Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

30 aprile, 2025

30 aprile 1983 – Muddy Waters, una leggenda del Delta

›
Il 30 aprile 1983 muore Muddy Waters uno dei leggendari musicisti del delta del Mississippi. McKinley Morganfield, questo è il suo vero nom...
29 aprile, 2025

29 aprile 1865 – Max Fabiani, il goriziano che licenziò Hitler

›
Il 29 aprile 1865 nasce a Kobdil presso San Daniele del Carso, l'architetto goriziano Max Fabiani, un geniale progettista che dal 1894 a...
28 aprile, 2025

28 aprile 1963 – Cari Stones, siete bravini, ma non avete grinta!

›
Il 28 aprile 1963 i neonati Rolling Stones si esibiscono al Crowdaddy Club di Richmond, un locale gestito da quel Giorgio Gomelsky che in f...
27 aprile, 2025

27 aprile 1953 – Harry Belafonte registra "Matilda"

›
Il 27 aprile 1953 Harry Belafonte si chiude negli studi della casa discografica RCA-Victor per registrare Matilda , uno dei brani più signi...
26 aprile, 2025

26 aprile 1942 – Bobby Rydell, un ragazzo rassicurante

›
Il 26 aprile 1942 nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, Bobby Rydell, destinato a diventare, insieme a Frankie Avalon e Fabian, uno dei tre...
25 aprile, 2025

25 aprile 1970 – Otis Spann, il pianista di Muddy Waters

›
Il 25 aprile 1970 un cancro al fegato chiude a quarant’anni la vita e la carriera del pianista blues Otis Spann, uno dei più famosi componen...
24 aprile, 2025

24 aprile 1964 - Via la testa della Sirenetta di Copenaghen!

›
Il 24 aprile 1964 viene decapitata la famosissima statua della Sirenetta, collocata all'ingresso del porto di Copenaghen. La testa, s...
23 aprile, 2025

23 aprile 1955 – Henry Busse, maestro della sordina

›
Il 23 aprile 1955, proprio alla vigilia del debutto del suo nuovo gruppo muore a Chicago il trombettista Henry Busse. Nato a Magdeburg, in G...
22 aprile, 2025

22 aprile 1979 - Keith Richards in concerto per ordine del giudice

›
Il 22 aprile 1979 Keith Richards, il chitarrista dei Rolling Stones, tiene un singolare concerto nel Civic Auditorium di Ottawa, in Canad...
21 aprile, 2025

21 aprile 1973 – Billion Dollar Babies

›
Il 21 aprile 1973 il trasgressivo Alice Cooper, bersagliato dagli strali della critica benpensante di tutto il mondo, arriva al vertice dell...
20 aprile, 2025

20 aprile 1951 – La difficile ascesa di Luther Vandross

›
Il 20 aprile 1951 nasce a New York il cantante soul Luther Vandross. Figlio di una cantante gospel e di un interprete di standard italoameri...
19 aprile, 2025

19 aprile 1928 – Alexis Corner, padre del London Blues

›
Il 19 aprile 1928 a Parigi, in Francia, nasce Alexis Korner considerato, insieme a Cyril Davies, l'artefice della diffusione del blues i...
18 aprile, 2025

18 aprile 1973 - Willie Smith, il leone

›
Il 18 aprile 1973 muore a New York il settantacinquenne pianista e compositore Willie "The Lion" Smith uno dei primi e più autorev...
17 aprile, 2025

17 aprile 1974 – Vinnie Taylor degli Sha Na Na

›
Il 17 aprile 1974 il chitarrista Vinnie Taylor degli Sha Na Na, all’anagrafe Chris Donald, muore per overdose a venticinque anni nell’Holida...
16 aprile, 2025

16 aprile 1972 – La prima volta dell’Electric Light Orchestra

›
Il 16 aprile 1972 l’Electric Light Orchestra suona per la prima volta in concerto al Fox & Greyhound Pub di Croydon. Il pubblico può fin...
15 aprile, 2025

15 aprile 1967 – Totò se ne va

›
Colto da un malore sul set del film "Capriccio all’italiana" Totò muore nella sua casa di Roma il 15 aprile 1967, intorno alle tre...
14 aprile, 2025

14 aprile 1934 – La piccola Loretta del Kentucky

›
La famiglia Webb non ha il tempo né la voglia di festeggiare quando, il 14 aprile 1934, viene al mondo la piccola Loretta. A Butcher Holler,...
13 aprile, 2025

13 aprile 1967 - Varsavia si infiamma per i Rolling Stones

›
Sarà un caso, ma i veri guai giudiziari per i Rolling Stones iniziano proprio nel 1967, l'anno in cui dimostrano la loro disponibilità ...
12 aprile, 2025

12 aprile 1940 – L'irrequieto Herbie Hancock

›
Il 12 aprile 1940 nasce a Chicago, nell’Illinois, il pianista e compositore Herbie Hancock, all'anagrafe Herbie Jeffrey Hancock. A sette...
11 aprile, 2025

11 aprile 1989 – Sam & Dave, il duo dinamite

›
L'11 aprile 1988 nei pressi di Syracuse, in Georgia, un sessantunenne nero muore in un incidente stradale. I dati riportati sui document...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.