Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

30 novembre, 2022

30 novembre 1943 – Straighten up and fly right

›
Il 30 novembre 1943 il King Cole Trio, composto dal pianista e cantante Nat King Cole con Wesley Prince al contrabbasso e Oscar Moore alla c...
29 novembre, 2022

29 novembre 1975 – Fly, Robin fly

›
Il 29 novembre 1975 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti il brano Fly, Robin fly . Lo interpretano ...
28 novembre, 2022

28 novembre 1978 – Federico dei Libra

›
Il 28 novembre 1978 a Roma un'auto travolge e uccide il trentenne cantante, polistrumentista e autore Federico D'Andrea, uno dei pe...
27 novembre, 2022

27 novembre 1942 – Buon compleanno Jimi Hendrix

›
Il 27 novembre 1942 nasce a Seattle Jimi Hendrix registrato all'anagrafe con il nome di James Marshall Hendrix. La chitarra diventa la ...
26 novembre, 2022

26 novembre 1968 – God save the Cream, Dio salvi i Cream!

›
Il 26 novembre 1968 alla Royal Albert Hall di Londra sono migliaia i ragazzi che con le lacrime agli occhi violano la sacralità dell’inno n...
25 novembre, 2022

25 novembre 1970 - Chi ha ucciso Albert Ayler?

›
Il 25 novembre 1970 le acque newyorkesi dell’East River restituiscono il corpo del sassofonista Albert Ayler. La fine di uno degli artisti ...
1 commento:
24 novembre, 2022

24 novembre 1979 - Barbra Streisand e Donna Summer battezzano lo stile Faltermayer

›
Il 24 novembre 1979 la "strana coppia" formata da Barbra Streisand e Donna Summer arriva al vertice della classifica dei singoli ...
23 novembre, 2022

23 novembre 1976 – Jerry Lee Lewis, una Derringer per Elvis

›
Mentre le prime luci dell'alba del 23 novembre 1976 cominciano a spazzare via il nero dell'orizzonte al centralino della polizia di...
22 novembre, 2022

22 novembre 1971 – Fred Guy, le corde di Harlem

›
Il 22 novembre 1971 muore suicida il settantaduenne banjoista e chitarrista Fred Guy, l'uomo che, come ricorda Duke Ellington, «…conos...
21 novembre, 2022

21 novembre 1992 - Patty Smyth con la y

›
Il 21 novembre 1992 qualcuno pensa che ci sia un errore di stampa nella classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti. Al primo post...
20 novembre, 2022

20 novembre 1973 – Ho suonato con gli Who, adesso posso anche morire…

›
Il 20 novembre 1973 la tournée statunitense degli Who fa tappa a San Francisco. Il quartetto sale sul palco accolto da un boato, ma fin da...
19 novembre, 2022

19 novembre 1968 – Diana Ross e la regina d’Inghilterra

›
Negli anni Sessanta il Royal Variety Show è uno dei più importanti appuntamenti per la nobiltà britannica. Si tratta di uno spettacolo musi...
18 novembre, 2022

18 novembre 1986 – Londra in piedi per Suzanne

›
Il 18 novembre 1986 il lungo tour europeo di Suzanne Vega fa tappa alla Royal Albert Hall di Londra. La cantante si esibisce nel primo di du...
17 novembre, 2022

17 novembre 1985 – Bianca Star, la figlia dell'anarchico Ceccarelli

›
Il 17 novembre 1985 muore a Roma Bianca Star. Ha ottantasette anni ed è stata una della più importanti soubrette, attrici e cantanti del te...
16 novembre, 2022

16 novembre 1990 – Tre rockstar contro l’Irangate

›
Sono migliaia gli spettatori che affollano il 16 novembre 1990 lo Shrine Auditorium di Los Angeles. La loro composizione è variegata. Ci so...
15 novembre, 2022

15 novembre 1982 - Julian Cope resta solo

›
Il 15 novembre 1982 Julian Cope scioglie, a quattro anni dalla loro formazione, i Teardrop Explodes. Si chiude così la storia del gruppo pi...
14 novembre, 2022

14 novembre 1963 – La leggenda del bracciante Stovepipe Daddy

›
Il 14 novembre 1963 muore a Chicago, nell’Illinois, Stovepipe Daddy, una delle grandi leggende del blues rurale. È vicino ai novant'ann...
13 novembre, 2022

13 novembre 1981 – La foto di Mao sulla copertina dell'album

›
Il 13 novembre 1981 arriva nei negozi britannici l’album Tin drum dei Japan. È un disco che suscita curiosità fin dal titolo, preso in pre...
12 novembre, 2022

12 novembre 1966 – La battaglia di Sunset Strip

›
Nel 1966 il Sunset Boulevard di Los Angeles, su cui s’affacciano due locali dove si suona musica rock come il Whisky a Go-Go e il Pandora’s...
11 novembre, 2022

11 novembre 1991 – Un concerto per curare Mary Wells

›
Sono molti gli artisti che l’11 novembre 1991, si esibiscono sul palco del Celebrity Theatre di Los Angeles, in California per dare una man...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.