Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...

28 aprile, 2020

28 aprile 1937 - La città del cinema nata dalle fiamme

›
Il 28 aprile 1937 Benito Mussolini in persona inaugura Cinecittà, il complesso di studi cinematografici più importante d’Europa. Particola...
26 aprile, 2020

26 aprile 2002 – Gianna Nannini nell'aria

›
Il 26 aprile 2002 arriva nei negozi italiani Aria , il nuovo album di una Gianna Nannini incazzata. La cantautrice toscana non si fa presta...
25 aprile, 2020

25 aprile 1944 – O Badoglio, Pietro Badoglio...

›
Il brano La badogliede , costruito sulla musica di un canto popolare toscano e su un ritornello che appartiene alla tradizione piemontese, ...
24 aprile, 2020

24 aprile 1971 - Lennie Hayton, il direttore musicale della Metro Goldwin Mayer

›
Il 24 aprile 1971 muore a Palm Springs, in California, il pianista, arrangiatore, compositore e capo orchestra Lennie Hayton, all’anagrafe ...
23 aprile, 2020

23 aprile 1945 – Inizia la Liberazione di Milano

›
Preceduta da grandi scioperi delle principali fabbriche e dei lavoratori dei trasporti il 23 aprile 1945 inizia la Liberazione di Milano ch...
22 aprile, 2020

22 aprile 1921 – Candido, il percussionista che ha affascinato Dizzy

›
Il 22 aprile 1921 a Regal, L’Avana, in Cuba, nasce Candido Camero, destinato a diventare uno dei più apprezzati percussionisti jazz con il...
20 aprile, 2020

20 aprile 2002 – Francis Lemarque, poeta, musicista e partigiano combattente

›
Il 20 aprile 2002 muore Francis Lemarque. Poeta, musicista, amico di Jacques Prévert, Lemarque è uno dei più politicizzati animatori music...
19 aprile, 2020

19 aprile 1889 - Nina De Charny, scomparsa per amore?

›
Il 19 aprile 1889 nasce a Napoli Giovanna Cardini, una cantante e fantasista destinata a lasciare un segno nella storia dello spettacolo it...
18 aprile, 2020

18 aprile 1948 - "Vi ricordate quel diciotto aprile?" La delusione diventa canzone

›
«Il 18 aprile 1948 è stato principalmente cattolico e sanfedista, con radici che affondavano nelle vecchie posizioni del reazionarismo ital...
16 aprile, 2020

16 aprile 1972 – La prima volta dell’Electric Light Orchestra

›
Il 16 aprile 1972 l’Electric Light Orchestra suona per la prima volta in concerto al Fox & Greyhound Pub di Croydon. Il pubblico può f...

17 aprile 1921 – Sergio Sollima, grande regista di genere

›
Il 17 Aprile 1921 nasce a Roma Sergio Sollima. Il suo ingresso nel mondo del cinema avviene per gradi. Negli anni della guerra frequenta ...
15 aprile, 2020

15 aprile 1962 – Nick Kamen, dalla pubblicità alla canzone

›
Il 15 aprile 1962 a Epping, in Inghilterra, nasce Nick Kamen. Cresciuto in una famiglia numerosa, all'inizio degli anni Ottanta divent...
14 aprile, 2020

14 aprile 1933 – Buddy Knox, un profeta del Tex Mex

›
Il 14 aprile 1933 nasce ad Happy, in Texas, Buddy Knox, uno dei profeti dell'hillbilly considerato insieme a Buddy Holly tra i princip...
13 aprile, 2020

13 aprile 1922 - Roy Dunn, voce, chitarra, carcere e blues

›
Il 13 aprile 1922 nasce a Eatonton, in Georgia, il cantante, chitarrista e armonicista blues Roy Dunn. Registrato all’anagrafe con il nome ...
12 aprile, 2020

12 aprile 1988 – Bernardo Bertolucci, un imperatore da Oscar

›
Il 12 aprile 1988 nella hollywoodiana “Notte degli Oscar” un regista italiano fa la parte del leone. È Bernardo Bertolucci il cui film “L’u...
11 aprile, 2020

11 aprile 1977 – Se ne va Jacques Prévert

›
L’11 aprile 1977 muore Jacques Prévert, poeta, sceneggiatore, scrittore, ma soprattutto punto di riferimento del mondo culturale francese p...
09 aprile, 2020

9 aprile 1976 – Phil Ochs si uccide

›
Il 9 aprile 1976 il trentacinquenne folksinger Phil Ochs, in preda a una crisi depressiva, si impicca nell’appartamento di sua sorella. Esp...
08 aprile, 2020

8 aprile 1922 - Christian Bellest, dalla banda al jazz

›
L’8 aprile 1922 nasce a Parigi il trombettista e arrangiatore Christian Bellest. La sua carriera musicale inizia quando da ragazzo soffia n...
07 aprile, 2020

7 aprile 1976 – Jimmy Garrison, il bassista di Coltrane

›
Il 7 aprile 1976 muore a New York il contrabbassista Jimmy Garrison. Nato a Miami, in Florida, il 3 marzo 1934 viene registrato all’anagraf...
06 aprile, 2020

6 aprile 1937 - Gene Bertoncini, l’architetto chitarrista

›
Il 6 aprile 1937 nasce a New York il chitarrista Gene Bertoncini. Talento precoce, inizia a suonare all'età di nove anni e a sedici ot...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.