27 febbraio, 2019

27 febbraio 1965 – I Seekers per la prima volta al vertice in Gran Bretagna


Il 27 febbraio 1965 al vertice della classifica britannica arriva il brano I'll never find another you dei Seekers, il gruppo formato nel 1964 in Australia da Judith Durham, Keith Potger, Bruce Woodley e Athol Guy. Keith, l'unico non australiano di nascita, ma emigrato all'età di sei anni, prima di unirsi alla band lavora come produttore radiofonico, Judith come segretaria presso un patologo e Athol e Bruce come impiegati in una agenzia di Melbourne. Tra il 1965 e il 1966 i Seekers ottengono uno straordinario successo in Inghilterra dove, appena arrivati, debuttano nel “Sunday Night at The Palladium”. Il successo arriva fin dal primo singolo I'll never find another you cui segue A world of our own e The carnival is over. La fortuna continua anche nel 1966 con Someday one day, Walk with me e Morningtown ride e nel 1967 con Georgie girl, When will the good apples fall e Emerald City. Nello stesso anno Judith, senza successo, pubblica come solista il singolo The olive tree e poco tempo dopo anche i Seekers, arrivati così rapidamente al vertice della classifica, altrettanto rapidamente vengono abbandonati dal pubblico.


25 febbraio, 2019

26 febbraio 1978 – Tace il sax di Alix Combelle


Il 26 febbraio 1978 muore a Mantes la Jolie, in Francia, il sassofonista Alix Combelle, per molto tempo considerato miglior sax tenore sulla scena del jazz europeo. Nato a Parigi il 15 giugno 1912 è figlio d’arte visto che suo padre è il primo sassofono nell'orchestra della Guardia Repubblicana. Proprio il padre è il suo primo maestro, anche se all’inizio il buon Alix sembra intenzionato a non voler ripercorrere le orme del padre. Agli inizi della sua carriera infatti si fa ingaggiare da Bruno Coquatrix come batterista. La scelta dura poco. Ben presto molla piatti e tamburi per il sax tenore suonando prima con Gregor & the Gregorians e poi, nel 1935, allo Stage B con l'orchestra di Arthur Briggs. Successivamente forma un proprio gruppo che nel 1940 prende il nome di Jazz de Paris. Nonostante l'occupazione tedesca della Francia il jazz francese non si nasconde e il gruppo di Combelle lascia varie registrazioni che oggi forniscono una testimonianza importante sull’evoluzione del genere in quel periodo. Dopo la liberazione, Alix Combelle forma un’orchestra che pian piano finisce per passare alla musica da ballo. Nel 1962 chiude ogni attività come musicista professionista. Resta però nell’ambiente organizzando vari concerti e scrivendo di jazz per il Bulletin du Hot Club de France. Di lui restano varie incisioni che testimoniano di una tecnica sopraffina e di uno stile vicino a quello di Coleman Hawkins e Chu Berry.

24 febbraio, 2019

25 febbraio 1970 – Il matrimonio lampo di Mina


Alla fine degli anni Sessanta le cronache rosa hanno in Mina uno dei bersagli preferiti. La sua riservatezza, l’assenza di smentite, la sostanziale indifferenza nei confronti dei media alimentano e incoraggiano il gioco dei «si dice, si sussurra, sembra che…». Circola anche la voce che la cantante si sia sposata in gran segreto con Augusto Martelli in una antica chiesetta del quartiere Ticinese di Milano. In realtà il rapporto sentimentale tra la cantante e il maestro Martelli è ormai esaurito anche se i due continuano a collaborare sul piano professionale. All’inizio del mese di gennaio del 1970 Mina si esibisce in concerto a Terni. Al termine dello spettacolo il suo vecchio amico Fabrizio Zampa, giornalista con un passato da batterista nei Flippers, va in camerino a salutarla. L’accompagna un collega, Virgilio Crocco, giornalista del Messaggero di Roma. La cantante resta piacevolmente colpita da quest’ultimo, un uomo gentile, distinto e un po’ chiuso in se stesso. Tra i due scocca una scintilla che fin dal primo momento è qualcosa di più di una semplice simpatia. Un mazzo di fiori, una telefonata, qualche confidenza colpiscono Mina più di un lungo e stucchevole corteggiamento. Si rivedono a Bologna qualche giorno dopo e decidono di non perdere altro tempo. Il 25 febbraio 1970 si sposano nel Municipio di Trevignano, in provincia di Roma. Perché aspettare?

24 febbraio 1988 – Memphis Slim: io sono solo l'ambasciatore del blues...


Il 24 febbraio 1988 muore a Parigi all’età di settantatré anni, il pianista e cantante blues Peter Chapman, meglio conosciuto con il nome d’arte di Memphis Slim, dal nome della città dove è nato. Tra i bluesmen storici è sicuramente il più amato dal pubblico giovanile europeo, anche perché proprio in Europa ha stabilito, a partire dal 1961 la sua residenza, ripudiando l'ingrata terra natale che non amava il suo blues didascalico e poco incline alle concessioni spettacolari. A sette anni inizia a picchiare sui tasti di un pianoforte sotto la guida di suo padre e a dieci già si esibisce nelle sale da ballo riservate ai neri del suo quartiere. Nel 1931 incontra Roosevelt Sykes che lo prende sotto la sua ala protettiva. Sei anni dopo è a Chicago dove pubblica vari brani, tra cui il suo primo successo "Beer drinkin' woman", e trova un posto fisso come pianista del gruppo di Big Bill Broonzy. Verso la metà degli anni Quaranta lascia la band di Broonzy intenzionato a percorrere nuove strade. Per un po' si esibisce da solo e poi forma gli House Rockers, un gruppo di cui fanno parte, fra gli altri, i sassofonisti Alex Atkins ed Ernest Corton e il bassista Big Crawford. Nonostante il successo, le tournée e i dischi fatica ad adattarsi alle regole del music business statunitense. Il blues non è per lui solo spettacolo, ma cultura e voglia di raccontare. Di sé dice: «Sono un ambasciatore, l'ambasciatore del blues. Canto, suono e compongo sapendo che non sto inventando niente. Il blues esisteva prima di me e continuerà a esistere anche quando non ci sarò più. Io sono solo il suo ambasciatore». In linea con questa impostazione è anche il suo modo di presentare le canzoni al pubblico, tutte rigorosamente in ordine cronologico, intervallate con aneddoti e ricordi personali. Quando nel 1960 Joe Glaser, il vecchio manager di Louis Armstrong, lo porta in Europa scopre un mondo nuovo. Vede migliaia di giovani ai concerti che pendono dalle sue labbra, seguono i suoi racconti in silenzio e decide di lasciare, per sempre, gli Stati Uniti. Si stabilisce definitivamente a Parigi e ricomincia da capo. Non è raro incontrarlo nei locali della capitale francese, al Mars Club, al Blues Bar e, soprattutto al Trois Mallet dove resta in cartellone quasi ininterrottamente dal 1962 al 1974. Ama Parigi, ma da buon ambasciatore non lo ammetterà mai per non offendere gli altri paesi europei. A chi glielo chiederà dirà sempre d'aver scelto la capitale francese soltanto perché è «al centro dell'Europa».


22 febbraio, 2019

22 febbraio 1968 – I Genesis, cinque diciottenni di belle speranze


Sono tutti studenti diciottenni i cinque componenti dei Genesis, un gruppo sconosciuto che il 22 febbraio 1968 pubblica per la prestigiosa Decca Records il suo primo singolo: un morbido brano acustico intitolato The silent sun. Il prodotto non sembra di quelli destinati a restare nella storia del rock e negli uffici della casa discografica inglese c’è chi storce il naso: «Dilettanti senza futuro. Ma chi li ha trovati?» La scoperta del gruppo, avvenuta quasi per caso, si deve a Jonathan King, uno degli uomini del reparto artistico della Decca. La storia inizia, infatti, qualche mese prima quando King resta colpito da uno dei tanti nastri quotidianamente inviati alla casa discografica da artisti desiderosi di farsi conoscere. Rintraccia il recapito della band che ancora non ha un nome e invita i suoi componenti a farsi sentire. Scopre così che il gruppo è formato da cinque allievi della Charterhouse Public School di Godalming nel Surrey che in precedenza facevano parte di due diverse band scolastiche: i Garden Wall e gli Anon. Il cantante si chiama Peter Gabriel, il tastierista Tony Banks, il batterista Chris Stewart e i chitarristi Anthony Phillips e Mike Rutherford. Jonathan King ha l’impressione che dietro alla timidezza e all’aria un po’ dimessa dei ragazzi ci siano idee e preparazione. Li invita quindi a continuare e li scrittura per un paio di dischi, incurante dello scetticismo di altri responsabili della produzione della Decca. Il singolo pubblicato il 22 febbraio 1968 passa inosservato, quasi a dar ragione agli scettici e non avrà miglior fortuna neppure il successivo The silent sun. Deciso a non ammettere lo sbaglio King convince Peter Gabriel e compagni a lavorare a un album, From Genesis to Revelation, che viene rapidamente stroncato dalla critica nonostante brani decisamente originali come Am I very wrong?. Stanco e demoralizzato King getta la spugna mentre i ragazzi, ormai senza più contratto discografico, tornano agli studi. Tony Banks e Mike Rutherford sembrano i più decisi a chiudere definitivamente con la musica, ma Gabriel non demorde. Un po’ per divertimento, un po’ perché nessuno ha di meglio da fare il gruppo, con qualche cambiamento, non si scioglie e continua a suonare. Due anni dopo sotto la guida carismatica di Peter Gabriel saranno proprio Banks e Rutherford, insieme al chitarrista Steve Hackett e al batterista Phil Collins a fare dei Genesis uno dei gruppi più originali tra i protagonisti del rock progressivo dei primi anni Settanta.

20 febbraio, 2019

21 febbraio 1976 - Il bis sanremese di Peppino Di Capri


Il 21 febbraio 1976 Peppino Di Capri vince per la seconda volta nella sua carriera il Festival di Sanremo con Non lo faccio più. La manifestazione, pur lontana dai fasti di un tempo, sembra lentamente recuperare prestigio. Qualche stupore destano le eliminazioni di personaggi come Rosanna Fratello, che interpreta in modo molto sensuale il brano Il mio primo rossetto e Romina Power, in gara con Noi due, una canzone scritta da lei stessa insieme al marito Al Bano, entrambe alla vigilia considerate sicure protagoniste della rassegna sanremese. Crescono anche le vendite dei dischi, grazie soprattutto a Linda bella Linda dei Daniel Sentacruz Ensemble, destinata a diventare il ‘tormentone’ musicale della primavera del 1976. Questa edizione del Festival ha poi anche il pregio di riproporre all’attenzione del pubblico Peppino Di Capri, uno dei geniali protagonisti della canzone italiana degli ultimi anni Cinquanta e dei primi Sessanta. Nato nel 1939 a Capri, il cantante, il cui vero nome è Giuseppe Faiella inizia molto presto a suonare nei night club e a sedici anni vince, con la sua band, i Rockers una gara televisiva per voci nuove. Nel 1959 entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti con Nun è peccato, il primo di una lunghissima serie di successi. Formidabile interprete di un’azzeccata miscela tra il dialetto partenopeo e i ritmi d’oltreoceano stabilisce un vero e proprio record entrando, dal 1959 al 1964, per ben trentaquattro volte consecutive in hit parade. Nel 1963 dopo aver dominato la vetta della classifica con la sua versione di Don't play that song, vince il Cantagiro. Nel 1970 trionfa in quella che resta nella storia come l’ultima edizione del Festival di Napoli con Me chiamme ammore, in coppia con Gianni Nazzaro. A partire dal 1971 la sua storia artistica si incrocerà più volte con quella del Festival di Sanremo.



19 febbraio, 2019

20 febbraio 1980 – Muore assiderato Bon Scott, il cantante degli AC/DC

Il 20 febbraio 1980 muore Bon Scott, il cantante degli AC/DC in circostanze che hanno dell’incredibile. Tutto comincia il giorno prima quando, insieme al suo il amico musicista Alistair Kennear se ne va al Music Machine di Camden Town per passare alcune ore ascoltando musica. Il programma del locale prevede l’esibizione dei Protex e dei Tendies. Bon scott accompagna l’ascolto con grandi libagioni. Verso sera, quando è ora di tornare a casa, è ubriaco fradicio. Alistair Kennear lo aiuta a salire sulla sua automobile e si avvia verso casa. Arrivato a destinazione cerca inutilmente di svegliare l’amico. Bon Scott reagisce a grugniti e Kennear decide allora di lasciarlo dormire nell’auto. Alla mattina scende, va alla sua auto, chiama e scuote il dormiglione, ma Scott non risponde e non dà alcun segno di vita. Alistair Kennear capisce che c’è qualcosa che non va. Si mette alla guida e corre verso il King’s College Hospital. Qui, purtroppo, i medici non possono far altro che constatare la morte del trentaquattrenne cantante degli AC/DC. L’inchiesta condotta dalla polizia appurerà poi che la causa della morte è da ricercare nella combinazione tra il freddo della notte e i postumi della sbronza presa al Music Machine.

19 febbraio 1983 – La prima volta al vertice dei Kajagoogoo


Il 19 febbraio 1983 al vertice della classifica britannica dei dischi più venduti c’è il brano Too shy firmato dai Kajagoogoo, una band formata solo pochi mesi prima dal cantante e autore Limahl, un musicista con all'attivo alcune partecipazioni teatrali ai musical "Aladino" e "Godspel". Oltre a lui ne fanno parte il bassista Nick Beggs, il chitarrista Steve Askew, il tastierista Stuart Croxford-Neale e il percussionista con vocazione elettronica Jez Strode. Il loro produttore e manager è addirittura Nick Rhodes dei Duran Duran, che cura personalmente il singolo Too shy che li porta al vertice della classifica e li incorona tra le band rivelazione del momento. Con uno stile da loro stessi definito "electro-funky” i Kajagoogoo confermano il loro successo con il singolo Ooh to be ah e con l'album White feathers. Pochi mesi dopo però Limahl molla il gruppo deciso a continuare come solista approfittando della notorietà raggiunta. Il brutto tiro non ferma i compagni. Perso Limahl il resto della band continua con Beggs nel ruolo di cantante. Nel 1984 gli l'album Islands e i singoli The lion's mouth e Turn your back home vengono però accolti con freddezza dal pubblico. Modificato il nome da Kajagoogoo a Kaja pubblicano ancora, nell'estate del 1985, Shouldn't do that, dopo il quale si separano.



16 febbraio, 2019

17 febbraio 1973 – Lo Zarathustra di Deodato


Il 17 febbraio 1973 al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti c'è un brano decisamente inusuale. È Also sprach Zarathustra (Così parlò Zarathustra) e reca la firma di un autore illustre come Richard Strauss. Un brano di musica classica al vertice del pop? Non proprio. Si tratta, in realtà di una versione funky del celebre brano, arricchito da una serie di arrangiamenti deliziosi. Ne è artefice un musicista brasiliano, che risponde al nome di Eumir Deodato, sconosciuto al grande pubblico del pop internazionale, ma noto da tempo nell'ambiente del jazz. È nato a Rio De Janeiro e proprio nella sua terra ha iniziato a prestissimo a mettere in mostra le sue capacità di pianista fino a essere considerato uno dei più notevoli giovani talenti brasiliani. Gli studi classici fanno da supporto a una geniale inventiva e a un profondo amore per il jazz, da lui vissuto, sull'onda dell'esperienza della Bossa Nova, come l'anello di congiunzione tra la tradizione musicale della sua terra e i nuovi orizzonti indicati dagli strumentisti nordamericani. Proprio grazie al successo internazionale della Bossa Nova negli anni Sessanta sbarca a New York. Ventenne di belle speranze meraviglia pubblico e critica lavorando al fianco delle grandi stelle del jazz della sua terra come Astrud Gilbert e Luis Bonfà. Nel 1970 si trasferisce definitivamente a New York, dove gode della stima incondizionata dei suoi colleghi musicisti. L'exploit di Also sprach Zarathustra arriva improvviso, ma non nasce per caso. È il frutto di una lunga frequentazione con gli ambienti del jazz-rock e della fattiva collaborazione di alcuni tra i principali esponenti del genere. Senza nulla togliere al geniale arrangiamento di Eumir Deodato occorre, però, rilevare come nelle sonorità si senta l'apporto prezioso di eccellenti strumentisti. Un esempio per tutti è il sorprendente assolo di basso di Stanley Clarke. La cui collaborazione, insieme a quella di Billy Cobham, Rick Marotta ecc. accompagnerà l'artista brasiliano anche negli anni successivi. Il successo internazionale di Also sprach Zarathustra finirà per condizionare il futuro di Deodato. Il musicista brasiliano, infatti, alla ricerca di sempre nuove conferme finirà per allontanarsi progressivamente dall'originaria impostazione jazzistica orientando la sua produzione verso forme sempre più commerciali fino ad approdare, senza particolari imbarazzi, alla disco music.

15 febbraio, 2019

15 febbraio 1968 – Little Walter Jacobs, l’armonicista che amava Chicago


Il 15 febbraio 1968 a Chicago si chiude drammaticamente la carriera e la vita di uno dei più grandi armonicisti della storia del blues. Aggredito e accoltellato per strada da una banda di teppisti Little Walter Jacobs, collaboratore e grande amico di Muddy Waters, viene soccorso e ricoverato in ospedale, ma muore per il sopravvenire di una grave emorragia cerebrale. Ha trentotto anni ed è originario di Marksville, in Louisiana. Il suo vero nome è Marlon Walter Jacobs e l’appellativo “Little” (piccolo) se lo guadagna sul campo nel 1942, accompagnando, a soli dodici anni, varie bands nei fumosi jazz club di New Orleans. Autodidatta, inizia a suonare l’armonica all’età di otto anni e ben presto diventa popolarissimo più tra gli addetti ai lavori che tra il pubblico. Per qualche anno arricchisce la sua esperienza esibendosi con il chitarrista James DeShay finché, dopo il suo diciassettesimo compleanno, decide di coronare un sogno trasferendosi a Chicago. Nelle sue fantasie d’adolescente precocemente cresciuto, infatti, la città dell’Illinois rappresenta una sorta di terra promessa dove poter conoscere i grandi del blues e, magari, suonare anche con loro. Inaspettatamente i sogni sembrano realizzarsi fin dal primo momento. La sua armonica accompagna le esibizioni di Lazy Bill Lucas, Johnny Young e Jimmy Rogers, prima di affascinare il grande Muddy Waters, che gli propone di unirsi al suo gruppo. È il 1948 e Little Walter ha compiuto da poco diciott’anni. Non abbandonerà mai il suo amico Muddy, neppure quando, nel 1953 darà vita anche a un suo gruppo: Little Walter and His Jukes. Nel corso degli anni la critica gli riconosce il pregio di essere riuscito a valorizzare nel blues il ruolo di uno strumento “povero” come l'armonica conferendogli una rara e profonda espressività, soprattutto sui tempi lenti. A lui si ispirano un gran numero di bluesmen, soprattutto gli alfieri del blues bianco degli anni Sessanta, come Paul Butterfield e John Mayall. Proprio nelle vie di quella che lui considerava la “città dei suoi sogni” subisce l’aggressione mortale. Uno scherzo del destino per il suonatore d’armonica che aveva accompagnato, chissà quante volte, con il suo strumento i versi malinconici di un antico blues da strada: «Quel che Chicago dà, amico, Chicago si riprende».


13 febbraio, 2019

13 febbraio 1971 – Una mela cattiva lancia gli Osmonds


Il 13 febbraio 1971 al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti arriva One bad apple, un brano che consacra gli Osmond Brothers, conosciuti anche come Osmonds, tra i gruppi rivelazione dei primi anni Settanta. La storia del gruppo, composto dai figli di George e Olive Osmond, è simile a quella dei Jackson Five di cui, in qualche modo, rappresentano l’alternativa “bianca”. I primi Osmond Brothers furono Alan, Wayne, Jay e Donny. A loro si aggregano, poi la dodicenne Marie, l'unica ragazza della famiglia e il piccolo Jimmy di otto anni. Il successo della famiglia canterina tra il 1971 e il 1975 è rapido e benedice si gli Osmond Brothers come gruppo, che Jimmy, Donny e Marie come solisti e Donny e Marie come duo. Il duello a distanza con i Jackson Five si alimenta anche della rivalità tra i due leader Michael Jackson e Donny Osmond. Il loro successo ha dell’incredibile. In cinque anni i fratelli Osmond vendono venti milioni di dischi con brani come One bad apple, Yo yo, Crazy Horses, Going home, Let me in, I can't stop e Love me for a reason, soltanto per citare quelli del gruppo ed escludendo i successi dei singoli componenti. Nonostante gli incredibili risultati, inaspettatamente nel 1975 il gruppo entra in una fase declinante e finì per diventare una stanca ripetizione di se stesso. Nel 1982 i quattro fratelli maggiori si riuniranno nuovamente, senza Donny, aprendo un nuovo periodo nella storia del gruppo ed esibendosi quasi esclusivamente nei circuiti del country.


11 febbraio, 2019

12 febbraio 1972 – Con “Grease” nasce il rock nostalgico


Il 12 febbraio 1972 a Broadway viene presentato per la prima volta il musical “Grease”. Nessuno si immagina che quella mielosa favoletta in puro stile anni Cinquanta è destinata a battere ogni record di longevità. Verrà rappresentata ininterrottamente per 3.388 serate fino al 13 aprile 1980 quando, non senza rimpianti, verrà tolta definitivamente dal cartellone. L’operina in chiave rock and roll segna anche la nascita di un fenomeno musicale battezzato dalla critica con i nomi di “rock and roll revival” o anche “nostalgic rock”. Al di là delle sigle si tratta della riproposizione di classici del passato da parte di artisti specializzatisi in una sorta di archeologia musicale. La moda prende piede nei club di Manhattan nei primi anni Settanta. Tra i primi esponenti ci sono i Manhattan Transfer che si ispirano ai gruppi vocali del passato dal doo-wop al be-bop e gli Sha Na Na che puntano più sulle parodie. Proprio alle loro parodie è ispirata anche la serie televisiva "Happy days". Sulla linea dei Manhattan Transfer ci sono anche i Persuasions che rispolverano il canto a cappella, adattandola al soul e al pop mentre Leon Redbone riscopre gli standard di blues e jazz degli anni Trenta e Quaranta e i Colorblind James Experience rinnovano la tradizione delle armonie da "barbiere". I più originali sono i New Rhythm And Blues Quartet (NRBQ) che propongono anche le colonne sonore di “Bonanza” e “North to Alaska” in versione free jazz. Il “nostalgic rock” finirà alla fine negli anni Settanta come fenomeno di massa ma non scomparirà del tutto, alimentando un circuito di nicchia di locali e produzioni discografiche.


11 febbraio 1978 – La prima volta dei Magazine


L’11 febbraio 1978 i Magazine entrano per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna con il singolo Shot by both sides. Il successo commerciale saluta così la band formata a Manchester l’anno prima dall’ex Buzzcocks Howard Devoto. Il cantante e autore, lasciatosi dietro alle spalle il gruppo precedente era riuscito a dar vita ai Magazine dopo una lunga ricerca, anche con inserzioni sui giornali specializzati, con il bassista Barry Adamson, il tastierista Dave Formula, il chitarrista John McGeoch e il batterista Martin Jackson. Shot by both sides viene anche proclamato "miglior brano punk dell'anno". Pur essendo una band dalle evidenti radici punk i Magazine dimostrano una sorprendente capacità evolutiva e riescono così a superare la crisi del genere e a conquistare il favore del pubblico al punto che Devoto diventa uno dei cantanti più popolari della nuova generazione inglese. Dopo l'album Real life (1978) Jackson viene sostituito dal batterista John Doyle. Nel 1979 pubblicano Secondhand daylight, un album molto impegnativo, con riferimenti al rock progressivo dei Van Der Graaf Generator e degli Audience, accolto con eccessiva freddezza dalla critica nonostante il successo di brani come Thank you (versione di un brano di Sly and The Family Stone), Give me everything e A song from under the floorboard. Nel 1980 dopo che il chitarrista Robin Simon ex Ultravox ha sostituito John McGeoch, unitosi ai Siouxsie & The Banshees i Magazine pubblicano ancora gli album The correct use of soap e Play, un live registrato a Melbourne. Nel 1981 dopo l'album Magic, murder and the weather, Devoto annuncia lo scioglimento della band. Successivamente Formula formerà con McGeoch i Visage, mentre Devoto pubblicherà come solista nel 1983 l'album Jerky visions of the dream da cui verranno estratti i singoli Rainy season e Cold imagination.


08 febbraio, 2019

8 febbraio 1990 – Del Shannon, un suicidio da nascondere


L’8 febbraio 1990 viene rinvenuto il corpo senza vita di Del Shannon, uno dei più popolari interpreti del rock dei primi anni Sessanta. È nella sua casa di Santa Clarita Valley e sulla causa della morte non ci possono essere dubbi: un colpo di fucile. La polizia, sotto la pressione delle autorità locali preoccupate che il suicidio di una persona famosa possa influenzare negativamente l’immagine della cittadina dalle velleità turistiche, tenta in un primo momento di accreditare l’ipotesi dell’incidente. Non hanno dubbi, invece, i pochi amici dell’artista che chiedono ufficialmente di chiudere la pratica. «Lasciate in pace i morti. Da tempo Del Shannon passava le ore chiuso in casa in preda a violente crisi depressive e non c’è dubbio che abbia voluto farla finita con una vita che non sopportava più. Le autorità si chiedano piuttosto perché, in un paese descritto dai dépliant patinati come un posto bello e accogliente, un artista famoso possa decidere di morire solo come un cane». Del Shannon, all’anagrafe Charles Westover, ha da poco compiuto cinquant’anni. Nato a Grand Rapids, nel Michigan, inizia a suonare la chitarra in alcuni gruppi studenteschi prima di partire per il servizio di leva in Germania. Nel 1959, dopo essersi congedato, decide di dedicarsi alla musica a tempo pieno. Rielabora brani country e compone canzoni in coppia con il pianista Max Crook. Nel 1961 pubblica per la piccola etichetta indipendente Big Top Records il suo primo singolo “Runaway” che in sole cinque settimane arriva al primo posto della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Il successo, rapido e clamoroso, lo accompagna per tutta la prima metà degli anni Sessanta. Innamorato della musica, non teme nemmeno il confronto con il fenomeno emergente dei Beatles tanto che nel 1963 pubblica una curiosa e originale versione della loro From me to you. A partire dal 1966 riduce sensibilmente la sua attività come interprete e si dedica in prevalenza alla composizione e alla produzione ma non rinuncia, quando può, a imbracciare la chitarra e a cantare. Molti protagonisti del rock degli anni Settanta e Ottanta chiedono la sua collaborazione. Tra questi spiccano i nomi di Jeff Lynne, il leader della Electric Light Orchestra Jeff Lynne, Dave Edmunds, Nick Lowe e, soprattutto, Tom Petty con il quale pubblica nel 1981 lo splendido album Drop down and get me.


05 febbraio, 2019

5 febbraio 1960 - Fischi, sputi e sfide a duello per “La dolce vita”


Venerdì 5 febbraio 1960 al cinema Capitol di Milano viene proiettato in prima visione assoluta “La dolce vita”, l’ultima fatica di Federico Fellini. Il film, cui ha collaborato anche lo scrittore Ennio Flaiano, è un grande e impietoso affresco d’epoca che con ironia prende di mira la volgarità dei nuovi ricchi, l’assurdità dell’aristocrazia e la mediocrità della borghesia. È un pugno nello stomaco per il pubblico milanese della “prima”, composto in gran parte dalla buona borghesia lombarda. Alla fine della proiezione i fischi superano per clamore gli applausi. Uno spettatore sputa addirittura addosso a Fellini, un altro lo sfida pubblicamente a duello. Non va meglio alla proiezione privata in casa di Angelo Rizzoli, che ha prodotto il film insieme a Peppino Amato. Di fronte a un’accoglienza così sfavorevole l’imprenditore lombardo confida agli amici: «Se potessi mi ritirerei dall’impresa. Ho già capito che è meglio limitare le perdite perché sarà un fiasco». Il suo proverbiale fiuto questa volta si sbaglia. A molti critici il film piace e il pubblico ne farà uno dei campioni d’incassi della stagione.


03 febbraio, 2019

4 febbraio 1982 – L'incostante Alex Harvey


Il 4 febbraio 1982 un infarto spegne la vita di Alex Harvey, uno dei più singolari personaggi della scena rock europea. Nato a Glasgow in Scozia il 5 febbraio 1935, inizia a suonare la chitarra in vari gruppi di skiffle e dopo aver fatto un'infinità di lavori alla fine degli anni Cinquanta forma la Alex Harvey Big Soul Band, una formazione che, con un robusto rhythm and blues arricchito da accenti ironici, fino alla metà degli anni Sessanta gode di una discreta popolarità accompagnando nei loro tour inglesi artisti come Gene Vincent o Eddie Cochran. Nel 1967 Harvey scioglie la band e inizia a vagabondare tra varie esperienze musicali partecipando anche alla registrazione e alla messa in scena della versione londinese del musical "Hair". Nel 1972 dall'incontro tra la sua geniale personalità e i componenti dei Tears Gas nasce la Sensational Alex Harvey Band con, oltre a lui, il chitarrista Zal Cleminson, il bassista Chris Glen, il batterista Ted McKenna e il tastierista Hugh McKenna. La band grazie a una coreografica e folle presenza scenica con ambientazioni paradossali e travestimenti vari riesce a imporsi all'attenzione del pubblico con buon successo. Nel 1978 la Sensational Alex Harvey Band si separa. Cleminson si unisce ai Nazareth, mentre Ted McKenna suona prima con Rory Callagher e poi con Michael Schenker. Alex, invece, alcuni mesi dopo forma una nuova band con il tastierista Tom Eyre, il chitarrista Matthew Cang, il batterista Simon Chatterton, il bassista Gordon Sellar e il sassofonista Don Weller. Nonostante la modesta accoglienza del primo album sembra il primo passo verso una nuova avventura. La morte di Alex cancella i progetti.


3 febbraio 1968 – A Sanremo vincono due cantautori


Il 3 febbraio 1968, a sorpresa, un cantautore vince per la prima volta il Festival di Sanremo. Un anno dopo la morte di Luigi Tenco un artista della stessa scuola, Sergio Endrigo, sale sul podio più alto della rassegna sanremese. In coppia con lui c’è un altro personaggio emblematico della nuova musica di quel periodo: il brasiliano Roberto Carlos. La tragica morte di Tenco sembra aver cambiato molte cose e non è stata, almeno dal punto i vista musicale, inutile. I primi a cogliere le novità sono i critici che salutano nel risultato un segno d’apertura alle nuove tendenze e sottolineano come la vincitrice Canzone per te, non rientri negli "exploit da Festival", ma si inserisca a pieno titolo nella migliore produzione della malinconica vena del cantautore istriano. Tenco a parte, c'è da rilevare come quell'edizione del Festival risenta un po' del clima generale della società italiana, ricco di fermenti e ribellioni che di lì a poco sfoceranno in un vero e proprio movimento di contestazione generale al sistema. La vittoria di Endrigo non è l'unica novità di un Festival che vede la presenza di alcuni personaggi di primo piano della musica nera di quel periodo, come Shirley Bassey, Dionne Warwick e, soprattutto, Wilson Pickett e Earta Kitt. Proprio all'esplosivo Pickett viene affidato, in coppia con Fausto Leali, Deborah un brano "nero" nato dalla penna di Paolo Conte, altro cantautore per la prima volta a Sanremo. Per la cronaca quel Festival segna anche, almeno come autore, la presenza sanremese di Lucio Battisti. Il ragazzotto di Poggio Bustone è l'autore della mielosa Una farfalla impazzita, nobilitata da una buona interpretazione di Johnny Dorelli e dell'ormai ex idolo delle teen-ager Paul Anka. Il vero colpo grosso è però la contemporanea presenza di due leggende del jazz come Louis Armstrong e Lionel Hampton. Il primo interpreta in coppia con Lara Saint Paul Mi va di cantare, un motivetto vagamente dixieland che può contare sull'accompagnamento della band di Hengel Gualdi, mentre il secondo è incaricato di ripetere al vibrafono, riarrangiandole, tutte le canzoni in gara. Le piacevoli anomalie di questa edizione sessantottina del Festival trovano la loro sintesi proprio nella vittoria di Sergio Endrigo, un cantautore per il quale le canzoni d'amore non sono un ostacolo all'impegno politico e sociale. Non a caso presterà qualche anno dopo la sua immagine alla campagna elettorale dello PSIUP, il Partito Socialista di Unità Proletaria.


02 febbraio, 2019

2 febbraio 1961 – Velma Middleton, la voce di Armstrong


Il 2 febbraio 1961 un collasso cardiaco stronca a Freetown, in Sierra Leone, Velma Middleton la quarantatreenne cantante degli All Star, la band di Louis Armstrong che, in quel periodo è impegnata in una tournée africana. Il destino ha voluto che la morte la colpisca proprio in quella "madre Africa" che nei quartieri poveri di St. Louis, dove è nata, viene raccontata come una sorta di "terra promessa" per il discendenti degli schiavi. L'incontro con la musica rappresenta per la giovane Velma la prima speranza in una vita altrimenti destinata a consumarsi tra fatica e miseria. Le prime esperienze nel coro della chiesa le consentono di scoprire qualità canore sufficienti a provare a volare via dal quartiere. Non ha ancora compiuto ventun anni quando, nel 1938, ottiene il suo primo vero ingaggio professionale e partecipa a una lunga tournée nell’America Latina della band di Clarence Robinson. La svolta vera nella sua carriera avviene, però, nel 1942 quando il grande Louis Armstrong la invita a far parte dei suoi All Stars. Lei accetta e lascia l’orchestra di Jimmy Lunceford, con la quale si esibisce ogni sera in un club di New York. La prima esperienza con la band di Armstrong non dura molto, perché, imprevedibile come sempre, Velma interrompe a sorpresa la sua collaborazione per partecipare allo spettacolo musicale "Born happy" al fianco del ballerino di tip-tap Bill "Bojangles" Robinson. Nel 1944, chiusa la parentesi teatrale la cantante torna a bussare alla porta di Louis Armstrong che la accetta senza discutere. Da quel momento non se andrà più fino alla morte. Personaggio esuberante e dal carattere forte, Velma Middleton dà voce alle invenzioni stilistiche di Armstrong e si integra perfettamente con tutti i grandi musicisti che, in vari periodi, affiancano il trombettista, da Jack Teagarden a Barney Bigard, a Sidney Catlett, a Earl Hines, a Cozy Cole, solo per citare i più importanti. La sua presenza scenica fa storcere il naso ai "puristi" che le rimproverano di scivolare in atteggiamenti da spettacolo di varietà per l'ironia con la quale porta sul palco la sua ingombrante mole fisica calandosi nella parte della "cicciona simpatica". Gli strali della critica si spingono fino a chiedere ad Armstrong di escluderla dalla esibizioni dal vivo. Il trombettista rifiuta e, anzi, a volte partecipa alle sue gag improvvisate durante l'esecuzione dei brani. Memorabili restano i loro duetti in "That’s my desire" e, soprattutto, in Big Butter and Egg Man.

01 febbraio, 2019

1 febbraio 1973 – Il giamaicano bianco Chris Blackwell punta sul reggae


«Il reggae è una delle migliori espressioni della cultura del mio paese. Credo che valga la pena di investire qualche soldo per favorirne la diffusione, anche perché sono convinto che questa musica possa sfondare sul mercato americano». Così il 1 febbraio 1973 Chris Blackwell, il manager giamaicano bianco proprietario della casa discografica Island Records, annuncia la sua intenzione di creare la Mango Record, un’etichetta interamente dedicata agli interpreti del reggae. La decisione è importante perché è destinata ad aprire le porte del mercato statunitense a un gran numero di artisti giamaicani fino a quel momento al margine del music business e a influenzare profondamente l’evoluzione musicale degli anni Settanta. La scelta è in linea con la missione di questo originale produttore che negli anni ha dimostrato di saper fondere con successo l’amore per le musiche della propria terra con la capacità di fare affari. Chris Blackwell fonda la Island in Giamaica nel 1958 producendo un album del pianista cieco Lance Hayward, anche se il primo successo discografico arriva soltanto l’anno dopo con Boogie in my bones di Laurel Aitken. Ben presto si sente stretto nei confini dell’isola che gli ha dato i natali e a partire dal 1962 si trasferisce in Gran Bretagna. Il suo obiettivo iniziale è quello di conquistare il mercato della comunità degli immigrati giamaicani e tra i primi dischi della sua produzione britannica c’è un singolo Judge not di un certo Robert Marley. Per una distrazione dello stampatore il nome del cantante sull’etichetta destinata al mercato inglese viene, però, storpiato in Robert Morley. Blackwell non se ne accorge nemmeno. Nel 1964 è uno dei principali artefici del successo internazionale dello ska pubblicando My boy lollipop di Millie Small, ma non rinuncia a dire la sua anche sulla scena del pop e del rock inglese. Produce lo Spencer Davis Group e, dopo il suo scioglimento, accompagna Stevie Winwood, che lui considera l’artista più geniale della band nella nuova avventura con i Traffic. Non dimentica, però, la musica giamaicana. Nel 1969 trasforma lo sconosciuto Jimmy Chambers in Jimmy Cliff, star della scena musicale internazionale, ma ci rimane male quando se ne va perché «le major pagano di più» di quanto possa pagare lui. Fortunatamente non passerà molto tempo prima che un altro giamaicano, uno strano tipo di nome Bob Marley, bussi alla sua porta...