Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

25 novembre, 2024

25 novembre 1976 – L’ultimo valzer della Band

›
Il 25 novembre 1976 la Band di Robbie Robertson tiene al Winterland di San Francisco il suo concerto d’addio. Per l’occasione il gruppo dec...
24 novembre, 2024

24 novembre 1991 – Finisce il calvario di Freddie Mercury

›
Il 24 novembre 1991 è giovedì, un giorno banale per morire. Eppure proprio di giovedì, consumato da una lunga agonia, muore di AIDS Farrokh ...
23 novembre, 2024

23 novembre 1950 - Richard Raux: la musica non è solo l'America

›
Il 23 novembre 1950 nasce il sassofonista Richard Raux. Creolo, passa l'infanzia nel Madagascar, un luogo dove la musica si abbevera al...
22 novembre, 2024

22 novembre 1950 – Miami Little Steven: il rock è motivazione

›
Il 22 novembre 1950 nasce a New York "Miami" Little Steven, all'anagrafe Steven Van Zandt, il chitarrista considerato per ann...
21 novembre, 2024

21 novembre 1987 – T'Pau, la band dal nome vulcaniano

›
Il 21 novembre 1987 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti in Gran Bretagna China in your hand . Il brano rappresenta l...
20 novembre, 2024

20 novembre 1960 – Quando Pier Paolo Pasolini difese Claudio Villa

›
Alla fine degli anni Cinquanta, nel pieno della sua battaglia contro le innovazioni indotte dal consumismo e dai modelli americani Pier P...
19 novembre, 2024

19 novembre 1977 – Sonny Criss, uno dei più fedeli seguaci dello stile di Charlie Parke

›
Il 19 novembre 1977 muore il sassofonista Sonny Criss. Nato a Memphis, nel Tennessee il 23 ottobre 1927 viene registrato all’anagrafe con il...
18 novembre, 2024

18 novembre 1960 – Kim, la figlia di Marty Wilde

›
Il 18 novembre 1960 a Londra nasce Kim Wilde, figlia di Marty Wilde, un cantante molto popolare in Gran Bretagna tra la fine degli anni Cin...
17 novembre, 2024

17 novembre 1962 - Rita Pavone nel pallone

›
Il 17 novembre 1962 arriva al primo posto della classifica italiana dei dischi più venduti una canzone destinata a diventare una sorta di ...
16 novembre, 2024

16 novembre 1967 - Jimmy Archey, il trombone di "This is jazz"

›
Il 6 novembre 1967 muore nel New Jersey il trombonista James Archey, detto Jimmy. Nato a Norfolk, in Virginia, il 12 ottobre 1902 deve la m...
15 novembre, 2024

15 novembre 1913 – Gus Johnson, il batterista prodigio

›
Il 15 novembre 1913 nasce a Tyler, nel Texas, il batterista Gus Johnson. Ha ancora i calzoncini corti quando, viste le sue inclinazioni mus...
14 novembre, 2024

14 novembre 1970 - L'irrequieto Ian Matthews al vertice delle classifiche di vendita

›
Il 14 novembre 1970 al vertice della classifica britannica arriva Woodstock , un suggestivo brano scritto da Joni Mitchell. Non lo interpre...
13 novembre, 2024

13 novembre 2000 - "One" dei Beatles? Un affare commerciale

›
Dopo molte anticipazioni e annunci il 13 novembre 2000 esce One , l'antologia dei successi dei Beatles che, come recita il comunicato s...
12 novembre, 2024

12 novembre 1988 – Wild Wild West

›
Il 12 novembre 1988 al vertice della classifica statunitense dei dischi più venduti c’è il brano Wild wild west realizzato da una band br...
11 novembre, 2024

11 novembre 1944 - Jesse Colin Young, l’anima e il cuore degli Youngbloods

›
L’11 novembre 1944 nasce a New York Jesse Colin Young, registrato all’anagrafe con il nome di Perry Miller, l’anima e il cuore degli Young...
10 novembre, 2024

10 novembre 1967 – Il blues doloroso di Ida Cox

›
Il 10 novembre 1967 muore a Knowille nel Tennessee, la città dove è nata settantadue anni prima, la cantante Ida Cox, una delle "grand...
09 novembre, 2024

9 novembre 1963 – We shall overcome

›
Il 9 novembre 1963 Joan Baez entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. È soltanto al novantesimo ...
08 novembre, 2024

Patti Page, diva del pop

›
L'8 novembre 1927 nasce in Oklahoma Clara Ann Fowler destinata a diventare con il nome di Patti Page, una delle cantanti pop statunite...
07 novembre, 2024

7 novembre 1972 - Black Ace, un campione del blues texano

›
Il 7 novembre 1972 si spegne all'età di sessantasette anni il cantante e chitarrista Black Ace, uno dei esponenti più significativi del ...
06 novembre, 2024

6 novembre 1975 – L'impiegata stacca la spina ai Sex Pistols

›
Il 6 novembre 1975 nella sala concerti del St. Martin’s College of Art di Hornsey, una località a nord di Londra, è in programma un concert...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.