Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 luglio, 2023

31 luglio 1968 – Chiude la boutique dei Beatles

›
Il 31 luglio 1968 la boutique Apple di Londra chiude i battenti regalando le rimanenze ai clienti. È il fallimento sostanziale di una delle...
30 luglio, 2023

30 luglio 1960 - Arv Garrison, chitarrista di transizione

›
Il 30 luglio 1960 muore il chitarrista Arv Garrison. Registrato all’anagrafe con il nome di Arvin Charles Garrison, nasce a Toledo, in Oh...
29 luglio, 2023

29 luglio 1987 - Bill Clinton al sax per i Four Tops

›
Mercoledì 29 luglio 1987 il governatore dello Stato del Michigan James Blanchard dichiara il Four Tops Day, la “Giornata dei Four Tops”, in...
28 luglio, 2023

28 luglio 1979 – Il sogno della 2-Tone

›
Il 28 luglio 1979 con il singolo Gangsters degli Specials per la prima volta le classifiche britanniche ospitano un disco della 2-Tone, l...
27 luglio, 2023

27 luglio 1979 - In fiamme l’emporio di Alice Cooper

›
Il 27 luglio 1979 un attentato distrugge a Scottsdale, in Arizona, un negozio di prodotti d’artigianato dei nativi americani, quelli che ne...
26 luglio, 2023

26 luglio 1959 – La Rosa di Napoli

›
Il 26 luglio 1959 muore a Napoli, la città che le ha dato i natali e alla quale è stata sempre profondamente legata, la cantante e attrice ...
25 luglio, 2023

25 luglio 1981 – "Enola gay" porta al vertice gli Orchestral Manoeuvres In The Dark

›
Il 25 luglio 1981, quasi un anno dopo la sua prima pubblicazione in Gran Bretagna, il brano Enola gay arriva al vertice della classifica d...
24 luglio, 2023

24 luglio 1978 – Il film del sergente Pepper è un fiasco

›
Il 24 luglio 1978, preceduto da una martellante campagna promozionale, arriva finalmente nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il ...
23 luglio, 2023

23 luglio 1970 Basta con lo sconcio dei concerti rock!

›
«Corpi nudi che si abbracciano nel fango, droga a fiumi, bestemmie, oscenità varie e promiscuità. Questo è lo spettacolo che danno quei rad...
21 luglio, 2023

21 luglio 1981 – Snub Mosley, lo showman del trombone

›
Il 21 luglio 1981 muore a New York il trombonista Snub Mosley, all’anagrafe Lawrence Leo Mosely. Nato a Little Rock, nell'Arkansas, ha ...
20 luglio, 2023

20 luglio 1968 – In a gadda da vida

›
Il 20 luglio 1968 entra nella classifica degli album più venduti negli Stati Uniti In a gadda da vida degli Iron Butterfly. Il titolo è pr...
19 luglio, 2023

19 luglio 1934 – Bobby Lee Bradford, un trombettista che meritava di più

›
Il 19 luglio 1934 nasce a Cleveland, nel Mississippi, il trombettista Bobby Lee Bradford. A dieci anni è costretto a lasciare i suoi compa...
18 luglio, 2023

18 luglio 1938 – Roby Crispiano, dal twist a Dylan

›
Il 18 luglio 1938 nasce a Roma il cantautore Roby Crispiano. Alla fine degli anni Cinquanta si esibisce nei locali della capitale con il n...
17 luglio, 2023

17 luglio 1968 - La prima volta del sottomarino giallo sullo schermo

›
Il 17 luglio 1968 al Pavillion di Londra viene presentato per la prima volta il film d’animazione "Yellow submarine", una surreal...
16 luglio, 2023

16 luglio 1982 - Peter Gabriel: l'Occidente non è il centro della musica

›
«Contrariamente a quello che pensiamo, noi musicisti occidentali non siamo il centro del mondo. Le nostre sonorità sono debitrici nei confr...
15 luglio, 2023

15 luglio 1935 – Gianni Garko, dall’Oscar a Sartana

›
Il 15 luglio 1935 a Zara in Croazia nasce Giovanni Garcovich destinato a diventare un attore popolarissimo con il nome d’arte di Gianni Gar...
14 luglio, 2023

14 luglio 1970 - Aiuto! i Guevaristi!

›
Martedì 14 luglio 1970, la Brave New World Productions, società organizzatrice del Randall’s Island Rock Festival, convoca una conferenza s...
13 luglio, 2023

13 luglio 1947 – Jimmie Lunceford non lascia eredi

›
Il 13 luglio 1947 muore a Seadise, nell’Oregon, il sassofonista, clarinettista, direttore d'orchestra e compositore Jimmie Lunceford, a...
12 luglio, 2023

12 luglio 1975 – La prima volta di K.C. & The Sunshine Band

›
Il 12 luglio 1975 con il brano Get down tonight fa la sua prima comparsa nelle classifiche di vendita una band destinata a lasciare il se...
11 luglio, 2023

11 luglio 1981 - Gli Specials primi tra le barricate

›
Nel secondo fine settimana del luglio 1981, le notizie di gravi disordini a sfondo razziale in due tra le maggiori città inglesi oscurano p...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.