Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 dicembre, 2022

31 dicembre 1985– Addio a Ricky Nelson

›
Il 31 dicembre 1985 un aereo in volo dall’Alabama al Texas precipita nei pressi della cittadina di Guntersville. I passeggeri muoiono tutti...
30 dicembre, 2022

30 dicembre 1992 – Gli Z.Z. Top contro i ladri di musica

›
«Si, è vero. Abbiamo depositato una querela nei confronti della Mitsubishi Motor per aver utilizzato un nostro brano in uno spot pubblicita...
29 dicembre, 2022

29 dicembre 1926 – Liliana Feldmann, la gagarella del Biffi Scala

›
Il 29 dicembre 1926 nasce a Milano Liliana Feldmann. Figlia di Pina Granata e Dante Feldmann, due tra i più popolari interpreti di operette...
28 dicembre, 2022

28 dicembre 1921 – Johnny Otis, il cuore greco del rhythm and blues

›
A Vallejo, in California, il 28 dicembre 1921 nasce John, figlio dei due immigrati greci Irene e Alex Veliotes. Pur arrivando da una terra ...
27 dicembre, 2022

27 dicembre 1975 – Gli Staples Singers, duri a morire

›
Il 27 dicembre 1975 al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti arriva il brano Let's do it again , tema cond...
26 dicembre, 2022

26 dicembre 1957 – Nasce "Tequila"

›
Il 26 dicembre 1957 Dave Burgess, un chitarrista ritmico alle dipendenze della Challenge Records di Los Angeles entra in sala di incisione ...
25 dicembre, 2022

25 dicembre 1981 – Natale in carcere per la J. Geils Band

›
Nel 1981 Peter Wolf, il cantante della J. Geils Band, cedendo alle pressioni della sua compagna Faye Dunaway, convince i suoi compagni a pa...
24 dicembre, 2022

24 dicembre 1972 – Una vigilia con la polizia per Manfred Mann

›
Il programma natalizio dell’Università di Miami nel 1972 è ricco di iniziative interessanti. Tra tutte spicca il Concerto della Vigilia, af...
23 dicembre, 2022

23 dicembre 1931 – Henry Cuesta, un ragazzo pigro che detestava il violino

›
Il 23 dicembre 1931 a Mac Allen, nel Texas, nasce il clarinettista Henry Cuesta. A nove anni, spinto dal padre appassionato di musica, inizi...
22 dicembre, 2022

22 dicembre 1988 – La storia degli Smiths si chiude, ma forse no

›
Alla Civic Hall di Wolverhampton il 22 dicembre 1988 si esibiscono per l’ultima volta in pubblico gli Smiths, considerati dalla critica bri...
21 dicembre, 2022

21 dicembre 1974 – Il Natale dei Mud

›
Il 21 dicembre 1974 al vertice della classifica britannica dei singoli più venduti ci sono i Mud con il brano natalizio Lonely this Christm...
20 dicembre, 2022

20 dicembre 1986 – Noi Bangles siamo carine, ma non stupide

›
Il 20 dicembre 1986 le Bangles arrivano al vertice della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti con Walk like an egyptian , un...
19 dicembre, 2022

19 dicembre 1935 – Il posteggiatore che piaceva a Wagner

›
Il 19 dicembre 1935 muore a Napoli l'ottantunenne Giuseppe Di Francesco, il più celebre posteggiatore della fine Ottocento. L'Ital...
18 dicembre, 2022

18 dicembre 1962 – Bentornati Beatles e grazie di tutto!

›
All’inizio dell’inverno del 1962 i Beatles sono l’argomento di discussione prevalente tra i giovani d’Amburgo. Qui i quattro ragazzi sono d...
17 dicembre, 2022

17 dicembre 2004 - Bob Marley eroe nazionale giamaicano?

›
Il 17 dicembre 2004 vari giornali riportano la notizia di una singolare iniziativa nata in Giamaica. «In qualsiasi parte del mondo uno si ...
16 dicembre, 2022

16 dicembre 1983 – Gli Who si sciolgono, anzi no

›
Il 16 dicembre 1983 gli Who, che dopo la morte di Keith Moon hanno alla batteria Kenny Jones, annunciano ufficialmente la loro separazion...
15 dicembre, 2022

15 dicembre 1968 – Il pugno chiuso di Grace Slick

›
Il 15 dicembre 1968 negli studi di "The smothers brothers comedy hour", uno dei più popolari show televisivi statunitensi, c'è...
14 dicembre, 2022

14 dicembre 1977 – Con “Saturday night fever” iniziano gli Ottanta

›
Il 14 dicembre 1977 viene presentato a New York in prima mondiale il film “Saturday night fever” (La febbre del sabato sera), diretto da Jo...
13 dicembre, 2022

13 dicembre 1986 – Bruce Hornsby, un disco dopo settanta rifiuti

›
Il 13 dicembre 1986 il singolo The way it is di Bruce Hornsby & The Range arriva al primo posto della classifica dei dischi più venduti...
12 dicembre, 2022

12 dicembre 1940 – Dionne Warwick, la ragazza dei gospel

›
Il 12 dicembre 1940 a East Orange, nel New Jersey, nasce la cantante Dionne Warwick. La sua è una famiglia canterina. Sia il padre che la m...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.