Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 gennaio, 2021

31 gennaio 2007 - Chiude Gay Tv

›
«Per 5 anni abbiamo creato più di 60 programmi, affrontato argomenti spinosi, lavorato insieme per far conoscere al mondo cosa volesse dir...
30 gennaio, 2021

30 gennaio 1978 – Damia, la tragédienne de la chanson

›
Il 30 gennaio 1978 Muore Damia, una delle grandi interpreti della “chanson réaliste” francese. Come Mistinguett, Damia si è sempre vantata...
28 gennaio, 2021

28 gennaio 1978 - Ai Matia Bazar il Festival di Grillo

›
Il 28 gennaio 1978 i Matia Bazar vincono il Festival di Sanremo con E dirsi ciao . Il gruppo, artefice di un pop raffinato arricchito dall...
27 gennaio, 2021

27 gennaio 1952 - Roberto Benigni, un talento musicale

›
Il 27 gennaio 1952 a Misericordia, in provincia di Arezzo nasce Roberto Benigni. La musica è il suo primo amore tanto che all'età di q...
26 gennaio, 2021

26 gennaio 1974 - Joe Benjamin se ne va

›
Il 26 gennaio 1974 muore a Livingstone, nello Zimbabwe, il contrabbassista Joe Beniamin. Registrato all’anagrafe con il nome di Joseph Rupe...
25 gennaio, 2021

25 gennaio 1999 – Aristide Massaccesi, il regista dai mille nomi e dai mille volti

›
Il 25 gennaio 1999 muore improvisamente a Roma il regista Aristide Massaccesi. Districarsi tra i suoi mille nomi d’arte è difficilissimo. ...
24 gennaio, 2021

24 gennaio 2003 - Artisti contro la guerra

›
Il 24 gennaio 2003, con il concerto de Les Anarchistes presso il Piccolo Auditorium di Storie di Note inizia a Orvieto una rassegna musical...
23 gennaio, 2021

23 gennaio 1978 - Basta con gli spray!

›
Il 23 gennaio 1978 la Svezia mette al bando le bombolette spray. È la prima nazione al mondo che assume un simile provvedimento nei confr...
22 gennaio, 2021

22 gennaio 1984 - La prima bestemmia in TV

›
Per la prima volta nella storia dello spettacolo italiano i telespettatori ascoltano una bestemmia nel corso di una trasmissione televisiva...
21 gennaio, 2021

21 gennaio 1951 - Roger Dickerson dal jazz al taxi

›
Il 21 gennaio 1951 muore a Glen Falls, New York, il trombettista Roger Quincey Dickerson. Nato a Paducah, nel Kentucky, intorbo al 1898 si f...
20 gennaio, 2021

20 Gennaio 1921 – Enrico Gentile, uno dei Cetra

›
Il 20 gennaio 1921 nasce a Palermo il paroliere e cantante Enrico Gentile, considerato uno dei fondatori del Quartetto Cetra pur non avendo...
19 gennaio, 2021

19 gennaio 1978 - L’ultimo Maggiolino

›
Il 19 gennaio 1978 la catena dello stabilimento Volkswagen di Emden sforna l’ultima vettura costruita in Germania di un modello già da tem...
18 gennaio, 2021

18 gennaio 2004 - Gli dei di un perduto rock

›
Domenica 18 gennaio 2004, "Appuntamento al buio", il programma domenicale condotto da Jonathan Giustini dalle 11 alle 13 su Radi...
17 gennaio, 2021

17 gennaio 1977 – Yvonne Printemps, la regina dell’operetta francese

›
Il 17 gennaio 1977 muore a Neully-sur-Seine la cantante, attrice e soubrette Yvonne Printemps, una delle grandi donne dello spettacolo del N...
16 gennaio, 2021

16 gennaio 1980 - La prima volta di Mike sulle TV private

›
Il 16 gennaio 1980 l’emittente televisiva privata Tele Milano, di proprietà di Silvio Berlusconi, una delle emittenti del network Canale 5,...
15 gennaio, 2021

15 gennaio 1936 – Nasce il batterista Ronnie Free

›
Il 15 gennaio 1936 a Charleston, nel South Carolina, nasce il batterista Ronnie Free. Registrato all’anagrafe con il nome di Ronald Guy Free...
14 gennaio, 2021

14 gennaio 1968 - Inizia il lungo calvario del Belice

›
Il 14 gennaio 1968 un terribile terremoto scuote la Sicilia e rade al suolo quasi tutti i paesi della Valle del Belice. Il bilancio è di o...
13 gennaio, 2021

13 gennaio 1953 – Antonietta Laterza, la voce delle sirene

›
Il 13 gennaio 1953 nasce a Bologna la cantautrice Antonietta Laterza, una delle principali esponenti della canzone femminista. Nel 1975 pu...
12 gennaio, 2021

12 gennaio 1952 - Il matrimonio in Chiesa? Mai! ...però...

›
«In Chiesa? Mai!». Così risponde Claudio Villa a Miranda Bonansea, la sua fidanzata, che gli chiede di celebrare le nozze in una delle ant...
11 gennaio, 2021

11 gennaio 1971 – Ernie Cacères, uno dei grandi specialisti del sax baritono

›
L’11 gennaio 1971 sassofonista e clarinettista Ernie Cacères muore nel Texas, lo stato in cui era nato il 22 novembre 1911. Cresciuto in u...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.