31 marzo, 2017

31 marzo 1967 – Brucia la chitarra di Hendrix

Che cos'è un "package tour"? È una sorta di "offerta speciale" per il pubblico che mette insieme artisti diversi sullo stesso palco. Il 31 marzo 1967 all'Astoria Theatre di Londra, in Finsbury Park fa il suo debutto un "package tour" con un pacchetto di artisti che sembra compilato appositamente per attrarre spettatori di ogni tipo e gusto. In una sorta di azzardata compilation, infatti, si alternano sul palco i Walker Brothers, il re del pop melodico Engelbert Humperdinck, il cantautore Cat Stevens non ancora convertitosi all'Islam e Jimi Hendrix con gli Experience. Una tale mescola di stili e generi musicali oggi farebbe accapponare la pelle, ma in quel periodo non è dissimile da altri "package". È comunque certo che nessuno ricorderebbe quello spettacolo se Hendrix non l'avesse marchiato a fuoco, non solo per modo di dire. Fin dalle prime battute il chitarrista, da pochi mesi trasferitosi in Gran Bretagna alla corte di Chas Chandler, l'ex chitarrista degli Animals suo scopritore, estimatore e manager, fatica a reprimere la noia per quanto accade sul palco. Jimi detesta i tempi contingentati di quel genere di spettacolo e, ancor di più, non sopporta la superficialità con la quale il pubblico digerisce tutto. Quando sale sul palco è teso come un elastico. Mentre il basso di Noel Redding e la batteria di Mitch Mitchell pompano blues a tutta forza, Hendrix impressiona per il suo modo di trattare la chitarra. Spinge al massimo il volume degli amplificatori, lavora sulla distorsione del suono e introduce cacofonie mai ascoltate prima. Di fronte a tanta forza gli spettatori sono divisi. C'è chi si lascia catturare dal suo carisma trascinante e chi manifesta a gran voce il suo disappunto. Jimi, sul palco, non si cura di nulla. La sua attenzione principale è concentrata sulla chitarra. Ne sfrega le corde contro l'asta del microfono, la stimola, la maltratta, la avvicina alla bocca e inizia a suonarla con i denti. Quando l'ultimo brano sta per finire appoggia la chitarra per terra, si inginocchia e le dà fuoco. La fiammata sembra avvolgerlo. Jimi si alza e guarda emozionato il suo strumento che brucia mentre gli amplificatori ne rimandano l'ultima lancinante distorsione. Poi si alza e se ne va. Il pubblico non s'è accorto, ma le sue mani sono state investite dalla prima fiammata. Rientrato tra le quinte dovrà essere accompagnato all'ospedale per essere medicato. Il "numero" della chitarra bruciata diventerà un classico delle sue esibizioni.

30 marzo, 2017

30 marzo 1962 – Jack Purvis, il trombettista rapinatore

Il 30 marzo 1962 muore a San Francisco, in California, il cinquantacinquenne trombettista Jack Purvis, uno dei personaggi più eccentrici della storia del jazz. Nato a Kokomo, nell'Indiana, impara a suonare la tromba fin da bambino e a quindici anni si esibisce con varie band della sua zona. Successivamente se ne va a Lexington, nel Kentucky dove viene ingaggiato dalla Original Kentucky Night Hawks. A soli vent'anni fa parte dell'organico della big band di Walter Kaufman e, dopo una breve esperienza con gli ensemble di George Cahart e Hal Kemp, nel 1930 entra nella formazione dei California Ramblers. Irrequieto come tutti i grandi strumentisti gira tra i vari gruppi e occasionalmente si esibisce come quarta tromba nella grande orchestra di Fletcher Henderson. A partire dal 1933 sembra aver trovato finalmente un approdo stabile con la band di Charlie Barnet e un lavoro fisso negli studi della Warner Bros, ma è soltanto un'illusione. Due anni dopo, tentato dall'idea di mettersi in proprio, forma un quartetto con il quale si esibisce a lungo al Club 18 di New York. Chiusa anche questa parentesi torna a vagabondare tra varie orchestre, tra cui quella di Joe Hymes e John Wynn. Si incarica la sorte di frenare la sua irrequietezza. Nel 1937 viene arrestato per rapina a El Paso, nel Texas, e condannato a dieci anni di carcere senza alcuna attenuante. Li sconta tutti, ma non smette di suonare, anzi il periodo carcerario finisce per rappresentare la più lunga esperienza artistica della sua vita. Forma un'orchestra di detenuti, i Rhythm Swingsters, di cui è direttore, arrangiatore, pianista e trombettista e a partire dal 1938 ottiene l'autorizzazione a trasmettere con regolarità i propri concerti dalla prigione sui canali di una emittente radiofonica. Quando, nel 1947, torna libero decide di chiudere con la musica. Se ne va in Florida e trova un impiego come pilota civile in una piccola compagnia aerea. Da quel momento se ne perdono le tracce. Le sue vicende di quegli anni, compresa la data della morte, sono state ricostruite dagli storici in un periodo successivo. Nel 1949, perso l'impiego come pilota, si adatta a fare il carpentiere a Pittsburg prima di imbarcarsi, come cuoco di bordo, su una nave in partenza da Baltimora. Sulla sua vita non mancano le leggende. La più suggestiva è quella di un hawaiano che giura di averlo visto suonare il Volo del calabrone alternando tromba e trombone in un locale di Honolulu.

29 marzo, 2017

29 marzo 1985 – Il suicidio di Suor Sorriso

Il 29 marzo 1985 l'ex suora cantante Jeanine Deckers e la sua compagna Annie Pescher scelgono di darsi insieme la morte. La notizia, pubblicata da tutti i giornali europei e statunitensi riporta all'attenzione della cronaca la vicenda di Suor Sorriso e delle sue canzoni, uno dei fenomeni più straordinari della musica pop all'inizio degli anni Sessanta. In quel tempo Jeanine è una suora del convento di Fichermont, in Belgio, con il nome di Luc Gabriele. Oltre a insegnare ai giovani studenti che frequentano la scuola del convento, si diletta a suonare la chitarra e a comporre canzoni. Nel 1961 ha ventotto anni e, spinta dall'esuberanza giovanile dei suoi studenti, si fa convincere a registrare i suoi brani negli studi di una casa discografica. Non ha l'assenso della Madre Superiora e non lo chiede nemmeno, temendo un rifiuto. Al tecnico che chiede quale nome debba scrivere sul materiale registrato lei dichiara di chiamarsi "Soeur Sourire" (Suor Sorriso). Il gioco di complicità con i suoi studenti finisce lì, e l'episodio è ormai dimenticato quando nel 1963, due anni dopo viene pubblicata in singolo la sua Dominique, una canzone dedicata all'ordine delle Dominicane di cui fa parte. Il successo è immediato e straordinario, tanto che in breve tempo viene immesso sul mercato anche un album con tutte le canzoni registrate dalla suora canterina. Sulla copertina dei dischi destinati al mercato europeo c'è il nome di Suor Sorriso, mentre su quelli per gli Stati Uniti il nome cambia in The Singing Nun (la suora canterina). Proprio negli States diventa la prima interprete femminile con album e singolo contemporaneamente al primo posto della classifica. Con la notorietà, per la piccola suora iniziano i guai tanto che, il 6 gennaio 1964, può cantare in diretta dal suo convento davanti alle telecamere dell'Ed Sullivan Show solo dopo che l'intervento del Vescovo ha vinto le resistenze della Madre Superiora. Nel 1966 Debbie Reynolds porta la sua storia sugli schermi. L'ambiente del convento, le proibizioni e le gelosie suscitate dalla sua popolarità finiscono, però, per cambiarle definitivamente la vita. Non riuscendo a resistere alle pressioni, nella seconda metà degli anni Sessanta suor Luc Gabriele lascia gli abiti religiosi, abbandona il convento e recupera il suo vero nome cercando di vivere la sua vita lontano dai riflettori. La storia di Suor Sorriso si conclude però in quel tragico 29 marzo 1985 quando, insieme alla sua compagna Annie Pescher, si accorge di non avere più la forza di vivere.

27 marzo, 2017

28 marzo 1964 – Mods contro Rockers

Il 28 marzo 1964 inizia a Clayton, in Gran Bretagna, uno dei più accesi e violenti confronti tra bande giovanili che la storia ricordi. Da tempo i Mods e i Rockers, i due gruppi principali nei quali si dividono i ragazzi britannici, si sono dati appuntamento nella cittadina balneare per regolare definitivamente la lunga lista di conti aperti. La polizia non ha dato gran peso alla notizia e si è limitata a raccomandare prudenza e vigilanza ai propri agenti in servizio nella zona. Già nella serata del 27 marzo la località scelta per la resa dei conti assiste all'arrivo, con ogni mezzo, di gruppi di giovani attribuibili fin dal primo colpo d'occhio a uno dei due gruppi. I Mods e i Rockers, infatti, sono bande giovanili che vivono e si vestono in modo estremamente differente tra loro. I Mods, pur essendo in gran parte composti da giovani studenti e operai, arrivano da zone dove si respira un clima di benessere piccolo borghese, soprattutto da Londra e dal meridione dell’Inghilterra. Amano la “pillola blu”, come viene chiamata in gergo l'amfetamina e sono vestiti in modo inappuntabile con parka, giacche di velluto a coste, camicie e pantaloni larghi. La cura dell'abbigliamento si accompagna a una ostentata cura della persona, con capelli corti o moderatamente lunghi e ben curati. Si muovono in gruppo guidando scooter, soprattutto Lambrette, personalizzate con un numero incredibile di fari. Detestano il vecchio rock and roll, al quale preferiscono il soul della Motown e il rhythm and blues. Tra i gruppi britannici preferiti dai Mods ci sono gli Who e gli Small Faces, per il loro rock accelerato e amfetaminico. I Rockers, invece, provengono dai quartieri poveri della capitale e dall'Inghilterra settentrionale. Girano su rumorose e antiquate motociclette, hanno i capelli lunghi e incolti o corti e impomatati di brillantina e indossano jeans con giubbotti di pelle. Amano il rock and roll delle origini, i Kinks di You really got me e, soprattutto, i Beatles che considerano «sporchi rocker di un rumoroso porto industriale» come scrive il cantante e giornalista Mick Farren. I primi scontri tra le due bande avvengono nel primo pomeriggio del 28 marzo e sono violentissimi, mentre la polizia, vista la gravità della situazione, chiede rinforzi. Per due giorni i giovani combatteranno su due fronti: da un lato Mods contro Rockers e dall'altro le due bande insieme per liberare i giovani fermati e rinchiusi nei cellulari. Il bilancio finale sarà di un numero incalcolabile di contusi e feriti e di centinaia di fermati.

24 marzo, 2017

24 marzo 1974 – Con i Ramones nasce il punk rock

Fumo, urla e grida caratterizzano un locale "difficile" come il Performance Studio di New York, uno dei covi della musica alternativa della città. Il 24 marzo 1974, accolti da ululati e fischi, si presentano sul palco quattro ragazzi di Forest Hill. Sembrano uguali e indistinguibili tra loro: capelli lunghi lisci e neri, jeans blu, t-shirt bianca e un paio di impenetrabili occhiali neri. Sono i Ramones, dicono di essere cugini e di avere in comune il cognome Ramone. Ovviamente non è vero. Il nome del gruppo è preso a prestito da Phil Ramone, uno degli pseudonimi utilizzati da Paul McCartney e l'unica cosa che li accomuna è la provenienza dallo stesso quartiere di Forest Hill. Il cantante Joey Ramone si chiama in realtà Jeffrey Hyman, il chitarrista Johnny Ramone è l'ex Sniper Johnny Cummings, il vero nome del bassista Dee Dee Ramone è Douglas Colvin mentre dietro allo pseudonimo di Tommy Ramone si nasconde l'ungherese Thomas Erdelyi. La loro esibizione del 24 marzo è devastante e lascia senza fiato anche un pubblico difficile come quello del Performance: volume al massimo e brani a ritmo tiratissimo che durano il breve spazio di un respiro. La band resta immobile sul palco per tutto il tempo con il chitarrista e il bassista schierati ai lati del cantante. Nessuna parola viene sprecata tra un brano e l'altro che si susseguono senza presentazione. I turbolenti frequentatori del Performance assistono scioccati a un'esibizione che non ha precedenti e che verrà successivamente ricordata come la nascita del punk rock. Tra il pubblico è presente il giornalista Danny Field che, per primo, intuisce le potenzialità del gruppo e ne diventa il manager. In breve tempo diventano la bandiera dei giovani emarginati delle metropoli statunitensi e dopo la devastante esibizione Summer Rock Festival del 1975 vengono scritturati dalla Sire Records. Nel febbraio del 1976 pubblicano il primo album Ramones, registrato in soli tre giorni, che pur non riuscendo a sfondare sul piano delle vendite diventa un successo nel circuito alternativo. L'anno dopo il neonato movimento punk adotta come inno la loro Sheena is a punk rocker. Marginali per scelta resteranno fedeli alla loro immagine anche dopo la fine della breve fiammata del punk. Nel 1979 parteciperanno al film "Rock 'n' Roll High School" interpretando se stessi. Sempre in bilico tra scioglimenti annunciati e clamorosi rientri sopravviveranno, con vari cambiamenti di formazione, al passare delle mode, senza mai perdere l'antico smalto. Solo la morte di Joey Ramone chiuderà per sempre la loro storia.


22 marzo, 2017

21 marzo 1978 – Roxanne, una canzone offensiva per la BBC

Il 21 marzo 1978 i Police, una band composta da Sting, Stewart Copeland e Andy Summers, che da poco ha sostituito il chitarrista Henry Padovani, fanno ascoltare per la prima volta Roxanne, un brano in cui credono molto, a quello che considerano un po' il loro grande protettore: Miles Copeland, proprietario dell'etichetta Illegal Records, che ha pubblicato, senza grande fortuna, il loro primo singolo Fall out. Copeland ascolta in silenzio quella strana mescola di reggae, punk e funky e alla fine s'accende d'entusiasmo: «Ragazzi, questa non è musica, è dinamite pura! Un distillato di nitroglicerina! Fatemi fare un paio di telefonate, ci risentiamo domani». Il giorno dopo i Police si ritrovano tra le mani un'allettante proposta contrattuale pronta da sottoscrivere con la A&M Records, una delle major più disponibili a lanciare nuovi artisti. Miles si è reso conto di non poter sostenere con la sua piccola etichetta un gruppo dalle grandi potenzialità e si è dato da fare, autonominandosi "manager" del trio. In una sola notte ha convinto i dirigenti della A&M e ora alla band non resta che accettare. Il contratto è vantaggioso e prevede un forte impegno promozionale, oltre al lancio della band anche sul mercato statunitense. I Police firmano e il singolo viene registrato a tempo di record. Il 7 aprile è pronto per essere distribuito. Tutto a posto? No. A spegnere gli entusiasmi arriva un'improvvisa doccia fredda: la BBC decide di non dare il nulla osta alla diffusione radiofonica e televisiva di Roxanne perché il testo «rischia di offendere la sensibilità degli ascoltatori». Di fronte a questo atto di censura i Police cercano di difendersi e Sting arriva addirittura a scrivere una lettera all'emittente britannica cercando di spiegare il testo ai cocciuti censori e chiedendo di poter difendersi in contraddittorio. Gli sforzi risultano tutti vani: la BBC non cambia decisione. Roxanne diventa così un fenomeno "underground" e non riesce ad andare oltre la ristretta cerchia degli appassionati cercatori di novità. Il timore della band è che l'incidente provochi la rescissione del contratto con la A&M, come tutte le major non troppo disposta a coinvolgere il proprio marchio in situazioni del genere. Nonostante le preoccupazioni, però, non succede niente. L'etichetta non molla un gruppo che considera una "gallina dalle uova d'oro" e sei mesi dopo, passata la bufera, immetterà sul mercato l'album Outlandos d'amour, il primo grande successo internazionale dei Police.

20 marzo, 2017

20 marzo 1993 – Snow, un disco d'oro in carcere

Il 20 marzo 1993 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti Informer, un brano esplosivo interpretato dal rapper bianco Snow. L'evento viene accolto con sorpresa perché, dopo l'exploit di Vanilla Ice, Snow è il secondo rapper bianco che negli anni Novanta si dimostra capace di conquistare ampi consensi anche tra il pubblico nero. Di lui non si sa molto, se non che sarebbe nato in Canada e avrebbe avuto un'adolescenza burrascosa con una scheda personale ricca di aggressioni, risse e carcere. È tutto troppo perfetto per essere vero. Scottati dalla vicenda di Vanilla Ice, tranquillo figlio di una famiglia della middle class texana trasformato dagli uffici stampa, per esigenze di ruolo, in una sorta di teppistello con un passato turbolento in bande assolutamente inventate, i giornalisti non ci cascano più. C'è anzi chi accoglie con ironia la nascita di un nuovo "pericoloso" rapper dalla faccia pallida. Nel caso di Snow ci sono poi elementi ancora più sospetti. Nonostante la conquista del vertice delle classifiche di vendita l'ufficio stampa della sua casa discografica ne dichiara l'indisponibilità a incontri, interviste e dichiarazioni dirette. L'unica prova della sua esistenza sembra affidata a qualche foto e un mazzetto di fogli contenenti varie banalità. È inevitabile che cominci a circolare il sospetto di un personaggio inesistente, una sorta di clone creato a tavolino con voce e immagine appartenenti a due persone diverse. Non è la prima volta che accade. Quando l'idea che sia una sorta di "fantasma mediatico" sta prendendo consistenza, emerge la verità. Snow esiste davvero, si chiama Darrin O' Brien, è nato in Canada ed è rinchiuso in un carcere dove sta scontando una condanna per aggressione. Essendo recidivo, dopo una prima esperienza carceraria parzialmente condonata per rissa, non può godere di alcuna agevolazione nel regime carcerario e, quindi, non può rilasciare interviste. Scoperto a New York nel 1991 da D J Prince, ha iniziato a lavorare in sala di registrazione con il produttore M.C. Shan. Il suo nome d'arte è un acronimo di "Super Notorious Outrageous Whiteboy", datogli proprio da Prince.Quando Informer è ormai pronto per la distribuzione arriva la condanna per aggressione e la fine della libertà. Mentre il disco scala le classifiche di tutto il mondo Snow passa così le giornate in cella. Quando tornerà libero, si ritroverà ricco e confermerà il suo momento d'oro con l'album 1 2 inches of Snow e il singolo Lonely monday morning.