Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 marzo, 2024

31 marzo 1967 – Brucia la chitarra di Hendrix

›
Che cos'è un "package tour"? È una sorta di "offerta speciale" per il pubblico che mette insieme artisti diversi su...
30 marzo, 2024

30 marzo 1962 – Jack Purvis, il trombettista rapinatore

›
Il 30 marzo 1962 muore a San Francisco, in California, il cinquantacinquenne trombettista Jack Purvis, uno dei personaggi più eccentrici de...
29 marzo, 2024

29 marzo 1952 – Franco Raffaelli in trionfo a Parigi

›
Il 29 marzo 1952 nell'ambito della seconda edizione del Salon du Jazz di Parigi è in programma l'esibizione di un sestetto nato da...
28 marzo, 2024

28 marzo 1964 – Mods contro Rockers

›
Il 28 marzo 1964 inizia a Clayton, in Gran Bretagna, uno dei più accesi e violenti confronti tra bande giovanili che la storia ricordi. Da ...
27 marzo, 2024

27 marzo 1905 - Hal Kemp dal pianoforte alle ance

›
Il 27 marzo 1905 nasce a Marion, in Alabama, il sassofonista e clarinettista Hal Kemp. Registrato all'anagrafe con il nome James Har...
26 marzo, 2024

26 marzo 1932 - Joe Venuti aggredisce il chirurgo che ha operato Eddie Lang

›
Il 26 marzo 1932 muore il chitarrista Eddie Lang. Sembra che la morte sia stata provocata da complicazioni sopravvenute a una tonsillecto...
25 marzo, 2024

25 marzo 1940 - Mina, la più grande voce femminile del pop italiano

›
Il 25 marzo 1940, a Busto Arsizio, in provincia di Varese nasce Mina Anna Mazzini (e non Anna Maria come spesso viene chiamata), una c...
24 marzo, 2024

24 marzo 1952 – Big Sid Catlett e la tecnica del rullante

›
Il 24 marzo 1951, colpito da una sincope, muore improvvisamente a Chicago, nell’Illinois, il quarantunenne Big Sid Catlett, all'anagrafe...
23 marzo, 2024

23 marzo 1969 – Ehi Gregg, vuoi fare l’organista del mio gruppo?

›
Il 23 marzo 1969 Gregg Allman è a Los Angeles mentre suo fratello Duane è, teoricamente, impegnato nella registrazione del suo primo disc...
22 marzo, 2024

22 marzo 1943 – George Benson, tra jazz, rock e pop

›
Il 22 marzo 1943 nasce a Pittsburgh George Benson. Inizia a studiare chitarra all'età di otto anni e, dopo cinque anni, già si esibis...
21 marzo, 2024

21 marzo 1978 – Roxanne, una canzone offensiva per la BBC

›
Il 21 marzo 1978 i Police, una band composta da Sting, Stewart Copeland e Andy Summers, che da poco ha sostituito il chitarrista Henry Pado...
20 marzo, 2024

20 marzo 1993 – Snow, un disco d'oro in carcere

›
Il 20 marzo 1993 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti Informer , un brano esplosivo interpretato da...
19 marzo, 2024

19 marzo 1937 - Jože Privšek, un gigante del jazz sloveno

›
Il 19 marzo 1937 nasce a Lubiana il pianista e compositore Jože Privšek. Terminati gli studi superiori di musica a Lubiana, studia privat...
18 marzo, 2024

18 marzo 1977 – Inizia l’avventura dei Clash

›
Il 18 marzo 1977 la CBS pubblica il primo singolo di una band sconosciuta. Il gruppo si chiama Clash (Scontro) e il disco è White riot (r...
17 marzo, 2024

17 marzo 1979 – Caro Costello, ai razzisti spacchiamo la faccia!

›
La scena si svolge nella hall dell'Holiday Inn di Columbus, nell’Ohio. È il 17 marzo 1979. Elvis Costello, impegnato in un lungo tour s...
16 marzo, 2024

16 marzo 1978 - Il rapimento di Aldo Moro

›
La mattina del 16 marzo 1978 Aldo Moro, uno dei leader della Democrazia Cristiana, viene catturato da un commando e i cinque uomini della...
15 marzo, 2024

15 marzo 1940 - Concerto for Cootie, un capolavoro

›
Il 15 marzo 1940 Duke Ellington registra il suo famoso Concerto for Cootie dedicato al trombettista Cootie William, uno dei pilastri di ...
14 marzo, 2024

14 marzo 1944 – Sergio Bruni dalle barricate al palcoscenico

›
Il 14 marzo 1944 il Cinema Teatro Reale di Napoli ospita la prima esibizione di un giovane cantante. I manifesti lo indicano come Sergio Br...
13 marzo, 2024

13 marzo 1916 - Ina Ray Hutton, la bomba bionda del ritmo

›
Il 13 marzo 1916 nasce a Chicago, in Illinois, la pianista, cantante e ballerina Ina Ray Hutton, registrata all'anagrafe con il nome ...
12 marzo, 2024

12 marzo 1977 – Stigwood chiede ai Bee Gees le musiche per Travolta

›
Il 12 marzo 1977 i fratelli Gibb, meglio conosciuti come i Bee Gees sono in Francia per i fatti loro. Non è un bel momento per la carriera ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.