
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
30 agosto, 2018
31 agosto 1997 - Candle in the wind

29 agosto, 2018
30 agosto 1924 - Kenny Dorham, trombettista dell'età di mezzo

28 agosto, 2018
29 agosto 1914 – Clely Fiamma, la più giovane stella dell’Olympia

28 agosto 1985 – Gli INX non sono ambasciatori di nessuno

27 agosto, 2018
27 Agosto 1950 - Cesare Pavese se ne va

26 agosto, 2018
26 agosto 1981 - Lee Hays, un musicista e un comunista

25 agosto, 2018
25 agosto 1979 - Il sogno di Stan Kenton

24 agosto, 2018
24 agosto 1963 – Ciro Formisano dalla lirica alla canzone

23 agosto, 2018
23 agosto 1975 - Togliete quel Reynolds!

22 agosto, 2018
22 agosto 1988 - Aretha, la regina

21 agosto, 2018
21 agosto 1930 – La difficile carriera di Christiane Legrand

20 agosto, 2018
20 agosto 1977 – La prima volta dei Fischer-Z di John Watts

19 agosto, 2018
19 agosto 1906 - Manzie Johnson e un sogno coltivato da piccolo

18 agosto, 2018
18 agosto 1966 - Paul Jones saluta i Manfred Mann

17 agosto, 2018
17 agosto 1964 – You really got me

16 agosto, 2018
16 agosto 1968 – L’inaspettata fine di Cutty Cutshall
Il 16 agosto 1968 a Toronto, in Canada, dove si trova in tournée con gli All Stars di Eddie Condon, muore improvvisamente il trombonista Cutty Cutshall. Ha cinquantasette anni. Nato a Huntington County, in Pennsylvania, 29 dicembre 1911 è registrato all’anagrafe con il nome di Robert Dewee Cutshall. Giovanissimo comincia l'attività professionale a Pittsburg suonando nell'orchestra sinfonica comunale e in vari gruppi da ballo. Nel 1934 viene ingaggiato da Charley Dornberg e dal 1938 al 1940 suona con il gruppo della cantante Jan Savitt Successivamente entra nell’organico dell'orchestra di Benny Goodman e ci resta fino alla fine del 1946 sviluppando un rapporto di amicizia e rivalità professionale con Lou McGarity. Nella band di Goodman Cutshall si fa conoscere e apprezzare sia dai critici sia dal grosso pubblico. Nel 1948 ottiene un importante ingaggio al Nick's, il tempio dei dixielanders di New York, dove suona prima con Billy Butterfield. A partire dal 1949 entra a far parte degli All Stars di Eddie Condon diventandone un componente fedele e quasi inamovibile. Verso la fine degli anni Cinquanta, Cutshall suona anche con le orchestre di Bob Crosby, ancora una volta a fianco di McGarity, e di Wild Bill Davison pur senza abbandonare l’impegno primario con il "clan” di Condon. Nel 1965 entra partecipa a una serie di registrazioni della band di Yank Lawson e Bob Haggart che dal punto di vista stilistico anticipano la nascita della World Greatest Jazz Band nella quale ha ancora una volta al suo fianco McGarity. Non riuscirà però a prender parte alle prime incisioni di quest’orchestra perchè la morte lo sorprende a Toronto dove avrebbe dovuto esibirsi per l’ultima volta con gli All Stars di Condon.
15 agosto, 2018
15 agosto 1969 - Il primo giorno di Woodstock

14 agosto, 2018
14 agosto 1971 – King Curtis accoltellato

13 agosto, 2018
13 agosto 1953 – Rosalino Cellamare, anzi Ron

11 agosto, 2018
12 agosto 1995 – Achille Togliani, la voce di velluto

11 agosto 1966 - Vade retro Lennon!

10 agosto, 2018
10 agosto 1985 - Le canzoni non hanno autori, solo padroni

09 agosto, 2018
9 agosto 1957 - Nina, la cantante della Sala Imperio

07 agosto, 2018
8 agosto 1970 - Grazie, piccola Bessie. Firmato Janis

7 agosto 1964 - Il film dei Beatles? Pura immondizia!

06 agosto, 2018
6 agosto 1994 - Ciao Mimmo

05 agosto, 2018
5 agosto 1975 - Stevie Wonder, quel miliardario ragazzo del ghetto

04 agosto, 2018
4 agosto 1947 - L'elettrocosmico Schulze

03 agosto, 2018
3 agosto 1996 - Luciano Tajoli, un mito ucciso dalla televisione

01 agosto, 2018
2 agosto 1951 - Andrew Gold, figlio della musica da film

Iscriviti a:
Post (Atom)