Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

16 giugno, 2023

16 giugno 1967 – A Monterey si suona gratis

›
Il 16 giugno 1967 con il brano Enter the young gli Association aprono il Monterey Pop Festival, destinato a restare nella storia, oltre ch...
15 giugno, 2023

15 giugno 1937 – Waylon Jennings il fortunato

›
Il 15 giugno 1937 a Littlefield, nel Texas, nasce il bassista e cantante Waylon Jennings. Protagonista dell'esplosione del rock and rol...
14 giugno, 2023

14 giugno 1947 – Brubeck, un cognome ingombrante

›
Il 14 giugno 1947 nasce a San Francisco in California il tastierista e polistrumentista Darius Brubeck, il primo figlio del pianista Dave ...
13 giugno, 2023

13 giugno 1970 – In the summertime

›
Il 13 giugno 1970 schizza al vertice della classifica britannica dei singoli più venduti In the summertime , una canzoncina senza pretese ...
12 giugno, 2023

12 giugno 1963 – Muore la tromba della Yerba Buena

›
Il 12 giugno 1963 muore di cancro a Montreal, in Canada, il quarantaseienne trombettista Bob Scobey. Registrato all'anagrafe con il nom...
11 giugno, 2023

11 giugno 2004 – Nasce l’Emu, la prima etichetta pubblica italiana dopo anni di privatizzazioni

›
L’11 giugno 2004 dopo anni, anzi decenni, un Ente pubblico ha deciso di diventare editore musicale e discografico. L’Ente è l’Università ...
10 giugno, 2023

10 giugno 2004 – Quando la Bardot venne condannata per odio razziale

›
Il 10 giugno 2004 Brigitte Bardot viene condannata da un tribunale francese. Non è la prima volta che la sex symbol fonte di turbamento pe...
09 giugno, 2023

9 maggio 1919 - James Reese Europe, ucciso dal batterista

›
Il 9 maggio 1910 muore assassinato James Reese Europe, uno dei personaggi leggendari del jazz delle origini. Nato a Mobile, in Alabama il...
08 giugno, 2023

8 maggio 2009 - In parità la sfida dei David tra “Gomorra” e “Il divo”

›
Nella serata dell’8 maggio 2009 alla consegna dei David di Donatello, i più prestigiosi premi del cinema italiano, finisce in parità la s...
07 giugno, 2023

7 giugno 1969 – In centoventimila in Hyde Park per i Blind Faith

›
Il 7 giugno 1969, dopo aver completato la registrazione del primo album, i Blind Faith fanno il loro debutto dal vivo con un concerto gratu...
06 giugno, 2023

6 giugno 1931 – Jimmy Blythe, il pianista affascinato dagli studi di registrazione

›
Il 6 giugno 1931 muore a Chicago, nell’Illinois, il pianista Jimmy Blythe. Ha solo trent'anni ed è nato a Louisville, nel Kentucky. No...
05 giugno, 2023

5 giugno 1971 – Grand Funk Railroad, grande paura della ferrovia

›
Il 5 giugno 1971 i biglietti per il concerto dei Gran Funk Railroad allo Shea Stadium di New York si esauriscono dopo sole settantadue ore ...
04 giugno, 2023

4 giugno 2004 - Anthony Steffen, il pistolero partigiano scoperto da Citto Maselli

›
Il 4 giugno 2004 muore a Rio De Janeiro l’italo-brasiliano Antonio de Teffé, in arte Anthony Steffen, un attore che occupa un posto di ri...
03 giugno, 2023

3 giugno 1950 – Suzy Quatro, grinta da vendere

›
Il 3 giugno 1950 nasce a Detroit, nel Michigan, Suzy Quatro, il cui vero nome è Susan Kay Quattrocchio. Piccola di statura e fisicamente pi...
02 giugno, 2023

2 giugno 1900 - Valaida Snow la jazzista in campo di concentramento

›
Il 2 giugno 1900, anche se sull'anno non si è proprio certi, nasce a Chattanooga, Tennessee o a Washington, D.C (la ragazza amava dar...
01 giugno, 2023

1° giugno 1973 – Il drammatico volo di Robert Wyatt

›
Il 1° giugno 1973 Robert Wyatt, l'ex batterista dei Soft Machine, da poco più di un anno impegnato con la sua nuova band, i Matching Mo...
31 maggio, 2023

31 maggio 1970 - Iniziano i mondiali di Italia-Germania 4-3

›
Dal 31 maggio al 21 giugno 1970 il Messico ospita i campionati del mondo di calcio, i primi nei quali viene ammessa la sostituzione dei g...
30 maggio, 2023

30 maggio 1987 – L’arresto di King Ad-Rock dei Beastie Boys

›
Il 30 maggio 1987 il tour del gruppo rap bianco statunitense dei Beastie Boys fa tappa a Liverpool. Reduci dal grande successo ottenuto c...
29 maggio, 2023

29 maggio 1989 – Tace la chitarra di Cipollina

›
Il 29 maggio 1989 un enfisema polmonare si porta via il chitarrista John Cipollina, uno dei più rappresentativi personaggi dell'undergr...
1 commento:
28 maggio, 2023

28 maggio 1965 - Geronimo se ne va

›
«È morto Alfredo. S’è schiantato con la macchina mentre tornava a casa dopo una serata» Il 28 maggio 1965 uno schianto nella notte chiude l...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.