
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
02 novembre, 2020
2 novembre 1941 – Mario Trevi, l’interprete di “Indifferentemente”

01 novembre, 2020
1° novembre 2003 –"Bob Dylan Day" a Radio Città Futura

31 ottobre, 2020
31 ottobre 1929 – Bud Spencer, dalle Olimpiadi al set

30 ottobre, 2020
30 ottobre 1969 – Lo slapping poderoso di Pop Foster

29 ottobre, 2020
29 ottobre 2004 - Viene ripubblicato in cd il mitico album “Un biglietto del tram” degli Stormy Six

28 ottobre, 2020
28 ottobre 1947 - Wanda Radicchi, in arte Monna Lisa, una delle voci del jazz italiano

27 ottobre, 2020
27 ottobre 1962 – Giovanni Ardizzone era il suo nome

26 ottobre, 2020
26 ottobre 1926 - Il massacro di Merca, l'altra faccia di "Faccetta nera"

25 ottobre, 2020
25 ottobre 1948 – Anselmo Genovese, più autore che cantante

24 ottobre, 2020
24 ottobre 2006 - Bruno Lauzi, l’impegno e l’ironia

23 ottobre, 2020
23 ottobre 1928 - Domenico Attanasio dalla lirica alla canzone
Il 23 ottobre 1928 nasce a Napoli Domenico Attanasio. Cantante in possesso di una voce estesa e pastosa, all’inizio della sua carriera tenta la strada della lirica e debutta come tenore sotto la direzione del maestro Gianandrea Gavazzeni nell'opera "Nina pazza per amore" di Giovanni Paisiello al Teatro San Carlo di Napoli. Come molti altri protagonisti della scena lirica di quel periodo, però, si lascia tentare dalle lusinghe di della cosiddetta “musica leggera” e passa alla canzone vincendo un concorso organizzato dalla RAI che lo assume. Ai microfoni della radio canta con le orchestre Anepeta, Fragna e Vinci. Nel 1952, in coppia con Oscar Carboni, si piazza al secondo posto con Varca lucente alla prima edizione del festival di Napoli. La sua carriera è costellata da grandi soddisfazioni e da un successo che supera anche i confini d’Italia.
22 ottobre, 2020
22 ottobre 2004 – Meg inaspettata e dolce

21 ottobre, 2020
21 ottobre 1940 - Plinio Maggi, da Sanremo alla farmacia

20 ottobre, 2020
20 ottobre 1986 – “Caruso” canzone dell’anno

19 ottobre, 2020
19 ottobre 1966 – Sinitta, dalla discoteca al musical

18 ottobre, 2020
18 ottobre 2003 - Gli Avion Travel con la Banda Pugliese del Sogno Biondo

17 ottobre, 2020
17 ottobre 1952 – Marinella, la voce femminile del filone demenziale

16 ottobre, 2020
16 ottobre 1979 – “Récital d’adieu” per Les Frères Jacques

15 ottobre, 2020
15 ottobre 1935 - Sugar Pie DeSanto canta il blues

14 ottobre, 2020
14 ottobre 1953 - Michele Ascolese una delle chitarre di De André

Iscriviti a:
Post (Atom)