Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

31 luglio, 2024

31 luglio 1967 - Fuori gli Stones dalle galere!

›
Dopo una mobilitazione senza precedenti dei più popolari personaggi del beat britannico, il 31 luglio 1967 la Corte d'Appello di Lond...
30 luglio, 2024

30 luglio 1942 – La tubercolosi uccide Jimmy Blanton

›
Consumato dalla febbre e dal dolore giovedì 30 luglio 1942 nel letto di una triste camerata comune del sanatorio di Monrovia, in California...
29 luglio, 2024

29 luglio 1974 – Non chiamatemi Mama!

›
Il 29 luglio 1974 muore improvvisamente nel suo appartamento di Londra, stroncata da un infarto, Cass Elliott, più conosciuta con il nome d...
28 luglio, 2024

28 luglio 1979 - La fine degli Sham 69 e il crepuscolo del punk

›
Sabato 28 luglio 1979 un imponente servizio d’ordine presidia le strade che circondano il Rainbow di Londra. In quello che è considerato un...
27 luglio, 2024

27 luglio 1992 – Gli Erasure? No che non si sciolgono

›
Sono tanti i fans che accolgono all’Hammersmith Odeon di Londra il 27 luglio 1992 gli Erasure nel concerto che conclude l’ennesimo tour bri...
26 luglio, 2024

26 luglio 1943 – Mick Jagger, la pietra che rotola anche da sola

›
Il 26 luglio 1943, a Dartford, in Gran Bretagna, nasce Mick Jagger, il leader carismatico dei Rolling Stones, capace di interpretare fino i...
25 luglio, 2024

25 luglio 1965 – Quel rinnegato di Bob Dylan

›
Il concerto di Bob Dylan è l’evento più atteso dell’edizione del 1965 del Festival Folk di Newport. Due anni prima, infatti, quel giovane s...
24 luglio, 2024

24 luglio 1987 - "La Bamba", il rock chicano di Ritchie Valens

›
Venerdì 24 luglio 1987 viene presentato in prima visione negli Stati Uniti il film “La bamba” di Taylor Hackford, ispirato alla vita del can...
23 luglio, 2024

23 luglio 1974 – Gene Ammons, uno dei protagonisti del rinnovamento della musica jazz

›
Il 23 luglio 1974 il sassofonista Gene Ammons muore a Chicago, nell’Illinois, la città dove è nato il 14 aprile 1925. Figlio del celebre p...
22 luglio, 2024

22 luglio 1967 - La prima volta dei Vanilla Fudge

›
Nel Village Theatre di New York la sera di venerdì 22 luglio 1967 non si respira. L’afa, il fumo delle sigarette e il calore dei corpi di c...
21 luglio, 2024

21 luglio 1959 – Rossana Casale, una voce da jazz

›
Il 21 luglio 1959 nasce a New York Rossana Casale, una delle voci più interessanti del jazz e della musica leggera italiana degli ultimi a...
20 luglio, 2024

20 luglio 1979 - La Tom Robinson Band si scioglie, ma non è la fine del mondo

›
«Ebbene sì, la Tom Robinson Band non esiste più. Ciascuno di noi, da oggi, prenderà strade diverse. Vi prego, però, di evitare domande comm...
19 luglio, 2024

19 luglio 1944 – Will Marion Cook, l'uomo che ha colorato di nero il varietà

›
Il 19 luglio 1944 muore a New York il compositore e direttore d’orchestra Will Marion Cook, una delle figure più importanti e significative ...
18 luglio, 2024

18 luglio 1988 - L’ultima corsa di Nico

›
Lunedì 18 luglio 1988 i soccorritori non pensano certo che quella signora bionda trovata in coma sul ciglio di una strada assolata nell’ent...
17 luglio, 2024

17 luglio 1925 - Carla Boni, una voce straordinariamente moderna

›
Il 17 luglio 1925 nasce a Ferrara Carla Boni, all’anagrafe Carla Gaiano, la cantante che negli anni Cinquanta contende a Nilla Pizzi il ruo...
16 luglio, 2024

16 luglio 1966 – Ecco i Cream!

›
Il 16 luglio 1966, nella Londra deserta di mezza estate, nascono i Cream, destinati a diventare il gruppo più famoso e più popolare della ...
15 luglio, 2024

15 luglio 1984 - Si ferma il grande cuore di Big Mama Thornton

›
In una Los Angeles assediata dal caldo il 15 luglio 1984 muore a cinquantasette anni la cantante blues Willie Mae Thornton, più conosciuta ...
13 luglio, 2024

14 luglio 1974 – Gli Everly Brothers chiudono baracca

›
Il 14 luglio 1974 gli Everly Brothers si stanno esibendo al John Wayne Theatre del Knott's Berry Farm di Hollywood. In una pausa del con...
12 luglio, 2024

12 luglio 1969 – Il successo del 2.525

›
Il 12 luglio 1969 arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti in Italia In the year 2525 un brano gradevole interpretato da ...
11 luglio, 2024

11 luglio 1980 – Mario Schisa, il maestro dimenticato

›
L’11 luglio 1980 muore a Roma all’età di settantaquattro anni, il maestro Mario Schisa, uno dei più intelligenti e abili musicisti, arrangi...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.