
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
31 marzo, 2017
31 marzo 1967 – Brucia la chitarra di Hendrix

30 marzo, 2017
30 marzo 1962 – Jack Purvis, il trombettista rapinatore

29 marzo, 2017
29 marzo 1985 – Il suicidio di Suor Sorriso

27 marzo, 2017
28 marzo 1964 – Mods contro Rockers

24 marzo, 2017
24 marzo 1974 – Con i Ramones nasce il punk rock

22 marzo, 2017
21 marzo 1978 – Roxanne, una canzone offensiva per la BBC

20 marzo, 2017
20 marzo 1993 – Snow, un disco d'oro in carcere

17 marzo, 2017
18 marzo 1977 – Inizia l’avventura dei Clash

17 marzo 1979 – Caro Costello, ai razzisti spacchiamo la faccia!

14 marzo, 2017
14 marzo 1944 – Sergio Bruni dalle barricate al palcoscenico

12 marzo, 2017
12 marzo 1977 – Stigwood chiede ai Bee Gees le musiche per Travolta

10 marzo, 2017
11 marzo 1955 – Nina Hagen, la punk di Berlino Est

06 marzo, 2017
6 marzo 1942 – Flora Purim, la signora brasiliana del jazz

Iscriviti a:
Post (Atom)