Germaine Montéro, l’interprete di Garcia Lorca

›
Il 29 giugno 2000 muore Germaine Montéro, uno dei personaggi chiave della nuova canzone popolare francese del Novecento. Un po’ spagnola, ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.