Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 ottobre, 2022

31 ottobre 1968 – MC5, i cinque della città dei motori

›
Il 31 ottobre 1968 gli MC5, uno dei gruppi più politicizzati ed eversivi del rock statunitense, tengono un concerto a Detroit che segna per...
30 ottobre, 2022

30 ottobre 1984 – Linda e la Bohème

›
Molta curiosità circonda “La Bohème” in programma il 30 ottobre 1984 al Public Theatre di New York. I biglietti sono esauriti da giorni per...
28 ottobre, 2022

28 ottobre 1965 – My generation

›
Il 28 ottobre 1965 gli Who terminano la registrazione di My generation , il loro terzo singolo dell'anno. Il gruppo composto da Pete To...
27 ottobre, 2022

27 ottobre 1973 - Tina lascia Ike

›
Il 27 ottobre 1973 con il brano Nutbush city limits il duo formato da Ike & Tina Turner entra per l'ultima volta nella classifica ...
26 ottobre, 2022

26 ottobre 1965 – Quattro baronetti imbarazzanti

›
Il 26 ottobre 1965 i Beatles vengono ufficialmente insigniti del titolo di Baronetti dalla regina Elisabetta nella Sala del Trono di Buckin...
25 ottobre, 2022

25 ottobre 1992 - Sinead Brigade: il Papa è il tuo nemico

›
Il 25 ottobre 1992 una piccola folla di ragazze e ragazzi mascherati si ritrova davanti alla cattedrale cattolica di Saint Patrick a New Yo...
24 ottobre, 2022

24 ottobre 1967 - I Byrds cacciano David Crosby

›
Il 24 ottobre 1967 il chitarrista David Crosby lascia i Byrds. Non se ne va di sua volontà, ma dopo una lunga lite conclusasi con un licenz...
23 ottobre, 2022

23 ottobre 1982 - Il brano di scorta dei Culture Club

›
Il 23 ottobre 1982 Do you really want to hurt me dei Culture Club arriva al vertice della classifica britannica dei singoli più venduti. D...
22 ottobre, 2022

22 ottobre 1967 – Ravi Shankar: lasciatemi in pace, non sono una rockstar!

›
Il 22 ottobre 1967 in un'intervista rilasciata al New York Times l’indiano Ravi Shankar, che tiene lezioni di sitar all'Università ...
21 ottobre, 2022

21 ottobre 1962 – Monette, la regina del musical nero

›
Il 21 ottobre 1962 muore a Garden Grove, in California, la sessantenne cantante e pianista Monette Moore, una delle principali protagoniste...
20 ottobre, 2022

20 ottobre 1964 - Parigi brucia per gli Stones

›
Il 20 ottobre 1964 i Rolling Stones suonano all'Olympia di Parigi. Il pubblico francese, che aveva accolto con freddezza i Beatles, im...
19 ottobre, 2022

19 ottobre 1978 – Le Slits: un maschio nel gruppo? Pazienza!

›
Il 19 ottobre 1978 le Slits, una delle rarissime band interamente femminili del punk britannico, restano senza batterista. Se ne va, infatt...
18 ottobre, 2022

18 ottobre 1976 – La TV inventa Billy Idol

›
Il 18 ottobre 1976 William Broad, l'ex studente che ha abbandonato la facoltà di letteratura inglese all'università del Sussex insi...
17 ottobre, 2022

17 ottobre 1962 – Rubberlegs, la voce e le gambe della tap dancing

›
Il 17 ottobre 1962 muore a cinquantacinque anni, a New York, per collasso cardiaco, Henry Williams, da tutti conosciuto con il nome di Rubb...
16 ottobre, 2022

16 ottobre 1966 – Joan Baez tra gli arrestati di Oakland

›
«Non un uomo, non un soldo per la sporca guerra nel Vietnam. Tornate a casa!». Il 16 ottobre 1966 i pacifisti si sono dati appuntamento dav...
15 ottobre, 2022

15 ottobre 1964 – Cole Porter e le contaminazioni

›
Il 15 ottobre 1964 muore Cole Porter, uno dei tre principali artefici della definitiva e decisiva contaminazione del musical bianco con il ...
14 ottobre, 2022

14 ottobre 1919 – Buddy Anderson dalla tromba al piano per non morire

›
Il 14 ottobre 1919 nasce a Oklahoma City, nell’omonimo stato nordamericano il jazzista Buddy Anderson, all’anagrafe Bernard Hartwell Anderso...
13 ottobre, 2022

13 ottobre 1971 - David Essex, da Gesù Cristo a Che Guevara

›
Il 13 ottobre 1971, al termine delle selezioni, il britannico David Essex viene scelto per interpretare la parte di Gesù Cristo nell’opera ...
12 ottobre, 2022

12 ottobre 1990 – Torna la musica nello stadio insanguinato di Santiago del Cile

›
Il 12 ottobre 1990, nello Stadio Nazionale di Santiago del Cile, ha inizio “From Chile... an embrace of hope” (Dal Cile… un abbraccio di sp...
11 ottobre, 2022

11 ottobre 1976 - L'anima delle Boswell Sister

›
L'11 ottobre 1976 muore a New York la cantante Connee Boswell, registrata all'anagrafe con il nome di Connie, voce solista e instan...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.