31 marzo, 2017

31 marzo 1967 – Brucia la chitarra di Hendrix

Che cos'è un "package tour"? È una sorta di "offerta speciale" per il pubblico che mette insieme artisti diversi sullo stesso palco. Il 31 marzo 1967 all'Astoria Theatre di Londra, in Finsbury Park fa il suo debutto un "package tour" con un pacchetto di artisti che sembra compilato appositamente per attrarre spettatori di ogni tipo e gusto. In una sorta di azzardata compilation, infatti, si alternano sul palco i Walker Brothers, il re del pop melodico Engelbert Humperdinck, il cantautore Cat Stevens non ancora convertitosi all'Islam e Jimi Hendrix con gli Experience. Una tale mescola di stili e generi musicali oggi farebbe accapponare la pelle, ma in quel periodo non è dissimile da altri "package". È comunque certo che nessuno ricorderebbe quello spettacolo se Hendrix non l'avesse marchiato a fuoco, non solo per modo di dire. Fin dalle prime battute il chitarrista, da pochi mesi trasferitosi in Gran Bretagna alla corte di Chas Chandler, l'ex chitarrista degli Animals suo scopritore, estimatore e manager, fatica a reprimere la noia per quanto accade sul palco. Jimi detesta i tempi contingentati di quel genere di spettacolo e, ancor di più, non sopporta la superficialità con la quale il pubblico digerisce tutto. Quando sale sul palco è teso come un elastico. Mentre il basso di Noel Redding e la batteria di Mitch Mitchell pompano blues a tutta forza, Hendrix impressiona per il suo modo di trattare la chitarra. Spinge al massimo il volume degli amplificatori, lavora sulla distorsione del suono e introduce cacofonie mai ascoltate prima. Di fronte a tanta forza gli spettatori sono divisi. C'è chi si lascia catturare dal suo carisma trascinante e chi manifesta a gran voce il suo disappunto. Jimi, sul palco, non si cura di nulla. La sua attenzione principale è concentrata sulla chitarra. Ne sfrega le corde contro l'asta del microfono, la stimola, la maltratta, la avvicina alla bocca e inizia a suonarla con i denti. Quando l'ultimo brano sta per finire appoggia la chitarra per terra, si inginocchia e le dà fuoco. La fiammata sembra avvolgerlo. Jimi si alza e guarda emozionato il suo strumento che brucia mentre gli amplificatori ne rimandano l'ultima lancinante distorsione. Poi si alza e se ne va. Il pubblico non s'è accorto, ma le sue mani sono state investite dalla prima fiammata. Rientrato tra le quinte dovrà essere accompagnato all'ospedale per essere medicato. Il "numero" della chitarra bruciata diventerà un classico delle sue esibizioni.

30 marzo, 2017

30 marzo 1962 – Jack Purvis, il trombettista rapinatore

Il 30 marzo 1962 muore a San Francisco, in California, il cinquantacinquenne trombettista Jack Purvis, uno dei personaggi più eccentrici della storia del jazz. Nato a Kokomo, nell'Indiana, impara a suonare la tromba fin da bambino e a quindici anni si esibisce con varie band della sua zona. Successivamente se ne va a Lexington, nel Kentucky dove viene ingaggiato dalla Original Kentucky Night Hawks. A soli vent'anni fa parte dell'organico della big band di Walter Kaufman e, dopo una breve esperienza con gli ensemble di George Cahart e Hal Kemp, nel 1930 entra nella formazione dei California Ramblers. Irrequieto come tutti i grandi strumentisti gira tra i vari gruppi e occasionalmente si esibisce come quarta tromba nella grande orchestra di Fletcher Henderson. A partire dal 1933 sembra aver trovato finalmente un approdo stabile con la band di Charlie Barnet e un lavoro fisso negli studi della Warner Bros, ma è soltanto un'illusione. Due anni dopo, tentato dall'idea di mettersi in proprio, forma un quartetto con il quale si esibisce a lungo al Club 18 di New York. Chiusa anche questa parentesi torna a vagabondare tra varie orchestre, tra cui quella di Joe Hymes e John Wynn. Si incarica la sorte di frenare la sua irrequietezza. Nel 1937 viene arrestato per rapina a El Paso, nel Texas, e condannato a dieci anni di carcere senza alcuna attenuante. Li sconta tutti, ma non smette di suonare, anzi il periodo carcerario finisce per rappresentare la più lunga esperienza artistica della sua vita. Forma un'orchestra di detenuti, i Rhythm Swingsters, di cui è direttore, arrangiatore, pianista e trombettista e a partire dal 1938 ottiene l'autorizzazione a trasmettere con regolarità i propri concerti dalla prigione sui canali di una emittente radiofonica. Quando, nel 1947, torna libero decide di chiudere con la musica. Se ne va in Florida e trova un impiego come pilota civile in una piccola compagnia aerea. Da quel momento se ne perdono le tracce. Le sue vicende di quegli anni, compresa la data della morte, sono state ricostruite dagli storici in un periodo successivo. Nel 1949, perso l'impiego come pilota, si adatta a fare il carpentiere a Pittsburg prima di imbarcarsi, come cuoco di bordo, su una nave in partenza da Baltimora. Sulla sua vita non mancano le leggende. La più suggestiva è quella di un hawaiano che giura di averlo visto suonare il Volo del calabrone alternando tromba e trombone in un locale di Honolulu.

29 marzo, 2017

29 marzo 1985 – Il suicidio di Suor Sorriso

Il 29 marzo 1985 l'ex suora cantante Jeanine Deckers e la sua compagna Annie Pescher scelgono di darsi insieme la morte. La notizia, pubblicata da tutti i giornali europei e statunitensi riporta all'attenzione della cronaca la vicenda di Suor Sorriso e delle sue canzoni, uno dei fenomeni più straordinari della musica pop all'inizio degli anni Sessanta. In quel tempo Jeanine è una suora del convento di Fichermont, in Belgio, con il nome di Luc Gabriele. Oltre a insegnare ai giovani studenti che frequentano la scuola del convento, si diletta a suonare la chitarra e a comporre canzoni. Nel 1961 ha ventotto anni e, spinta dall'esuberanza giovanile dei suoi studenti, si fa convincere a registrare i suoi brani negli studi di una casa discografica. Non ha l'assenso della Madre Superiora e non lo chiede nemmeno, temendo un rifiuto. Al tecnico che chiede quale nome debba scrivere sul materiale registrato lei dichiara di chiamarsi "Soeur Sourire" (Suor Sorriso). Il gioco di complicità con i suoi studenti finisce lì, e l'episodio è ormai dimenticato quando nel 1963, due anni dopo viene pubblicata in singolo la sua Dominique, una canzone dedicata all'ordine delle Dominicane di cui fa parte. Il successo è immediato e straordinario, tanto che in breve tempo viene immesso sul mercato anche un album con tutte le canzoni registrate dalla suora canterina. Sulla copertina dei dischi destinati al mercato europeo c'è il nome di Suor Sorriso, mentre su quelli per gli Stati Uniti il nome cambia in The Singing Nun (la suora canterina). Proprio negli States diventa la prima interprete femminile con album e singolo contemporaneamente al primo posto della classifica. Con la notorietà, per la piccola suora iniziano i guai tanto che, il 6 gennaio 1964, può cantare in diretta dal suo convento davanti alle telecamere dell'Ed Sullivan Show solo dopo che l'intervento del Vescovo ha vinto le resistenze della Madre Superiora. Nel 1966 Debbie Reynolds porta la sua storia sugli schermi. L'ambiente del convento, le proibizioni e le gelosie suscitate dalla sua popolarità finiscono, però, per cambiarle definitivamente la vita. Non riuscendo a resistere alle pressioni, nella seconda metà degli anni Sessanta suor Luc Gabriele lascia gli abiti religiosi, abbandona il convento e recupera il suo vero nome cercando di vivere la sua vita lontano dai riflettori. La storia di Suor Sorriso si conclude però in quel tragico 29 marzo 1985 quando, insieme alla sua compagna Annie Pescher, si accorge di non avere più la forza di vivere.

27 marzo, 2017

28 marzo 1964 – Mods contro Rockers

Il 28 marzo 1964 inizia a Clayton, in Gran Bretagna, uno dei più accesi e violenti confronti tra bande giovanili che la storia ricordi. Da tempo i Mods e i Rockers, i due gruppi principali nei quali si dividono i ragazzi britannici, si sono dati appuntamento nella cittadina balneare per regolare definitivamente la lunga lista di conti aperti. La polizia non ha dato gran peso alla notizia e si è limitata a raccomandare prudenza e vigilanza ai propri agenti in servizio nella zona. Già nella serata del 27 marzo la località scelta per la resa dei conti assiste all'arrivo, con ogni mezzo, di gruppi di giovani attribuibili fin dal primo colpo d'occhio a uno dei due gruppi. I Mods e i Rockers, infatti, sono bande giovanili che vivono e si vestono in modo estremamente differente tra loro. I Mods, pur essendo in gran parte composti da giovani studenti e operai, arrivano da zone dove si respira un clima di benessere piccolo borghese, soprattutto da Londra e dal meridione dell’Inghilterra. Amano la “pillola blu”, come viene chiamata in gergo l'amfetamina e sono vestiti in modo inappuntabile con parka, giacche di velluto a coste, camicie e pantaloni larghi. La cura dell'abbigliamento si accompagna a una ostentata cura della persona, con capelli corti o moderatamente lunghi e ben curati. Si muovono in gruppo guidando scooter, soprattutto Lambrette, personalizzate con un numero incredibile di fari. Detestano il vecchio rock and roll, al quale preferiscono il soul della Motown e il rhythm and blues. Tra i gruppi britannici preferiti dai Mods ci sono gli Who e gli Small Faces, per il loro rock accelerato e amfetaminico. I Rockers, invece, provengono dai quartieri poveri della capitale e dall'Inghilterra settentrionale. Girano su rumorose e antiquate motociclette, hanno i capelli lunghi e incolti o corti e impomatati di brillantina e indossano jeans con giubbotti di pelle. Amano il rock and roll delle origini, i Kinks di You really got me e, soprattutto, i Beatles che considerano «sporchi rocker di un rumoroso porto industriale» come scrive il cantante e giornalista Mick Farren. I primi scontri tra le due bande avvengono nel primo pomeriggio del 28 marzo e sono violentissimi, mentre la polizia, vista la gravità della situazione, chiede rinforzi. Per due giorni i giovani combatteranno su due fronti: da un lato Mods contro Rockers e dall'altro le due bande insieme per liberare i giovani fermati e rinchiusi nei cellulari. Il bilancio finale sarà di un numero incalcolabile di contusi e feriti e di centinaia di fermati.

24 marzo, 2017

24 marzo 1974 – Con i Ramones nasce il punk rock

Fumo, urla e grida caratterizzano un locale "difficile" come il Performance Studio di New York, uno dei covi della musica alternativa della città. Il 24 marzo 1974, accolti da ululati e fischi, si presentano sul palco quattro ragazzi di Forest Hill. Sembrano uguali e indistinguibili tra loro: capelli lunghi lisci e neri, jeans blu, t-shirt bianca e un paio di impenetrabili occhiali neri. Sono i Ramones, dicono di essere cugini e di avere in comune il cognome Ramone. Ovviamente non è vero. Il nome del gruppo è preso a prestito da Phil Ramone, uno degli pseudonimi utilizzati da Paul McCartney e l'unica cosa che li accomuna è la provenienza dallo stesso quartiere di Forest Hill. Il cantante Joey Ramone si chiama in realtà Jeffrey Hyman, il chitarrista Johnny Ramone è l'ex Sniper Johnny Cummings, il vero nome del bassista Dee Dee Ramone è Douglas Colvin mentre dietro allo pseudonimo di Tommy Ramone si nasconde l'ungherese Thomas Erdelyi. La loro esibizione del 24 marzo è devastante e lascia senza fiato anche un pubblico difficile come quello del Performance: volume al massimo e brani a ritmo tiratissimo che durano il breve spazio di un respiro. La band resta immobile sul palco per tutto il tempo con il chitarrista e il bassista schierati ai lati del cantante. Nessuna parola viene sprecata tra un brano e l'altro che si susseguono senza presentazione. I turbolenti frequentatori del Performance assistono scioccati a un'esibizione che non ha precedenti e che verrà successivamente ricordata come la nascita del punk rock. Tra il pubblico è presente il giornalista Danny Field che, per primo, intuisce le potenzialità del gruppo e ne diventa il manager. In breve tempo diventano la bandiera dei giovani emarginati delle metropoli statunitensi e dopo la devastante esibizione Summer Rock Festival del 1975 vengono scritturati dalla Sire Records. Nel febbraio del 1976 pubblicano il primo album Ramones, registrato in soli tre giorni, che pur non riuscendo a sfondare sul piano delle vendite diventa un successo nel circuito alternativo. L'anno dopo il neonato movimento punk adotta come inno la loro Sheena is a punk rocker. Marginali per scelta resteranno fedeli alla loro immagine anche dopo la fine della breve fiammata del punk. Nel 1979 parteciperanno al film "Rock 'n' Roll High School" interpretando se stessi. Sempre in bilico tra scioglimenti annunciati e clamorosi rientri sopravviveranno, con vari cambiamenti di formazione, al passare delle mode, senza mai perdere l'antico smalto. Solo la morte di Joey Ramone chiuderà per sempre la loro storia.


22 marzo, 2017

21 marzo 1978 – Roxanne, una canzone offensiva per la BBC

Il 21 marzo 1978 i Police, una band composta da Sting, Stewart Copeland e Andy Summers, che da poco ha sostituito il chitarrista Henry Padovani, fanno ascoltare per la prima volta Roxanne, un brano in cui credono molto, a quello che considerano un po' il loro grande protettore: Miles Copeland, proprietario dell'etichetta Illegal Records, che ha pubblicato, senza grande fortuna, il loro primo singolo Fall out. Copeland ascolta in silenzio quella strana mescola di reggae, punk e funky e alla fine s'accende d'entusiasmo: «Ragazzi, questa non è musica, è dinamite pura! Un distillato di nitroglicerina! Fatemi fare un paio di telefonate, ci risentiamo domani». Il giorno dopo i Police si ritrovano tra le mani un'allettante proposta contrattuale pronta da sottoscrivere con la A&M Records, una delle major più disponibili a lanciare nuovi artisti. Miles si è reso conto di non poter sostenere con la sua piccola etichetta un gruppo dalle grandi potenzialità e si è dato da fare, autonominandosi "manager" del trio. In una sola notte ha convinto i dirigenti della A&M e ora alla band non resta che accettare. Il contratto è vantaggioso e prevede un forte impegno promozionale, oltre al lancio della band anche sul mercato statunitense. I Police firmano e il singolo viene registrato a tempo di record. Il 7 aprile è pronto per essere distribuito. Tutto a posto? No. A spegnere gli entusiasmi arriva un'improvvisa doccia fredda: la BBC decide di non dare il nulla osta alla diffusione radiofonica e televisiva di Roxanne perché il testo «rischia di offendere la sensibilità degli ascoltatori». Di fronte a questo atto di censura i Police cercano di difendersi e Sting arriva addirittura a scrivere una lettera all'emittente britannica cercando di spiegare il testo ai cocciuti censori e chiedendo di poter difendersi in contraddittorio. Gli sforzi risultano tutti vani: la BBC non cambia decisione. Roxanne diventa così un fenomeno "underground" e non riesce ad andare oltre la ristretta cerchia degli appassionati cercatori di novità. Il timore della band è che l'incidente provochi la rescissione del contratto con la A&M, come tutte le major non troppo disposta a coinvolgere il proprio marchio in situazioni del genere. Nonostante le preoccupazioni, però, non succede niente. L'etichetta non molla un gruppo che considera una "gallina dalle uova d'oro" e sei mesi dopo, passata la bufera, immetterà sul mercato l'album Outlandos d'amour, il primo grande successo internazionale dei Police.

20 marzo, 2017

20 marzo 1993 – Snow, un disco d'oro in carcere

Il 20 marzo 1993 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti Informer, un brano esplosivo interpretato dal rapper bianco Snow. L'evento viene accolto con sorpresa perché, dopo l'exploit di Vanilla Ice, Snow è il secondo rapper bianco che negli anni Novanta si dimostra capace di conquistare ampi consensi anche tra il pubblico nero. Di lui non si sa molto, se non che sarebbe nato in Canada e avrebbe avuto un'adolescenza burrascosa con una scheda personale ricca di aggressioni, risse e carcere. È tutto troppo perfetto per essere vero. Scottati dalla vicenda di Vanilla Ice, tranquillo figlio di una famiglia della middle class texana trasformato dagli uffici stampa, per esigenze di ruolo, in una sorta di teppistello con un passato turbolento in bande assolutamente inventate, i giornalisti non ci cascano più. C'è anzi chi accoglie con ironia la nascita di un nuovo "pericoloso" rapper dalla faccia pallida. Nel caso di Snow ci sono poi elementi ancora più sospetti. Nonostante la conquista del vertice delle classifiche di vendita l'ufficio stampa della sua casa discografica ne dichiara l'indisponibilità a incontri, interviste e dichiarazioni dirette. L'unica prova della sua esistenza sembra affidata a qualche foto e un mazzetto di fogli contenenti varie banalità. È inevitabile che cominci a circolare il sospetto di un personaggio inesistente, una sorta di clone creato a tavolino con voce e immagine appartenenti a due persone diverse. Non è la prima volta che accade. Quando l'idea che sia una sorta di "fantasma mediatico" sta prendendo consistenza, emerge la verità. Snow esiste davvero, si chiama Darrin O' Brien, è nato in Canada ed è rinchiuso in un carcere dove sta scontando una condanna per aggressione. Essendo recidivo, dopo una prima esperienza carceraria parzialmente condonata per rissa, non può godere di alcuna agevolazione nel regime carcerario e, quindi, non può rilasciare interviste. Scoperto a New York nel 1991 da D J Prince, ha iniziato a lavorare in sala di registrazione con il produttore M.C. Shan. Il suo nome d'arte è un acronimo di "Super Notorious Outrageous Whiteboy", datogli proprio da Prince.Quando Informer è ormai pronto per la distribuzione arriva la condanna per aggressione e la fine della libertà. Mentre il disco scala le classifiche di tutto il mondo Snow passa così le giornate in cella. Quando tornerà libero, si ritroverà ricco e confermerà il suo momento d'oro con l'album 1 2 inches of Snow e il singolo Lonely monday morning.

17 marzo, 2017

18 marzo 1977 – Inizia l’avventura dei Clash

Il 18 marzo 1977 la CBS pubblica il primo singolo di una band sconosciuta. Il gruppo si chiama Clash (Scontro) e il disco è White riot (rivolta bianca). Ispirato ai disordini scoppiati in occasione del carnevale giamaicano di Notthing Hill quando i giovani di colore avevano reagito alle provocazioni della polizia, il brano si rivolge esplicitamente ai giovani londinesi bianchi invitandoli a dare un senso alla loro rabbia: «Il nero ha un casino di problemi/ma non si fa menate se deve tirare un mattone… Tutto il potere è nelle mani/di chi è abbastanza ricco da comprarlo/mentre noi camminiamo per le strade/troppo stupidi per sfidarlo/… nessuno vuol finire in galera». La musica, tirata e travolgente, è in linea con la semplicità dei due-accordi-due di quel periodo. In piena era punk i Clash lanciano così una sfida al ribellismo più esistenziale che sociale di gruppi come i Sex Pistols e i Damned. «Non siamo ribelli, siamo rivoluzionari!» è il loro grido di rivolta e il disegno è chiaro: trasformare un movimento musicale anarchico e spontaneo in qualcosa di organizzato e politicamente più incisivo. Il loro lavoro si muove su piani diversi. Uno è quello musicale. Saldano l'esperienza del punk ad altre culture generando nuovi suoni e ponendo le basi a quella contaminazione che diventerà quasi una regola negli anni successivi. L'altro è quello politico. I Clash fanno politica non soltanto con le canzoni, ma partecipando attivamente alla costruzione di movimenti contro il razzismo e di solidarietà nei confronti delle grandi lotte sociali. Utilizzano poi la loro popolarità per far filtrare messaggi orientati alla costruzione di un'opposizione radicale e di massa (un esempio su tutti sono le migliaia di magliette con la scritta "sicurezza sociale" in un'epoca in cui altri gruppi privilegiavano slogan come "distruzione" o "suicidio"). Negli anni successivi vanno oltre. Sfruttando il grande potere contrattuale che deriva dalla loro popolarità impongono limiti ai costi dei biglietti e accettano di rinunciare a parte delle royalties pur di pubblicare il triplo album Sandinista a prezzo ridotto. Lo slang operaio di Joe Strummer, volgare e provocante, dà parole e musica alla voglia di cambiare il mondo di un'intera generazione. Chi ha avuto la fortuna di assistere al loro concerto milanese del 1981 ha ancora negli occhi lo striscione appeso dai ragazzi arrivati da tutta Italia: "Milano calling - Clash is coming". Con White riot iniziava l’avventura di una band il cui rock operaio resta una lezione, per molti versi insuperata, di come sia possibile coniugare politica e impegno musicale.

17 marzo 1979 – Caro Costello, ai razzisti spacchiamo la faccia!

La scena si svolge nella hall dell'Holiday Inn di Columbus, nell’Ohio. È il 17 marzo 1979. Elvis Costello, impegnato in un lungo tour statunitense insieme a Stephen Stills sta intrattenendo un nutrito stuolo di ammiratori. Un po' alticcio e sopra le righe inizia una scombinata arringa contro la musica statunitense colpevole, a suo dire, di essere noiosa e ripetitiva, senza la fantasia e l'originalità del rock britannico. I suoi interlocutori gli fanno notare che il suo è un discorso senza senso e che su entrambe le sponde dell'oceano ci sono episodi noiosi e ripetitivi. Nella concitata discussione si alza una voce di forte dissenso: «Tutto il rock è debitore alla musica nera, al soul e al blues in particolare. Le tue sono storie! Come puoi ignorare la genialità interpretativa di un Ray Charles o una forza della natura come James Brown?»: Elvis Costello reagisce con violenza alla dichiarazione: «Ray Charles? Tu mi parli di Ray Charles? Quello è un negro cieco e ignorante! E James Brown è un altro stupido negro!» Le frasi urlate rimbombano nella hall e attirano l'attenzione degli strumentisti della band di Stephen Stills che si alzano e con aria minacciosa si dirigono verso il capannello che circonda il cantante inglese. «Tu sei un razzista, un verme bianco e razzista. Con gli animali come te è inutile perdere tempo a parlare. L'unica soluzione è quella di spaccarti la faccia!» Detto questo si lanciano verso il cantante e ingaggiano una rissa furibonda con le sue guardie del corpo prontamente accorse. Costello, spaventato e protetto dagli agenti in servizio nella hall dell'Holiday Inn riesce a guadagnare il più vicino ascensore e a dileguarsi. La fuga non seda la rissa tra le guardie del corpo del cantante e i componenti della band di Stills, cui si sono aggiunti fonici e addetti al palco. Solo l'arrivo di rinforzi, chiamati tempestivamente dagli agenti in servizio presso l'albergo, riesce a placare gli animi e a chiudere, almeno per il momento l'incidente. Il tour è, però, a rischio, perché i musicisti non intendono dividere più il palcoscenico con Elvis Costello. «Se quel signorino ci ricapita tra le mani finiremo il lavoro lasciato a metà questa notte!» La tensione è destinata a stemperarsi definitivamente il giorno dopo quando, in un'improvvisata conferenza stampa, il cantante inglese chiederà scusa a tutti e minimizzerà l'incidente sostenendo di non essere razzista, ma di aver pronunciato, senza pensare, alcune frasi provocatorie così per il gusto di esagerare. La sua carriera confermerà che si è trattato soltanto di una stupida fanfaronata.

14 marzo, 2017

14 marzo 1944 – Sergio Bruni dalle barricate al palcoscenico

Il 14 marzo 1944 il Cinema Teatro Reale di Napoli ospita la prima esibizione di un giovane cantante. I manifesti lo indicano come Sergio Bruni, ma il suo vero nome è Guglielmo Chianese. Non ha neppure ventitrè anni e alle spalle ha una storia da raccontare. Nato a Valricca, un borgo agricolo dell'Hinterland napoletano, porta ancora i calzoni corti quando incontra per la prima volta il lavoro. Sono lavori umili, pagati male, ma servono a mantenere la famiglia. L'unica fuga da quella realtà dura è la musica. A dodici anni suona il clarinetto nella banda musicale e arrotonda le entrate con le mance che gli arrivano quando si esibisce nelle feste per i battesimi e i matrimoni. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale viene chiamato alle armi. Proprio mentre veste la divisa grigioverde a Torino nel 1942 canta per divertimento in uno spettacolino organizzato dai suoi commilitoni. I complimenti dei compagni non lasciano segni anche perché il periodo non è fecondo per chi vuole coltivare sogni. L'8 settembre 1943 butta alle ortiche la divisa e torna a Napoli, dove l'intera città è insorta contro i tedeschi. Si combatte nei vicoli e nelle strade con tutti i mezzi, dai sassi alle tegole, a qualche moschetto recuperato chissà dove e con le armi strappate ai tedeschi. L'insurrezione, che passerà alla storia come "le quattro giornate di Napoli", vede in prima fila vari gruppi di ragazzi che, avendo prestato il servizio militare, se la cavano meglio degli altri con le armi. Tra questi c'è anche Chianese che viene ferito alla gamba e ricoverato in ospedale. È autunno inoltrato quando il cantante Vittorio Parisi e il maestro Anepeta si esibiscono per i feriti ancora ricoverati in uno spazio improvvisato all'interno delle mura ospedaliere. Il futuro Sergio Bruni, reggendosi al bastone, approfitta dell'occasione e canta una canzone. Parisi l'ascolta e intuisce che il ragazzo ha talento. Quando viene dimesso gli dà lezioni di canto e suggerimenti utili per la carriera. Il 14 marzo 1944 inizia così al Cinema Teatro Reale di Napoli la straordinaria carriera di Sergio Bruni, il cantante amato anche dagli intellettuali che lo definiranno "la voce di Napoli". Con uno stile che richiama quello dei cantori popolari e con modulazioni vibrate direttamente mutuate dagli influssi della tradizione araba e spagnola, insieme a Roberto Murolo, verrà considerato uno dei principali artefici della rivitalizzazione della canzone napoletana nella seconda metà del Novecento.


12 marzo, 2017

12 marzo 1977 – Stigwood chiede ai Bee Gees le musiche per Travolta

Il 12 marzo 1977 i fratelli Gibb, meglio conosciuti come i Bee Gees sono in Francia per i fatti loro. Non è un bel momento per la carriera del gruppo che cerca di sopravvivere come può alla crisi del pop melodico. La giornata riserva, però, una sorpresa inaspettata e decisiva per il seguito della loro storia. Proprio in quel 12 marzo, infatti, vengono raggiunti dal produttore Robert Stigwood che chiede loro alcuni brani fortemente ritmati per la colonna sonora di un film di cui racconta sommariamente la trama. Si tratta di “Saturday night fever” interpretato dall’emergente John Travolta. Senza neppure leggere la sceneggiatura i tre musicisti si mettono al lavoro nelle sale di registrazione dei francesi Chateau d’Heronville Studios e in breve tempo realizzano i brani richiesti. Nonostante la perfetta aderenza allo spirito del film, quindi, le canzoni che compongono la colonna sonora di “Saturday night fever” non sono state costruite direttamente sulle immagini, ma nel chiuso degli studi di registrazione dopo un sommario racconto della storia cinematografica. La colonna sonora del film, pubblicata nel 1977, diventerà uno dei dischi più venduti di ogni tempo rilanciando i Bee Gees dopo un periodo piuttosto oscuro. In particolare Fever night è destinato a restare, più di altri, il brano simbolo di quegli anni scanditi dal ritmo della dance e dalle prime avvisaglie di un disimpegno che negli anni Ottanta sarebbe diventato una caratteristica generazionale. Nonostante la frettolosa realizzazione tanto il film quanto la colonna sonora sembreranno costruiti l’una sull’immagine dell’altra e viceversa e sono destinati a entrare nella storia del costume degli anni Settanta.


10 marzo, 2017

11 marzo 1955 – Nina Hagen, la punk di Berlino Est

L’11 marzo 1955 nasce a Berlino Est, nella Repubblica Democratica Tedesca, Katherina Hagen, detta Nina. Fin da bambina partecipa alle attività di animazione delle organizzazioni giovanili comuniste del suo paese frequentando regolari corsi di canto e recitazione. Per un po’ resta indecisa sulla strada da prendere, ma poi il destino decide per lei. Nel 1972 non riesce a superare gli esami della Berliner Oberschoneweide, l'accademia di recitazione statale, e si convince a lasciare il teatro per la musica. Forma così il suo primo gruppo rock con il quale compie una lunga tournée nei vari locali della gioventù comunista polacca. Non smette però di frequentare i corsi di canto e nel 1974 entra a far parte dell’orchestra di Alfons Wonnenberg, garantendosi uno stipendio fisso che le consente di dedicarsi senza problemi, in una sorta di carriera parallela, alle vivaci esperienze di gruppi rock come gli Automobil e la Fritzens Dampferband. Quando, nel 1976, il suo patrigno Wolf Biermann, un cantautore comunista critico nei confronti del gruppo dirigente della RDT, se ne va all’Ovest, Nina parte con lui e, in piena esplosione punk, comincia a farsi conoscere esibendosi nel Club SO36 e in altri locali d'avanguardia di Berlino Ovest. Ribelle e critica nei confronti del sistema capitalista, viene più volte sospettata di essere una spia al soldo dell’RDT. Nonostante le sue qualità non ha vita facile nel music business occidentale. Nel 1977 forma la Nina Hagen Band, con il chitarrista Bernhard Potschka, il bassista Manfred Praeker, il batterista Herwig Mitteregger e il tastierista Reinhold Heil. L’anno dopo pubblica il suo primo album Nina Hagen Band. Collabora con la band britannica delle Slits e sviluppa un intenso rapporto con Herman Brood, elemento di spicco della new wave olandese. Alla fine del 1979 pubblica l’album Unbehagen che rivela al mondo la sua aggressività e una non comune capacità scenica. È il successo. Gli anni Ottanta la consacreranno definitivamente tra le grandi protagoniste della scena rock internazionale. Non si lascerà, però, rinchiudere nel ristretto recinto della musica, ma darà buone prove anche nel cinema, nel teatro e nella pittura. Memorabili restano le sue partecipazioni al film “Cha-Cha" e al documentario su Berlino "Bildnis eine trinkerin". Pubblicherà anche una problematica e divertente autobiografia intitolata "I'm a berliner" (Sono una berlinese).

06 marzo, 2017

6 marzo 1942 – Flora Purim, la signora brasiliana del jazz

Il 6 marzo 1942 nasce a Rio de Janeiro Flora Purim, la signora del jazz brasiliano. Cantante, chitarrista e percussionista, si avvicina alla musica a otto anni studiando pianoforte sotto la guida della madre. A diciotto, con l'aiuto di Oscar Neves scopre i segreti della chitarra e, qualche anno più tardi, si dedica anche alle percussioni affiancata da un grande strumentista come Airto Moreira. Proprio con quest'ultimo ottiene il suo primo ingaggio importante in Brasile con gruppi come il Quartetto Novo di Hermeto Pascoal. Nel 1967, intenzionata a fare esperienza, lascia il suo paese e se ne va a Los Angeles dove la sua voce diventa popolarissima nel circuito del jazz. Nel 1968 Stan Getz la vuole con sé in una lunghissima tournée che tocca anche vari paesi europei. Tornata negli Stati Uniti tra il 1969 e il 1970 lavora insieme a Duke Pearson con il quale incide, tra gli altri, i brani How insensitive e It could happen with you. Nel 1971 sposa Airto Moreira ma non accetta di trasformare il rapporto di coppia in una prigione professionale. Collabora con Gil Evans e, soprattutto, diventa la voce femminile dei Return To Forever di Chick Corea in un lunghissimo tour negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa. Nello stesso periodo partecipa alla registrazione di Return to forever e Light as a feather dello stesso Corea, Feel di George Duke, oltre a Virgin land e Fingers del suo compagno di vita Airto Morera. La sua voce è poi presente in un numero incredibile di registrazioni di artisti come Miles Davis, Stanley Clarke e altri. Nel 1973 pubblica Butterfly dreams, il primo album a suo nome. Nel 1974 viene arrestata per detenzione di stupefacenti e rinchiusa in carcere fino al processo che la vede assolta per insufficienza di prove. La ragazza non si fa spaventare dalla carcerazione. Chiede e ottiene di poter fruire di un piccolo registratore portatile con il quale raccoglie interviste, interventi, canti e materiale vario. Dopo il suo rilascio le tracce registrate vengono montate e diffuse in una trasmissione radiofonica destinata a diventare leggendaria. Ancora oggi la registrazione integrale di quel programma è materiale prezioso per i cacciatori di rarità e i collezionisti. Lo stop forzato non ne bloccherà la carriera. Nel 1975 con Stories to tell riprenderà a pubblicare dischi. Memorabile tra le sue incisioni resta il live 500 miles high, registrato nel corso del Festival di Montreux del 1974, poco tempo prima dell'arresto.