Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 agosto, 2022

31 agosto 1976 - Quel copione di George Harrison

›
Il 31 agosto 1976 l’ex Beatle George Harrison viene riconosciuto colpevole di plagio. My sweet Lord , il suo grande successo pubblicato nel...
30 agosto, 2022

30 agosto 1961 : Roberto Ciaramella, la più bella voce d'angelo

›
Il 30 agosto 1961 muore Roberto Ciaramella. Ha settantaquattro anni e all'Italia distratta dal boom il suo nome non dice più niente. Ep...
29 agosto, 2022

29 agosto 1911 - Marcel Bianchi, la miglior chitarra dopo Django Reinhardt

›
Il 29 agosto 1911 nasce a Marsiglia, in Francia, il chitarrista Marcel Bianchi. Fin da ragazzo si lascia affascinare dalla musica e studia...
26 agosto, 2022

26 agosto 1994 - Rap, coltelli e tanti soldi

›
Si chiama Colin Alexander Easton, ha ventisei anni e nessuna vocazione alla popolarità. Il 26 agosto 1994 viene accoltellato a Glasgow dur...
25 agosto, 2022

25 agosto 1973 - Tetsu Yamauchi non può far parte dei Faces perché non è inglese

›
Un giapponese entra a far parte di uno dei gruppo storici del rock britannico. La notizia sembra inventata, ma è vera. Nel mese di marzo de...
23 agosto, 2022

23 agosto 1995 - Nina non subisce, Nina spara!

›
Il 23 agosto 1995 Nina Simone, una delle più grandi voci della storia del jazz e del soul, viene condannata a otto mesi di carcere dal trib...
19 agosto, 2022

19 agosto 1906 - Manzie Johnson e il sogno di una vita ad Harlem

›
Il 19 agosto 1906 nasce a Putnam, nel Connecticut, Manzie Johnson, uno dei più eleganti ed essenziali batteristi del jazz di New Orleans. P...
16 agosto, 2022

16 agosto 1977 – Muore Elvis

›
Nella notte tra il 15 e il 16 agosto 1977, a Memphis, nel Tennessee, muore un cantante e inizia un mito. Elvis Presley, soprannominato “the...
13 agosto, 2022

13 agosto 1982 - Joe Tex, il cantante che parla sulle note alte

›
Il sorriso ironico e la carica vitale di Joe Tex, uno dei personaggi più emblematici della black music degli anni Sessanta e Settanta, si s...
09 agosto, 2022

9 agosto 1957 - L'altera ed elegante Nina Imperio

›
Il 9 agosto 1957 muore la sessantunenne Anna Benedetti. L'avvenimento non fa notizia e nel mondo dello spettacolo a nessuno quel nome ...
08 agosto, 2022

8 agosto 1970 - Grazie, piccola Bessie. Janis

›
L’aveva promesso a se stessa e lei è una che mantiene le promesse. Janis Joplin nell’estate del 1970 è ormai una cantante di successo, sia ...
07 agosto, 2022

7 agosto 1941 – Una tuba jazz prestata al pop

›
Il 7 agosto 1941 nasce a Montgomery, nell'Alabama, Howard Lewis Johnson, polistrumentista tra i più versatili del jazz e del rock statu...
06 agosto, 2022

6 agosto 1970 - Mai più Hiroshima, basta con la guerra!

›
«Mai più stragi inutili, mai più guerra!». Il variegato mondo del pacifismo statunitense si mobilita, nell’estate del 1970, per ricordare i...
05 agosto, 2022

5 agosto 1967 – Il primo album dei Pink Floyd

›
Il 5 agosto 1967 viene pubblicato The piper at the gates of dawn , il primo album dei Pink Floyd. La realizzazione del disco è stata prece...
1 commento:
04 agosto, 2022

4 agosto 1906 – Una canzone per gli emigranti morti in mare

›
« E da Genova in Sirio partivano/per l’America varcare, varcare i confin/e da bordo cantar si sentivano/tutti allegri del suo destin./Urtò i...
03 agosto, 2022

3 agosto 1961 – R4, una leggenda a cinque porte

›
Il 3 agosto 1961 viene presentata per la prima volta la Renault 4, un’automobile destinata a sedurre gli automobilisti del mondo passando i...
02 agosto, 2022

2 agosto 1941 - Georges Locatelli, il chitarrista innamorato di Django Reinhardt

›
Il 2 agosto 1941 nasce a Parigi il chitarrista Georges Locatelli. Suo padre è italiano e la madre francese. Georges compra la sua prima c...
01 agosto, 2022

1° agosto 2003 – Gli Stylophonic al Gay Village

›
Il 1° agosto 2003 al Gay Village di Testaccio, a Roma, sono di scena gli Stylophonic, il progetto targato Stefano Fontana che nei mesi prec...
31 luglio, 2022

31 luglio 1925 - Bill Clark, il batterista dei grandi

›
Il 31 luglio 1925 nasce a Jonesboro, in Arkansas, il batterista Bill Clark, registrato all’anagrafe con il nome di William E. Clark,. Musi...
30 luglio, 2022

30 luglio 1993 – Muore l’anima degli Wonder Stuff

›
Il 30 luglio 1993 muore il bassista Rob Jones, considerato l’anima musicale degli Wonder Stuff, la band da lui formata nel 1986 a Birmingh...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.