Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

30 aprile, 2021

30 aprile 2004 - Gang e Crifiu insieme a Cutrofiano

›
Il 30 aprile 2004 nella splendida cornice del Palazzo della Principessa di Cutrofiano, un borgo in provincia di Lecce, parte “Trans-world ...
29 aprile, 2021

29 aprile 1986 - Chernobyl, una lezione da non dimenticare

›
Il 29 aprile 1986 i satelliti che sorvolano la terra segnalano che a Chernobyl, uno dei grandi impianti elettronucleari sovietici, situato...
28 aprile, 2021

28 aprile 1916 – Ferruccio, l’inventore della Lamborghini

›
Tra i grandi marchi che hanno caratterizzato nel mondo la produzione delle auto sportive italiane la Lamborghini è quella relativamente pi...
27 aprile, 2021

27 aprile 2002 – Giovanna Marini, domande e risposte su un disco e un concerto

›
«È inesatto parlare di me e Francesco De Gregori insieme in concerto, perché il concerto è suo e io sono ospite». Così, con la sua consueta ...
26 aprile, 2021

26 aprile 1921 – Il piccolo Tajoli ha la poliomielite

›
Il 26 aprile 1921 è un sabato. La serata tiepida che anticipa l’estate invoglia a uscire e i genitori di Luciano Tajoli non sono diversi d...
25 aprile, 2021

25 aprile 1913 – Earl Bostic, il jazzista che non disprezzava il rhytm and blues

›
25 aprile 1913 a Tulsa, in Oklahoma nasce il clarinettista e sassofonista Earl Bostic. Comincia a suonare il clarinetto quando è ancora raga...
24 aprile, 2021

24 aprile 1975 – L’ultimo squalo

›
Il 24 aprile 1975 viene prodotta l’ultima Citroën Ds. È una 23 i.e. di colore blu. Dopo 1.456.115 vetture (1.330.755 prodotte in Francia, i...
23 aprile, 2021

23 aprile 2004 – I Radiodervish e i 100.000 uccelli di Simurgh

›
Il 23 aprile 2004 i Radiodervish presentano il loro nuovo album intitolato In search of Simurgh . Lo fanno raccontando una storia. Centomil...
22 aprile, 2021

22 aprile 1946 – Nannarella, voce di Roma

›
Il 22 aprile 1946 nasce a Roma la cantante e autrice Anna Nannuzzi, in arte Nannarella. Personaggio di punta della musica popolare romana ...
1 commento:
21 aprile, 2021

21 aprile 1935 - Don Habib, non soltanto contrabbasso

›
Il 21 aprile 1935 nasce a Montreal, in Canada, il contrabbassista e compositore Don Habib, all’anagrafe Donald Habib Proveniente da una fami...
20 aprile, 2021

20 aprile 1939 - Johnny Tillotson, rocker per emulare Elvis

›
Il 20 aprile 1939 a Jacksonville, in Florida, nasce il cantante Johnny Tillotson. Bambino prodigio a soli nove anni si esibisce nelle fest...
19 aprile, 2021

19 aprile 2003 – Il giorno in cui Ani DiFranco tornò a registrare

›
«Nascondersi non paga mai». Così il 19 aprile 2003 viene annunciato l’arrivo nei negozi italiani del nuovo album di Ani DiFranco, la ribell...
18 aprile, 2021

18 aprile 1963 – Lo scandalo del figlio di Mina

›
Il 18 aprile 1963 vede la luce il piccolo Massimiliano Pani, figlio di Mina, protagonista involontario di uno scandalo che costa alla cant...
17 aprile, 2021

17 aprile 1967 – Henry “Red” Allen Jr il mediatore

›
Il 17 aprile 1967 muore a New York il trombettista e cantante Henry Allen jr. detto Red. Nato ad Algiers, in Louisiana, il 7 gennaio 1908 è...
16 aprile, 2021

16 aprile 2004 - Se non rinneghi Cuba non entri negli USA

›
Il 16 aprile 2004 dopo quello di Carlos Varela anche il tour statunitense dei Cubanismo!, una delle band cubane più popolari di quel perio...
15 aprile, 2021

15 aprile 1898 - Wingy Carpenter, il trombettista con un braccio solo

›
Il 15 aprile 1898 nasce a St. Louis, nel Missouri, il trombettista e cantante Theodore Carpenter, detto Wingy. All’età di dieci anni perde u...
14 aprile, 2021

14 aprile 1982 - Silvio, il più piccolo dei Muccino

›
Il 14 aprile 1982 nasce a Roma Silvio Muccino, il più piccolo dei tre figli del dirigente RAI Luigi Muccino e della pittrice Antonella Capp...
13 aprile, 2021

13 aprile 1945 – Il canto dei deportati

›
Il 13 aprile 1945 gli alleati arrivano nel campo di concentramento di Buchenwald, il luogo dove è nato il più famoso brano della resistenza...
12 aprile, 2021

12 aprile 1975 - Josephine Baker, la venere nera

›
Il 12 aprile 1975 muore Josephine Baker, un pezzo di storia dello spettacolo francese. Nel 1925 un gonnellino di banane su un sinuoso corpo ...
11 aprile, 2021

11 aprile 1953 - Il “giallo” Montesi

›
L’11 aprile 1953 viene rinvenuto sulla spiaggia di Torvaianica il corpo seminudo e senza vita della giovane Wilma Montesi. Inizia così uno...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.