
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
30 agosto, 2018
31 agosto 1997 - Candle in the wind

29 agosto, 2018
30 agosto 1924 - Kenny Dorham, trombettista dell'età di mezzo

28 agosto, 2018
28 agosto 1985 – Gli INX non sono ambasciatori di nessuno

27 agosto, 2018
27 Agosto 1950 - Cesare Pavese se ne va

24 agosto, 2018
24 agosto 1963 – Ciro Formisano dalla lirica alla canzone

21 agosto, 2018
21 agosto 1930 – La difficile carriera di Christiane Legrand

20 agosto, 2018
20 agosto 1977 – La prima volta dei Fischer-Z di John Watts

18 agosto, 2018
18 agosto 1966 - Paul Jones saluta i Manfred Mann

17 agosto, 2018
17 agosto 1964 – You really got me

13 agosto, 2018
13 agosto 1953 – Rosalino Cellamare, anzi Ron

11 agosto, 2018
12 agosto 1995 – Achille Togliani, la voce di velluto

10 agosto, 2018
10 agosto 1985 - Le canzoni non hanno autori, solo padroni

09 agosto, 2018
9 agosto 1957 - Nina, la cantante della Sala Imperio

07 agosto, 2018
8 agosto 1970 - Grazie, piccola Bessie. Firmato Janis

7 agosto 1964 - Il film dei Beatles? Pura immondizia!

06 agosto, 2018
6 agosto 1994 - Ciao Mimmo

05 agosto, 2018
5 agosto 1975 - Stevie Wonder, quel miliardario ragazzo del ghetto

04 agosto, 2018
4 agosto 1947 - L'elettrocosmico Schulze

03 agosto, 2018
3 agosto 1996 - Luciano Tajoli, un mito ucciso dalla televisione

Iscriviti a:
Post (Atom)