Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 gennaio, 2024

31 gennaio 1955 - Muore Buck e Bubbles resta solo

›
Il 31 gennaio 1955 muore a New York il pianista, cantante e ballerino Buck Washington. Nato a Louisville, in Kentucky, il 16 ottobre 1903...
30 gennaio, 2024

30 gennaio 1969 – Ehi, ci sono i Beatles sul tetto!

›
Il 30 gennaio 1969 John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr con il tastierista aggiunto Billy Preston, saliti sul tetto d...
29 gennaio, 2024

29 gennaio 1966 - Traditi i “capelloni” a Sanremo

›
Il Festival di Sanremo del 1966 sembra colto da un impeto giovanilistico e “apre” al beat. Per la prima volta il programma della rassegna...
28 gennaio, 2024

28 gennaio 1921 - Con "Sur un air de shimmy" Georgius diventa una star

›
Il 28 gennaio 1921 sul palcoscenico de l’Européen Georgius presenta per la prima volta al pubblico il brano Sur un air de shimmy , destin...
27 gennaio, 2024

27 gennaio 1980 – Jimmy Crawford, il batterista dello swing

›
Il 27 gennaio 1980 muore a New York il settantenne Jimmy Crawford, all’anagrafe James Strickland, batterista fra i più potenti e precisi,...
26 gennaio, 2024

26 gennaio 1962 - Muore Lucky Luciano

›
Il 26 gennaio 1962 muore d’infarto a Napoli, all’aeroporto di Capodichino, Salvatore Lucania, più conosciuto con il nome di Lucky Luciano...
25 gennaio, 2024

25 gennaio 1958 - Napoli piange Gennaro Pasquariello

›
Il 25 gennaio 1958 muore Gennaro Pasquariello. Considerato uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana è nato nel capoluogo pa...
24 gennaio, 2024

24 gennaio 1962 - Il film simbolo della “nouvelle vague”

›
Il 24 gennaio 1962 viene presentato in prima mondiale “Jules et Jim”, un film diretto da François Truffaut e interpretato da Jeanne Morea...
23 gennaio, 2024

23 gennaio 1910 - Django Reinhardt, l'uomo che ha liberato il jazz

›
Il 23 gennaio 1910 nasce Django Reinhardt, destinato a cambiare la prospettiva del jazz europeo liberandolo dalle simmetriche ripetizioni...
22 gennaio, 2024

22 gennaio 1908 - Alfredo Jandoli, il meccanico con la passione per il canto

›
Il 22 gennaio 1908 nasce a Napoli il cantante Alfredo Jandoli. Il suo vero nome è Alfredo De Nicola e fin da ragazzo coltiva la musica co...
21 gennaio, 2024

21 gennaio 1941 – Richie Havens, un folk singer dalla pelle nera

›
Il 21 gennaio 1941 nasce a Brooklyn Richie Havens, considerato uno dei migliori folk singer del periodo a cavallo tra la fine degli anni Se...
20 gennaio, 2024

20 gennaio 1965 – Alan Freed, il d.j. che combatteva la segregazione

›
Il 20 gennaio 1965 a Palm Springs, negli Stati Uniti, prima d'aver compiuto quarantaquattro anni, disoccupato, alcolizzato e distrutto ...
19 gennaio, 2024

19 gennaio 1951 - Mouloudji entra per la prima volta in sala di registrazione

›
Il 19 gennaio 1951, nell'anno in cui compie ventotto anni, lo chansonnier Mouloudjii entra per la prima volta in uno studio d’incisio...
18 gennaio, 2024

18 gennaio 1926 - Italia Vaniglio, una voce da swing

›
Il 18 gennaio 1926 a Pola, oggi in Croazia, nasce la cantante Italia Vaniglio, registrata all'anagrafe con il nome di Itala Vaniglio...
17 gennaio, 2024

17 gennaio 1937 - Ted Dunbar, un chitarrista senza paraocchi

›
Il 17 gennaio 1937 nasce a Port Arthur, in Texas, il chitarrista e compositore Ted Dunbar. Il suo vero nome è quello di Earl Theodore Dun...
16 gennaio, 2024

16 gennaio 1957 - Apre il Cavern

›
Il 16 gennaio 1957 Alan Sytner apre a Liverpool il Cavern, un locale d'intrattenimento musicale. L'apertura avviene con un concer...
15 gennaio, 2024

15 gennaio 2001 - Nasce Wikipedia

›
Il 15 gennaio 2001 viene messa in rete per la prima volta Wikipedia, un progetto che ha lo scopo di mettere a disposizioni di tutti un...
14 gennaio, 2024

14 gennaio 1967 - Lo Human Be In, il primo Festival Rock

›
Il 14 gennaio  1967, a  Golden Gate Park in San Francisco, si svolge lo "Human Be In", un evento considerato il primo vero Fe...
13 gennaio, 2024

13 gennaio 1964 - La rivoluzione della minigonna

›
Il 13 gennaio 1964 in Gran Bretagna viene messa in vendita la minigonna. La sua ideatrice si chiama Mary Quant ed è una ragazza sveglia ...
12 gennaio, 2024

12 gennaio 1971 - Captain John Handy, un pezzo di storia del jazz e del rhythm and blues.

›
Il 12 gennaio 1971 muore Captain John Handy, un pezzo di storia del jazz e del rhythm and blues. Il sassofonista e clarinettista si spegn...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.