Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

14 novembre, 2024

14 novembre 1970 - L'irrequieto Ian Matthews al vertice delle classifiche di vendita

›
Il 14 novembre 1970 al vertice della classifica britannica arriva Woodstock , un suggestivo brano scritto da Joni Mitchell. Non lo interpre...
13 novembre, 2024

13 novembre 2000 - "One" dei Beatles? Un affare commerciale

›
Dopo molte anticipazioni e annunci il 13 novembre 2000 esce One , l'antologia dei successi dei Beatles che, come recita il comunicato s...
12 novembre, 2024

12 novembre 1988 – Wild Wild West

›
Il 12 novembre 1988 al vertice della classifica statunitense dei dischi più venduti c’è il brano Wild wild west realizzato da una band br...
11 novembre, 2024

11 novembre 1944 - Jesse Colin Young, l’anima e il cuore degli Youngbloods

›
L’11 novembre 1944 nasce a New York Jesse Colin Young, registrato all’anagrafe con il nome di Perry Miller, l’anima e il cuore degli Young...
10 novembre, 2024

10 novembre 1967 – Il blues doloroso di Ida Cox

›
Il 10 novembre 1967 muore a Knowille nel Tennessee, la città dove è nata settantadue anni prima, la cantante Ida Cox, una delle "grand...
09 novembre, 2024

9 novembre 1963 – We shall overcome

›
Il 9 novembre 1963 Joan Baez entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. È soltanto al novantesimo ...
08 novembre, 2024

Patti Page, diva del pop

›
L'8 novembre 1927 nasce in Oklahoma Clara Ann Fowler destinata a diventare con il nome di Patti Page, una delle cantanti pop statunite...
07 novembre, 2024

7 novembre 1972 - Black Ace, un campione del blues texano

›
Il 7 novembre 1972 si spegne all'età di sessantasette anni il cantante e chitarrista Black Ace, uno dei esponenti più significativi del ...
06 novembre, 2024

6 novembre 1975 – L'impiegata stacca la spina ai Sex Pistols

›
Il 6 novembre 1975 nella sala concerti del St. Martin’s College of Art di Hornsey, una località a nord di Londra, è in programma un concert...
05 novembre, 2024

5 novembre 1958 - Aiché Nanà e lo spogliarello del Rugantino

›
Il primo e più eclatante scandalo della cosiddetta "Dolce Vita" è lo spogliarello del Rugantino. La sera del 5 novembre 1958 per ...
04 novembre, 2024

4 novembre 1966 - Gli angeli del fango

›
Il 4 novembre 1966 una fitta serie di nubifragi si abbatte sull’Italia. Venezia viene ricoperta dall’acqua per ventitrè ore mentre Firenze, ...
03 novembre, 2024

3 novembre 1946 - Una sola radio

›
A partire dal 3 novembre del 1946 le trasmissioni radiofoniche diventano uniche su tutto il territorio nazionale. Lo annuncia, con non p...
02 novembre, 2024

2 novembre 1984 – Perfect strangers

›
«Dopo tanti cambiamenti negli ultimi anni crediamo giusto chiudere la storia del gruppo in un momento di creatività piuttosto che aspettare...
01 novembre, 2024

1° novembre 1985 – I Big Audio Dynamite

›
Preceduto dal singolo The bottom line il 1 novembre 1985 viene pubblicato This is Big Audio Dynamite , il primo album dei Big Audio Dynam...
31 ottobre, 2024

31 ottobre 1937 - Tom Paxton, folksinger e studente modello

›
Il 31 ottobre 1937 nasce a Chicago, nell’Illinois, il folksinger Tom Paxton. A dieci anni si trasferisce con la famiglia in Oklahoma dove c...
30 ottobre, 2024

30 ottobre 1933 – Alberto Collatina, il jazzista che ha imparato la musica dalla nonna

›
Il 30 ottobre 1933 nasce a Roma Alberto Collatina, uno dei più dotati polistrumentisti italiani. Cresciuto in una famiglia di musicisti, è...
29 ottobre, 2024

29 ottobre 1980 – Georges Brassens, l'orso della canzone francese

›
Il 29 ottobre 1980 nel piccolo villaggio di Saint-Gély-du-Fesc, tra Séte e Montpellier muore Georges Brassens, un artista unico, un orso ...
28 ottobre, 2024

28 ottobre 1891 – La prima volta di Nicola Maldacea

›
Il 28 ottobre 1891 al Salone Margherita di Napoli fa il suo debutto Nicola Maldacea. Emozionato l'artista propone al pubblico un paio ...
27 ottobre, 2024

27 ottobre 1999 – L'ultimo concerto di Lester Bowie

›
Il 27 ottobre 1999 al New Morning di Parigi è di scena il trombettista Lester Bowie, uno dei grandi protagonisti dell'epopea del free-j...
26 ottobre, 2024

26 ottobre 1991 – La quarta volta di Belinda Carlisle

›
Il 26 ottobre 1991 l’album Live your life to be free di Belinda Carlisle entra nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna. Q...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.