Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

30 settembre, 2020

30 settembre 1915 - Cristina Denise dalla canzone alla pittura

›
Il 30 settembre 1915 nasce a Torino la cantante Cristina Denise. Fino agli anni Cinquanta il suo lavoro non è la musica. Dai primi anni T...
29 settembre, 2020

29 settembre 1975 – La caduta di Jackie Wilson

›
Il 29 settembre 1975 il Latin Casino di Cherry Hill nel New Jersey è affollato da un pubblico entusiasta e attento. Sul palco c’è il soulma...
28 settembre, 2020

28 settembre 1970 - L’ultima volta delle Renault 8 Gordini

›
Il 28 settembre 1970 scendono per l’ultima volta in pista le Renault 8 Gordini dopo aver dominato per anni nei Rally europei. Tutto cominci...
27 settembre, 2020

27 settembre 1959 – Antonella Bianchi, alias Galvanica, alias Belen Thomas, alias Otero

›
Il 27 settembre 1959 nasce a Roma Antonella Bianchi destinata a diventare, con il nome d’arte di Belen Thomas, una delle regine della dance...
26 settembre, 2020

26 settembre 1983 – Tino Rossi, lo chansonnier corso

›
Il 26 settembre 1983 muore Tino Rossi. Più di mille canzoni registrate e oltre trecento milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Queste...
25 settembre, 2020

25 settembre 1960 – Roberto Kunstler, il socio di Cammariere

›
Il 25 settembre 1960 nasce a Roma il cantautore Roberto Kunstler. A vent’anni inizia a esibirsi al Folkstudio e nel 1983 collabora con il g...
23 settembre, 2020

23 settembre 1962 – “Ave Maria” a sorpresa per Miranda Martino

›
Il 23 settembre 1962 Miranda Martino, la "scandalosa" interprete di Meravigliose labbra , considerata una delle donne più sensual...
22 settembre, 2020

22 settembre 1919 - Rio Gregory, il pianista jazz di Zurigo

›
  Il 22 settembre 1919 nasce a Zurigo, in Svizzera, Rio De Gregori, che, con il nome d'arte di Rio Gregory viene considerato uno dei mig...
21 settembre, 2020

21 settembre 1920 – Bandiera rossa trionferà…

›
Il 21 settembre 1920 le vetture tramviarie di Torino vengono tappezzate di volantini sui quali è scritto "Bandiera rossa trionferà/se...
20 settembre, 2020

20 settembre 2003 – A Roma Lázaro Valdés, l’erede di Benny Moré

›
Il 20 settembre 2003 arriva alla Festa Nazionale di Liberazione di Roma il pianista cubano Lázaro Valdés, una delle leggende della musica ...
19 settembre, 2020

19 settembre 1912 - Miro Graziani, il batterista autodidatta

›
Il 19 settembre 1912 nasce ad Assisi, in provincia di Perugia, il batterista Vladimiro Graziani, detto Miro, un tipo di talento che con Al...
18 settembre, 2020

18 settembre 1929 - Rodolfo Bonetto il campione delle spazzole che mollò il jazz per il design

›
Il 18 settembre 1929 nasce a Milano il batterista Rodolfo Bonetto, uno dei migliori dei primi anni del dopoguerra, eccellente nel gioco di ...
17 settembre, 2020

17 settembre 1958 – Herbie Fields l'incompreso

›
Il 17 settembre 1958 muore suicida a Miami, in Florida, il saxoclarinettista Herbert “Herbie” Fields. Nato a Elizabeth, nel New Jersey, il ...
16 settembre, 2020

16 settembre 1935 - Billy Boy, il bluesman che non lascia volentieri Chicago

›
Il 16 settembre 1935 nasce a Chicago, nell’Illinois, William Arnold, destinato a lasciare un segno come nella storia del blues con lo pseu...
15 settembre, 2020

15 settembre 1977 – Driftin' Slim, una leggenda se ne va

›
15 settembre 1977 muore a Los Angeles, in California, il leggendario bluesman Driftin’ Slim. Cantante, armonicista e chitarrista blues nasc...
14 settembre, 2020

14 settembre 1973 – La musicalità istintiva di Alessandro Canino

›
Il 14 settembre 1973 nasce a Firenze il cantante Alessandro Canino. Figlio di un musicista trova nel padre un alleato quando decide di avvi...
13 settembre, 2020

13 settembre 1990 – L’ultimo album dei CCCP-Fedeli alla Linea

›
Il 13 settembre 1990 viene presentato ufficialmente l’album Epica Etica Etnica e Pathos dei CCCP-Fedeli alla Linea, destinato a restare ne...
12 settembre, 2020

12 settembre 1966 – L'inizio della storia dei Monkees

›
Il 12 settembre 1966 la NBC manda in onda il primo telefilm interpretato dai Monkees, una band sconosciuta che vive sul teleschermo storie...
11 settembre, 2020

11 settembre 1958 - Il caso Fenaroli e la passione italiana per la "cronaca nera"

›
La mattina dell’11 settembre 1958 il cadavere di una donna scatena una delle prime passioni di massa dell’Italia del dopoguerra per quella...
10 settembre, 2020

10 settembre 1946 – Carmelo Pagano, uno dei molti talenti scoperti da Teddy Reno

›
Il 10 settembre 1946 nasce a Palermo il cantante Carmelo Pagano. Fin da giovanissimo coltiva una grande passione per la musica imparando a...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.