
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
31 luglio, 2017
31 luglio 1968 – Chiude la boutique dei Beatles

30 luglio, 2017
30 luglio 1942 – La tubercolosi uccide Jimmy Blanton

29 luglio, 2017
29 luglio 1987 - Bill Clinton al sax per i Four Tops

27 luglio, 2017
28 luglio 1979 - La fine degli Sham 69 e il crepuscolo del punk

27 luglio 1979 - In fiamme l’emporio indiano di Alice Cooper

25 luglio, 2017
26 luglio 1959 – Muore la Rosa di Napoli

24 luglio, 2017
25 luglio 1965 – Quel rinnegato di Bob Dylan

24 luglio 1978 – Il film del sergente Pepper è un fiasco

23 luglio, 2017
23 luglio 1970 - I conservatori vincono: basta con lo sconcio dei concerti rock!

22 luglio, 2017
22 luglio 1967 - La prima volta dei Vanilla Fudge

20 luglio, 2017
21 luglio 1959 – Rossana Casale, una voce da jazz

20 luglio 1968 – In a gadda da vida

18 luglio, 2017
19 luglio 1934 – Bobby Lee Bradford, un trombettista che meritava di più

17 luglio, 2017
18 luglio 1938 – Roby Crispiano, dal twist a Dylan

17 luglio 1968 - La prima volta del sottomarino giallo

16 luglio, 2017
16 luglio 1982 - Peter Gabriel: l'Occidente non è il centro della musica

15 luglio, 2017
15 luglio 1984 - Si ferma il grande cuore di Big Mama Thornton

14 luglio, 2017
14 luglio 1970 - Aiuto, al Randall’s Island Rock Festival arrivano i guevaristi!

13 luglio, 2017
13 luglio 1947 – Jimmie Lunceford non lascia eredi

12 luglio, 2017
12 luglio 1975 – La prima volta di K.C. & The Sunshine Band

Il 12 luglio 1975 con il brano Get down tonight fa la sua prima comparsa nelle classifiche di vendita una band destinata a lasciare il segno più importante in quella corrente che verrà chiamata "Miami Sound". Si chiamano K. C. & The Sunshine Band e sono un gruppo multirazziale. La band è la protagonista del maggior successo commerciale del "Miami sound", una via di mezzo tra il soul e la dance nata negli studi della TK Productions e della TK Record. La storia del gruppo in cui il colore della pelle non è un problema inizia con l'incontro tra Harry Wayne Casey, un commerciante all'ingrosso di dischi con l'hobby delle tastiere, e Rick Finch, un anonimo bassista di Miami. Sono loro gli autori dei primi brani di successo della K.C & The Sunshine Band. Quando, nel luglio del 1975, il gruppo entra per la prima volta nelle classifiche il duo Casey - Finch ha già all'attivo, tra gli altri, un brano come Rock your baby arrivato l'anno prima al vertice delle classifiche statunitensi e britanniche nell'interpretazione di George McCrae. Il successo di Get down tonight fa da apripista per i successivi Queen of clubs e That's the way (I like it) che porteranno i K. C. & The Sunshine Band a dominare le classifiche di vendita. In quel periodo oltre a Casey e Finch fanno parte della band il chitarrista Jerome Smith, il batterista Bob Johnson, il percussionista Oliver Brown, i trombettisti Ron Smith e James Weaver, il sassofonista Denvil Liptrot e il trombonista Charles Williams. In realtà i K. C. & The Sunshine Band hanno una formazione variabile con un nucleo fisso composto da Casey, Finch, Johnson e Smith attorno al quale ruotano strumentisti diversi alle percussioni e alla sezione fiati. Il gruppo, dopo il grande successo del 1975, saprà mantenersi a buoni livelli per qualche anno fino a quando, nel 1981, la TK Records verrà sconquassata da gravi problemi economici che finiranno per travolgere anche i musicisti a lei legati. Di fatto la Sunshine Band finirà lì.
11 luglio, 2017
11 luglio 1981 - Gli Specials primi tra le barricate

09 luglio, 2017
10 luglio 1966 - Incazzati neri al concerto di James Brown

9 luglio 1971 - Jim Morrison al Père Lachaise

08 luglio, 2017
8 luglio 1966 - La bandiera USA nella polvere, i Rolling Stones nei guai

06 luglio, 2017
7 luglio 1977 – Steve Harley scioglie i Cockney Rebel

6 luglio 1987 - La targa dei reduci nella spazzatura di Kris Kristofferson

04 luglio, 2017
5 luglio 1971 – Al Vigorelli fumogeni sui Led Zeppelin

03 luglio, 2017
4 luglio 1971 – I Main Ingredient perdono per sempre il loro leader

02 luglio, 2017
3 luglio 1972 - Muore Vittorio Mascheroni, il geniale maestro senza diploma

2 luglio 1960 - I ragazzi dalle magliette a righe

01 luglio, 2017
1° luglio 1969 – Finisce l’epopea magica della Sun Records

Iscriviti a:
Post (Atom)