
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
30 settembre, 2017
30 settembre 1978 – Per Beryl Booker il cuore vale di più del rigo musicale

29 settembre, 2017
29 settembre 1947 - Chano Pozo incanta Dizzy

28 settembre, 2017
28 settembre 1985 – Torna Kate Bush, la donna del mistero

26 settembre, 2017
27 settembre 1965 - Harry Reser, protagonista del Novelty

25 settembre, 2017
26 settembre 1938 - Gianni Siviero, un cantautore senza schemi

24 settembre, 2017
25 settembre 1965 – L’exploit dei Walker Brothers

21 settembre, 2017
21 settembre 1963 - Il velluto blu di Bobby Vinton

19 settembre, 2017
19 settembre 1973 - Le ultime volontà di Gram Parsons

17 settembre, 2017
18 settembre 1970 – Per Jimi Hendrix la vita è come l'amore, rinchiusa tra ciao e addio

15 settembre, 2017
15 settembre 1964 - L’intraprendente ispettore Bear vuole spegnere i Beatles

14 settembre, 2017
14 settembre 1989 - Addio a Perez Prado, il re del mambo

11 settembre, 2017
12 settembre 1943 - Nasce Maria Muldaur, l'italiana del Village

Iscriviti a:
Post (Atom)