Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

29 aprile, 2022

29 aprile 1935 – Si spegne a trent'anni il blues di Leroy Carr

›
Il 29 aprile 1935 consumato dall’abuso di alcol muore di nefrite a Indianapolis, nell’Indiana, il cantante e pianista Leroy Carr, una delle...
28 aprile, 2022

28 aprile 1903 - Mafalda la canzonettista

›
Il 28 aprile 1903 nasce a Roma Mafalda Carta, destinata a restare nella storia dello spettacolo con il nome di Mafalda. Figlia di artisti d...
27 aprile, 2022

27 aprile 1947 - Salpa il Kon-Tiki

›
Il 27 aprile 1947 salpa il Kon-Tiki. Che cos'è? Forse è necessario fare un piccolo salto indietro «Tiki era un dio e un capo. Fu Tiki a...
26 aprile, 2022

26 aprile 1938 - Maurice Williams, quello degli Zodiacs

›
Il 26 aprile 1938 nasce a Lancaster, nel South Carolina, Maurice Williams, uno dei protagonisti del grande successo del rhythm and blues al...
25 aprile, 2022

25 aprile 1932 - Gator Tail Jackson, il sassofonista inventore

›
Il 25 aprile 1932 nasce a Miami, in Florida il sassofonista Gator Jackson, all'anagrafe registrato con il nome di Willis Jackson. Inizi...
24 aprile, 2022

24 aprile 1993 - L'ultima volta di Radiofreccia

›
È il 24 aprile 1993 e davanti al microfono di un piccolo studio radiofonico Bruno Iori informa gli ascoltatori che quello è l'ultimo g...
23 aprile, 2022

23 aprile 1948 - Angela Bini, anzi Bi, no... Julie

›
Il 23 aprile 1948 nasce a Terrasini, in provincia di Palermo, Angela Cracchiolo, una cantante destinata a lasciare un piccolo, ma signific...
22 aprile, 2022

22 aprile 2007 - Torna in TV Enzo Biagi

›
«Buonasera, scusate se sono un po’ commosso e magari si vede. C’è stato qualche inconveniente tecnico e l’intervallo è durato cinque anni....
21 aprile, 2022

21 aprile 1956 – Nasce “Il Giorno”, un quotidiano moderno

›
Il 21 aprile 1956 arriva per la prima volta nelle edicole “Il Giorno”, un quotidiano milanese nato per iniziativa dell’ENI di Enrico Mattei...
20 aprile, 2022

20 aprile 1875 - Walter P. Chrysler l'ex ferroviere con la passione dei motori

›
Il 20 aprile 1875 nasce a Wamego, nel Kansas, Walter P. Chrysler un tipo intraprendente che, dopo essersi fatto le ossa in ferrovia si fao ...
19 aprile, 2022

19 aprile 2003 – Nascondersi non paga mai. Parola di Ani Di Franco

›
Il 19 aprile 2003 arriva nei negozi italiani l’album Evolve di Ani DiFranco. La cantante ha detto «Nascondersi non paga mai». E per dimost...
18 aprile, 2022

18 aprile 1946 – Georges Ulmer registra "Pigalle"

›
Per Georges Ulmer Pigalle rappresenta il più grande successo della sua carriera. La canzone destinata a regalargli l’immortalità viene dep...
17 aprile, 2022

17 aprile 1999 – Silvana Simone per la libertà del popolo curdo

›
Il 17 aprile 1999 a Bonn, in Germania, alla manifestazione per la libertà del popolo Curdo, di fronte a duecentocinquantamila persone appar...
16 aprile, 2022

16 aprile 2004 - Ruggeri: sono stato punk (prima di te)

›
Il 16 aprile 2004 Enrico Ruggeri pubblica l'album Punk (Prima di te) . «Sono stato punk prima di te/sono stato più cattivo io/Suonavo l...
15 aprile, 2022

15 aprile 1987 - La prima di "Genesi" di Battiato

›
Il 15 aprile 1987 Franco Battiato presenta la sua prima opera lirica. La storia della canzone italiana è ricca di esempi di compositori lir...
14 aprile, 2022

14 aprile 1932 - Bobby Davis, detto Top Hat, un bluesman alla batteria

›
Il 14 aprile 1932 nasce a Dallas, in Texas, il bluesman Bobby Davis, detto "Top Hat". Batterista con un buon talento anche per l...
13 aprile, 2022

13 aprile 1934 - Lucia Altieri, la cantante italiana di Cuba

›
Il 13 aprile 1934 nasce a Foggia la cantante Lucia Altieri. Il suo vero nome è Lucia Nasillo e nei primi anni di carriera si esibisce con q...
1 commento:
11 aprile, 2022

11 aprile 1949 - Herbie Haymer, uno dei migliori tenorsassofonisti degli anni Trenta e Quaranta

›
L'11 aprile 1949 mentre sta tornando da una seduta in studio di registrazione muore in un incidente d'auto a Santa Monica, in Cali...
10 aprile, 2022

10 aprile 1930 - Claude Bolling, pianista precoce di provenienza classica

›
Il 10 aprile 1930 nasce a Cannes, in Francia, il pianista Claude Bolling. Musicista precoce cresce nell'ambito della musica classica e...
09 aprile, 2022

9 aprile 2004 - Ama la musica odia il razzismo

›
Il 9 aprile 2004 molti giornali riferiscono della nascita di un nuovo significativo movimento musicale. Si chiama “Love Music, Hate Racism”...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.