28 giugno, 2025

28 giugno 1927 - Franco Morea, dal sax alla batteria

Il 28 giugno 1927 nasce a Roma il batterista Franco Morea. Figlio del sassofonista Vito Morea sembra inevitabilmente destinato a seguire le orme del padre quando nel 1947 inizia a studiare il sax baritono e il clarinetto sotto la guida del professor Gambacorta. Nel 1950 passa alla batteria come autodidatta. A sostenerlo nella decisione è la madre che non vede di buon occhio gli strumenti a fiato. L’anno seguente suona con Brugnolini musica commerciale e sul finire dell’anno entra a far parte della Junior Dixieland Gang con la quale resta fino allo scioglimento, nell’estate del 1955, partecipando all’incisione per la Voce del Padrone di Louisiana, Ballin’ The Jack, Lississippi, Mud, Margie, Canal Street Blues, Wabash Blues, Bixin The Blues, Indiana, Royal Garden Blues. Dlla fine degli anni Cinquanta riduce di molto l'attività pur partecipando a numerose jam session, concerti, esibizioni e incidendo anche un brano con la Modern Jazz Gang.



27 giugno, 2025

27 giugno 1980 - Quando David Knopfler lasciò i Dire Straits

Il 27 giugno 1980 i Dire Straits iniziano a registrare i brani dell'album Making movies. Proprio nel bel mezzo delle sedute David Knopfler annuncia a sorpresa la sua decisione di lasciare il gruppo. Secondo la leggenda la scintilla sarebbe scoccata al momento di provare le parti di chitarra per Romeo and Juliet.
David, ai fronte alle critiche del fratello Mark, da lui ritenute ingiuste, avrebbe preteso scuse che non sarebbero mai arrivate. Questa tesi è stata successivamente confermata dallo stesso David: «Me ne andai dopo un litigio abbastanza duro su alcuni dettagli di studio, ma non era quella la cosa rilevante. Eravamo tutti troppo sotto pressione: era solo una questione di tempo e poi tutto sarebbe scoppiato. Eravamo troppo carichi di responsabilità e impegni: non c'era tempo di riflettere su niente».

26 giugno, 2025

26 giugno 2009 - Quando arrivò la notizia della morte di Michael Jackson

Il 26 giugno 2009 nel mondo si diffonde la notizia che Michael Jackson è morto. La morte in realtà è avvenuta il giorno prima nella sua casa di Holmby Hills, vicino a Los Angeles. Il certificato medico stilato dopo il decesso attribuisce le cause della morte ad arresto cardiocircolatorio, ma le circostanze restano oscure. L’indagine avviata in seguito porterà al rinvio a giudizio per omicidio del suo medico personale, colpevole di avergli somministrato una dose eccessiva di farmaci. Jackson ha cinquant’anni. Star dello star dello showbusinnes è una delle più discusse figure della storia musicale degli ultimi anni del Novecento. Inizia la sua carriera come bambino prodigio nei Jackson Five il gruppo formato insieme ai suoi fratelli Jackson, figli della cantante di blues e country Katherine "Kate" e dell'ex chitarrista dei Falcons, Joe Jackson. Nel 1993 ha addirittura ottenuto un Grammy speciale "alla carriera" assurgendo ufficialmente al ruolo di mito, a soli trentacinque anni d'età, ma con venticinque anni di carriera all'attivo. La sua attività solistica inizia all’inizio degli anni Settanta quando la Motown decide di promuovere anche individualmente i componenti dei Jackson Five. Il primo è proprio Michael che nel 1971 pubblica il singolo Got to be there, seguito dall’album omonimo. Dopo vari dischi di buon successo nel 1979 Michael partecipa con Diana Ross al film "The wiz", un remake del "Mago di Oz" con un cast interamente composto da attori di colore, cantando You can't win con la supervisione di Quincy Jones, l'autore dell'intera colonna sonora. Proprio da questa esperienza nasce la sua intesa musicale con Jones che trova la sua prima concretizzazione nell’album Off the wall, alla cui realizzazione partecipano sessionmen come i Brothers Johnson e autori come Rod Temperton degli Heatwave. Michael nel 1981 vince il Grammy come miglior cantante per Don't stop 'til you get enough mentre  Off the wall conquistò il doppio disco di platino vendendo oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo. Il 1 dicembre 1982 viene pubblicato Thriller, il maggio successo di vendite dell'industria discografica, con 40 milioni di copie vendute, che vince ben otto Grammy. Con la notorietà iniziano le leggende sul conto di Michael Jackson, ormai divenuto un mito astratto. Il suo silenzio e il suo ritirarsi nel privato suscitano l'interesse morboso dei giornali e l'invidia dei più. Di lui si scrive tutto e il contrario di tutto, investigando ogni più nascosto anfratto della sua vita, dalla sessualità, alla sua ipotizzata verginità con punte di sessuofobia, alle sue operazioni di chirurgia plastica, fino all'accusa di tingersi la pelle di bianco vergognandosi del suo colore. L'aver vissuto da star fino dall'età di dieci anni non aiuta Michael a reggere il suo ruolo di mito. La morte non cancella le polemiche.

25 giugno, 2025

25 giugno 1969 - Fabbrica e Cantagiro due facce della stessa medaglia

«Ritmi infernali in fabbrica, ritmi musicali al Cantagiro: due facce della stessa medaglia». La frase, riprodotta su migliaia di volantini, accompagna il 25 giugno 1969 a Cuneo la dura contestazione al Cantagiro. Nel 1969 la manifestazione è ormai arrivato all’ottava edizione schierando ai nastri di partenza personaggi adorati dal pubblico giovanile come Massimo Ranieri, Lucio Battisti e Mal. Mentre torna il girone riservato ai giovani, in ossequio ai gusti del periodo viene “inventato” un girone destinato al folk cui partecipano, tra gli altri, Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Gabriella Ferri, Lino Toffolo, Bruno Lauzi e un giovane Pippo Franco. Nonostante il buon livello della proposta musicale i tempi stanno ormai cambiando. I giovani non s’accontentano delle canzoni, vogliono di più e qualche volta sognano addirittura di cambiare il mondo. Il Cantagiro finisce per far da catalizzatore delle proteste giovanili che il 25 giugno 1969 trovano un momento eclatante a Cuneo dove i giovani manifestanti bloccano l’ingresso della Stadio Comunale della cittadina piemontese con la parola d’ordine “Ritmi infernali in fabbrica, ritmi musicali al Cantagiro: due facce della stessa medaglia”. Invitati a sgomberare da parte dei responsabili dell’ordine pubblico decidono di resistere. Ne nascono tafferugli poi sedati. Il dado però è tratto.  È il primo segnale di un rapporto tra contestazione e concerti che negli anni successivi diventerà esplosivo.  Con la fine degli anni Sessanta l’epoca d’oro del Cantagiro finisce.

24 giugno, 2025

24 giugno 1931 – La prima volta di "Casa mia (Casetta de’ Trastevere)"

Al festival poetico-musicale indetto a Roma in occasione della Festa di S. Giovanni del 1931 viene presentata per la prima volta al pubblico il brano Casa mia (Casetta de’ Trastevere). L’autore è Alfredo Del Pelo, considerato, insieme a Romolo Balzani, uno degli esponenti più rappresentativi della scuola degli stornellatori romani degli anni Venti. Del Pelo, che si esibisce alla famosa Taberna Ulpia, destinata a essere distrutta negli anni Trenta dagli sventramenti decisi dal Duce per realizzare la via dell’Impero, ha composto questa canzone l’anno prima insieme ad Alberto Simeoni e Ferrante Alvaro De Torres e ha voluto provare il suo effetto sul pubblico (oggi si direbbe “testarla”) in occasione dell’importante rassegna. Presentata fuori concorso diventa ben presto uno dei canti della tradizione della capitale.


23 giugno, 2025

23 giugno 1969 - Nasce il Manifesto

Il 23 giugno 1969 attorno a Luigi Pintor e Rossana Rossanda nasce il Manifesto, una rivista di ricerca politica nata dalla componente più "a sinistra" della linea ufficiale del Partito Comunista Italiano e destinata a diventare successivamente un quotidiano. Il primo numero ha una tiratura di 75.000 copie e viene pubblicato dalle Edizioni Dedalo. Alla redazione partecipano Luigi Pintor, Aldo Natoli, Valentino Parlato, Luciana Castellina e Ninetta Zandegiacomi.




22 giugno, 2025

22 giugno 1936 – Kris Kristofferson, tra poesia, canzoni e cinema

Il 22 giugno 1936 a Brownsville, nel Texas nasce il cantante, autore e attore di successo Kris Kristofferson. Negli anni del College la sua prima passione è la letteratura: compone poesie e scrive un paio di romanzi trovando anche qualcuno disposto a pubblicarli e leggerli. Durante il servizio militare resta, però, affascinato dalla possibilità di aggiungere la musica alle parole. L'emozione per la scoperta è tanta che quando, nel 1965, viene congedato, rifiuta la cattedra di Letteratura a West Point e decide di dedicarsi anima e corpo alla musica. A sostenerlo nella scelta c'è il cantante country Johnny Cash, suo grande estimatore, che da tempo insiste perché il ragazzo si applichi con più continuità alla composizione di testi per le canzoni. Si lascia alle spalle West Point e si trasferisce a Nashville. Qui sbarca il lunario scrivendo canzoni per i vari personaggi del country e qualche ballata d'impegno sociale. È proprio in questo periodo che vede la luce Me and Bobby McGee, un brano che conosce un discreto successo nel 1969 nell'interpretazione del cantante Roger Miller e che un paio d'anni dopo diventa uno dei cavalli di battaglia di Janis Joplin. La sua produzione alimenta il repertorio di personaggi di primo piano della scena country come Gordon Lighfoot, Johnny Cash e Willie Nelson. Meno bene vanno le cose quando decide di interpretare da solo i propri brani. Pubblica, infatti, una lunga serie di album senza infamia né lode, tre dei quali in coppia con Rita Coolidge che per qualche anno diventa anche sua moglie. Una nuova svolta nella sua carriera arriva nel 1971 quando Dennis Hopper lo vuole nel suo film "The last movie" (Fuga da Hollywood), uno dei manifesti più confusi della generazione hippie. La piccola e, tutto sommato, marginale partecipazione alla pellicola di Hopper gli apre le porte del cinema. In breve diventa uno dei personaggi più interessanti del cinema degli anni Settanta. Gran parte del merito va al regista Sam Peckinpah che gli affida due parti significative in "Pat Garrett & Billy The Kid" e "Voglio la testa di Garcia" e il ruolo del protagonista in "Convoy, trincea d'asfalto". Tra i suoi successi di quel periodo c'è anche il remake di "È nata una stella" al fianco di Barbra Streisand. Nel 1980 è tra gli attori scelti da Michael Cimino per lo sfortunato film-denuncia "I cancelli del cielo". L'attività cinematografica lo porterà a trascurare quella musicale, anche se non mollerà mai del tutto né la sala di registrazione né le esibizioni dal vivo. Muore il 28 settembre 2024.



21 giugno, 2025

21 giugno 2009 - Amiche per l’Abruzzo, musica e solidarietà al femminile

L’idea nasce da Laura Pausini. “Amiche per l’Abruzzo” è un concerto di sole donne con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma che in aprile ha colpito l’Abruzzo. Sembra una boutade, forse un azzardo, invece è un’idea geniale. Il 21 giugno 2009 accorrono circa sessantamila persone allo stadio di San Siro per assistere all’evento. L’incasso totale della serata è di circa 1 milione e mezzo di euro, cui andranno poi sommati i proventi derivanti da Cd e DVD del concerto stesso. Non si tratta soltanto di un grande evento di solidarietà ma un eccezionale appuntamento musicale che vede unite sullo stesso palco stelle di prima grandezza come Giorgia, Elisa, Irene Grandi o Gianna Nannini. Il via alle canzoni viene dato dalla voce di Antonella Ruggero sulle note di Ave Maria di Fabrizio de Andrè. Nel lungo pomeriggio si alternano interpreti come Senit, Jo Squillo, Alexia, Paola e Chiara, Malika Ayane, Arisa, Simona Molinari, Dolcenera, Alessandra Amoroso, Karima, Noemi, Giusy Ferreri e molte altre. Non mancano inediti duetti come quelli tra Fiordaliso e Annalisa Minetti, Giorgia e Gianna Nannini o Laura Pausini e un Elisa in attesa di diventare mamma. Nel gran finale Elisa, Giorgia, Laura Pausini e Gianna Nannini cantano Donna d’Onna, scritta dalla stessa Nannini in ricordo di tutte le donne che hanno sofferto e continuano a soffrire in seguito al terremoto chiamando poi tutte le cantanti in un grande coro sulle note de Il mio canto libero di Mogol - Battisti.


20 giugno, 2025

20 giugno 1987 – Lisa l'ispanica

Il 20 giugno 1987 al vertice della classifica statunitense dei singoli più venduti svetta il brano Head to toe, la cui interpretazione è firmata dai Lisa Lisa & Cult Jam. Il brano, estratto dall'album Spanish Fly, porta per la quarta volta nelle classifiche di vendita la band nata nei quartieri ispanici di New York. Il risultato smentisce poi le previsioni di quei critici che avevano considerato Lisa Lisa & Cult Jam poco più di una meteora nata casualmente nel vorticoso mondo della dance. Il gruppo nasce nella prima metà degli anni Ottanta quando la sua leader indiscussa, Lisa Velez, incontra Mike Hughes e Alex "Spanador" Mosley, che fino a quel momento hanno raggranellato qualche soldo suonando come musicisti di studio. I tre si mettono insieme e iniziano a proporsi, senza risultato, a varie case discografiche. Rassegnati stanno per chiudere bottega quando incontrano i Full Force, una band formata dai fratelli Lou, Paul e Brian George con Gerry Charles, Junior Clarke e Curt Bedeau, di cui si dice un gran bene. I due gruppi uniscono gli sforzi e, proprio grazie alla relativa popolarità dei Full Force, nel 1985 pubblicano l'album Lisa Lisa & Cult Jam with Full Force con tre singoli dance di successo. Mentre per i Full Force la strada diventa facile, Lisa Lisa & Cult Jam vengono considerati un po' come dei miracolati cui è toccato in sorte il biglietto vincente della lotteria. Faticano a trovare qualcuno che creda nelle loro possibilità e soltanto nel 1987 riescono a pubblicare il loro primo album da soli: Spanish fly. Sostenuta dal tifo delle comunità ispaniche la band vola alta. Arriva al vertice delle classifiche con Head to one e si ripete con Lost in emotion. La band dell'orgogliosa Lisa Velez ce l'ha fatta. Nel 1990 dedicherà alla sua gente l'album Straight outta hell's kitchen prendendo in prestito il nomignolo sprezzante con cui i benpensanti newyorkesi chiamano il quartiere dove è nata: Hell's kitchen (cucina dell'inferno).

19 giugno, 2025

19 giugno 1917 - Dave Lambert, la prima voce del bop su disco

Il 19 giugno 1917 nasce a Boston, nel Massachusetts, il cantante Dave Lambert, il cui nome completo è David Alden Lambert, il primo interprete vocale  dei capolavori del jazz in grado di muoversi in complessi arrangiamenti. A dieci anni inizia a studiare la batteria e proprio come batterista muove i primi passi sulla scena musicale alla fine degli anni Trenta nel trio di Hugh McGuinness. Solo nel 1943, terminato il servizio militare, dà inizio alla carriera di cantante nell'orchestra di Johnny Long. La svolta arriva il 22 gennaio 1945 quando Gene Krupa lo vuole come cantante della sua grande orchestra insieme a Buddy Stewart. In quell'anno Lambert incide per la Columbia What's This che viene ricordato come il primo brano cantato di bop. Nel 1946 e 1947 dirige un quartetto vocale in uno spettacolo a Broadway e incide in proprio per la Capitol e per la Columbia. In quel periodo si esibisce anche alla radio e alla televisione curando gli arrangiamenti per altri cantanti come Carmen McRae. Nel 1957 Lambert si unisce a John Hendricks dando inizio a un sodalizio che tocca vertici assoluti di qualità con l'arrivo della cantante Annie Ross. L'album d'esordio See Lambert, Hendricks & Ross ottiene un grande successo, La collaborazione tra i tre cantanti dura fino al 1963, quando la Ross, per motivi di salute, viene sostituita da Yolande Bavan. L'anno dopo anche Lambert se ne va per continuare da solo su nuovi progetti, ma il 6 ottobre 1966 muore in un incidente d'auto.


18 giugno, 2025

18 giugno 2004 – Il giorno in cui i Marmaja persero Elia

Il 18 giugno 2004 muore improvvisamente Elia Mantovani, il chitarrista dei Marmaja. «Nessuno potrà ascoltare dal vivo il nuovo disco, perché Elia dal 18 giugno non c’è più». L’emozione è palpabile nella voce di Guido Frezzato il front man di uno dei gruppi storici di quel genere che in modo alquanto impreciso viene definito “combat rock”. Nella frase c’è più di una verità perchè l’uscita di Marmaja, il terzo album della loro storia, coincide con la morte improvvisa di Elia Mantovani, la chitarra grafica del gruppo, il levigatore delle atmosfere, il cesellatore delle evoluzioni sonore. Per capire quanto di lui ci sia nel disco è sufficiente leggere la title track dove la sua firma compare in sette brani su dodici o ascoltarlo con orecchio allenato per accorgersi come nei primi cinque brani tutto giri intorno alla sua chitarra. La scomparsa stende un’ombra sul futuro del gruppo. In una lunga intervista proprio Frezzato chiarisce le intenzioni della band. «Ci manca e ci mancherà sempre perché i Marmaja non sono soltanto un gruppo musicale, ma un laboratorio, una comunità unita e solidale nel profondo. La sua scomparsa apre una ferita dolorosa in quella comunanza di sentimenti e idee che sta alla base del nostro lavoro. Non molleremo, ripartiremo da lì e andremo avanti. Non lo sostituiremo. Ridistribuiremo i ruoli e continueremo per la nostra strada». E a chi gli chiede se non sia paradossale che tutto questo avvenga dopo la pubblicazione di un album in cui la band sembra trovare una nuova fisionomia sonora, più solare, quasi gioiosa, risponde: «È la morte che è paradossale, non la sua scadenza temporale. L’album nasce dalla voglia di ragionare intorno all’idea del domani, di un futuro che ci piaceva immaginare ricco anche di gioia, di giocare un po’ con le promesse, il mistero, le speranze che l’idea del domani alimenta». La chiave è forse nella canzone di Bertelli Vedrai come è bello? «È anche lì, ma è soprattutto in quell’allegria sudamericana che caratterizza le musiche e gli arrangiamenti. Il folk è solo un pezzo della nostra storia, così come gli echi balcanici ieri e, oggi, le atmosfere sudamericane. Chiudere i Marmaja in un genere fa torto alla nostra storia che è improntata al confronto, alla voglia di conoscere e sperimentare senza preoccuparsi dell’etichetta. Nel disco confluiscono tante idee ed esperienze, compresi un paio di progetti paralleli di cui alcuni di noi fanno parte come il bossa rock degli Iguana Sana o del jazz samba del Trio Brasil. Noi raccontiamo storie, parliamo del lavoro, della vita della gente, delle sue speranze e anche delle sue lotte. È un modo di fare politica, anche se diverso da chi sceglie la canzone-slogan col riff ripetuto da cantare con il pugno alzato, ma è il nostro».


17 giugno, 2025

17 giugno 1938 – Nicuzza se ne va

Il 17 giugno 1938, a Napoli, muore a ventidue anni fra atroci sofferenze la cantante Nicuzza, una delle più popolari interpreti femminili di café chantant. Nata il 5 aprile 1906 a Messina e registrata all’anagrafe con il nome di Maria Sergi a quindici anni scappa di casa e se ne va a Napoli dove studia canto facendosi mantenere dal suo maestro. Graziosa ed eccentrica nel 1923 debutta come cantante nei Café Chantant interpretando brani come Ninì, La spagnola, L’ingenua e ‘A frangesa. Tra le sue performances più famose c’è l’interpretazione di Balocchi e profumi spargendo sul pubblico fiori ed essenze profumate. Con le sue mossette, le gonne alzate al momento opportuno e la voce sensuale conquista una lunga serie di uomini importanti dell’epoca che si innamorano perdutamente di lei. Partecipa a varie audizioni di Piedigrotta e vive rocambolesche avventure fino al punto da ritrovarsi sul capo un mandato di comparizione per “comportamento scandaloso”. Accade nel gennaio del 1938, quando in Italia c’è un regime dittatoriale, ma lei non se ne cura. Una notte ruba una divisa militare a un amante occasionale e fugge in Africa Orientale dove si esibisce in vari locali. A giugno, quando tutto sembra ormai a posto, s’imbarca per tornare in Italia. Nel viaggio di ritorno s’ammala a causa di una dolorosa malattia tropicale e muore in clinica pochi giorni dopo essere sbarcata a Napoli.




16 giugno, 2025

16 giugno 1979 - Ring My Bell

Il 16 giugno 1979 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti in Gran Bretagna un brano dall'arrangiamento in sintonia con la moda imperante della Disco Music. Si intitola Ring my bell. Lo interpreta una cantante dalla splendida voce, ma del tutto sconosciuta al grande pubblico. Si chiama Anita Ward ed è nata ventun anni prima a Memphis, nel Tennessee. Dietro alle spalle ha una lunghissima carriera di cantante gospel iniziata fin da bambina nel coro della sua chiesa. Proprio in una delle esibizioni a sfondo religioso in una delle tante chiese della zona dove vive viene notata dal manager Chuck Holmes che, affascinato dalla sua voce, le propone di tentare la carriera solistica. Nel 1971, a tredici anni, inizia quindi a tenere concerti come cantante di gospel e soul. Ben presto il suo nome diventa popolarissimo tra gli amanti del genere, grazia anche ad alcuni dischi registrati "a cappella", cioè senza accompagnamento orchestrale. Cosa c'entra una cantante come lei con la disco music? Tutto accade quando le viene offerto di registrare Songs of love il primo album "con accompagnamento" della sua carriera. Inizialmente si pensa di sfruttare i suoi brani più conosciuti e più impegnativi svecchiandoli con arrangiamenti specifici, ma poi, si sa, l'appetito vien mangiando. Il diavolo tentatore assume le vesti del produttore Frederick Knight che suggerisce di aggiungere qualche brano più commerciale al suo repertorio. In particolare le offre di interpretare Ring my bell, una canzone inizialmente composta per l'undicenne Stacy Lattisaw, una delle tante cantanti-bambine di quel periodo. Pur senza esserne completamente convinta la Ward accetta. Il singolo, in linea con i canoni della Disco Music, diventa un successo mondiale. Non avrà, però, seguito. L'improvvisa popolarità finisce per spaventare Anita Ward che dopo qualche tempo tornerà al gospel e al soul più tradizionale lasciandosi alle spalle l'exploit del singolo milionario.



15 giugno, 2025

15 giugno 1933 – Sergio Endrigo, il cantautore che piace ai poeti

Il 15 giugno 1933 nasce a Pola, nell'Istria, Sergio Endrigo, uno dei più interessanti cantautori italiani, amico e collaboratore di poeti e scrittori. All'inizio degli anni Cinquanta sbarca il lunario cantando nei night club della provincia di Trieste i classici standard della canzone americana senza rinunciare a una sorta di "vita artistica parallela" in cui compone ed esegue, per ristretti gruppi d'amici, canzoni di sua composizione. Nel 1960 viene scritturato dalla Ricordi, la casa discografica di Milano impegnata a dare spazio alle esperienze dei primi cantautori. Tra i brani che vedono la luce nell'ambito di questa esperienza ci sono I tuoi vent'anni e La brava gente. L'avventura milanese, però, non lo soddisfa completamente per cui se ne va a Roma. Nel 1963 arriva il primo successo discografico con Io che amo solo te. Tre anni dopo partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con Adesso sì in coppia con gli inglesi Chad & Jeremy. Nel 1968 è il primo cantautore a vincere la rassegna sanremese insieme a Roberto Carlos con Canzone per te. Negli anni successivi, nonostante il buon successo commerciale, la sua carriera si avvia, però, a una nuova svolta. L'orizzonte cantautorale gli va ormai stretto e dopo un memorabile recital al Piccolo Teatro di Milano da cui viene tratto anche un album doppio, decide di dedicarsi alla ricerca di nuovi punti d'incontro tra musica, poesia e letteratura. Inizia così a scrivere canzoni con parole che portano la firma di poeti come Ignazio Buttitta, Giuseppe Ungaretti e Pier Paolo Pasolini. L'esperimento ottiene risultati inaspettati, tanto da portarlo al vertice delle classifiche di vendita con canzoni per bambini come La casa e Il pappagallo i cui testi nascono dalla penna sognante e curiosa del poeta brasiliano Vinicius De Moraes. Accanto alla canzone vive esperienze politiche intense nell'ambito della sinistra e riceve consensi per la sua interpretazione nel film "Tutte le domeniche mattina" di Carlo Tuzii, prodotto dalla RAI e presentato al Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Dall'amicizia e dalla collaborazione con lo scrittore Gianni Rodari nasce nel 1974 la canzone Ci vuole un fiore. Vari album scandiranno la prosecuzione della sua carriera anche se i cambiamenti del clima culturale e politico non favoriranno le sue scelte musicali. Riservato e schivo, Endrigo proseguirà con impegno e convinzione per la sua strada anche quando le sue scelte artistiche non incontreranno più il favore del grande pubblico. Muore a Roma il 7 settembre 2005.




14 giugno, 2025

14 giugno 1972 – L'ultimo concerto di Simon & Garfunkel, anzi no

Il 14 giugno 1972 nel corso dello show organizzato da Warren Beatty al Madison Square Garden per raccogliere fondi da destinare alla campagna elettorale di McGovern, il candidato della sinistra democratica alla presidenza degli Stati Uniti, Simon & Garfunkel tengono quello che, nella loro biografia ufficiale, verrà indicato come l'ultimo vero concerto del duo. Da tempo i rapporti interni alla coppia non sono più idilliaci ed entrambi i musicisti stanno ormai rincorrendo progetti solistici. Finisce qui, in questa sorta di convention politica e musicale un sodalizio iniziato sui banchi di scuola recitando insieme in una versione scolastica di "Alice nel paese delle meraviglie": Paul Simon nella parte del Coniglio Bianco e Art Garfunkel in quella del Gatto del Chesire. Nel 1957, sempre in coppia, pubblicano il loro primo disco sotto lo pseudonimo di Tom & Jerry. La delusione per i risultati li spinge a cercare fortuna come solisti: Art con il nome di Arty Garr e Paul prima come Jerry Landis e poi come cantante dei Tico & The Triumphs. Si ritrovano nel 1964 quando suonano insieme nei locali folk del Village newyorchese. Il vero artefice delle fortune del duo è, l'anno dopo, Tom Wilson, già collaboratore di Bob Dylan durante la sua "svolta elettrica", che aggiunge alla loro versione acustica del brano The sound of silence una base grintosa con basso, chitarra elettrica e batteria. Il singolo, in poche settimane, arriva al primo posto della classifica statunitense. È il primo grande successo di Simon & Garfunkel, la "coppia d'oro" capace di vendere nei cinque anni successivi più di venti milioni di dischi con brani indimenticabili come America e, soprattutto, Mrs. Robinson, il tema conduttore del film "Il laureato" diretto da Mike Nichols e interpretato da Dustin Hoffman. Nel 1970 pubblicano quello che è tuttora considerato il loro capolavoro, l'album Bridge over troubled water, che frutta al duo ben cinque Grammy Awards. La separazione dopo il concerto del 14 giugno 1972, pur se agli addetti ai lavori non giunge del tutto inaspettata, sorprende i fans di tutto il mondo. Nonostante tutto la vera storia di Simon & Garfunkel finisce qui. Ci saranno periodiche riunioni come quella in Central Park davanti a mezzo milione di spettatori, ma avranno tutte lo stucchevole sapore della nostalgia e dell'evento commerciale.


13 giugno, 2025

13 giugno 1979 – La leucemia si porta via Demetrio Stratos

Il 13 giugno 1979 muore in una clinica di New York Demetrio Stratos, una delle voci più significative della musica degli anni Settanta, voce solista degli Area ed ex cantante dei Ribelli. Ha trentaquattro anni e il suo poderoso fisico si è arreso alla leucemia dopo un calvario durato mesi. Il giorno dopo a Milano si svolgerà un grande concerto per onorarne la memoria che vedrà la partecipazione di decine di migliaia di giovani. Parte delle esibizioni verranno pubblicate nel doppio album 1979 - Il concerto, da molti ritenuto il manifesto conclusivo di un’epoca e di una generazione. Inizialmente organizzata per raccogliere fondi da destinare alle costose cure cui si sottoponeva il cantante, la manifestazione diventa un omaggio postumo che vede la partecipazione di moltissimi artisti, tra i quali Eugenio Finardi, Antonello Venditti, gli Skiantos, i Kaos Rock, il Banco del Mutuo Soccorso, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini e i suoi compagni degli Area. Proprio parallelamente alla sua militanza in questo gruppo Demetrio aveva sviluppato interessanti ricerche sull'uso della voce pubblicate in album sperimentali come Metrodora del 1976 e Cantare la voce del 1978. Sempre nel 1978, il 17 dicembre, quando già il terribile male che l’ha colpito inizia a far sentire le prime avvisaglie, si esibisce al Teatro Massimo di Milano in un affollatissimo concerto di rock & roll delle origini con una band improvvisata composta dal violinista e armonicista Mauro Pagani, dal batterista Walter Calloni, dal chitarrista Paolo Tofani e dai bassisti Stefano Cerri e Paolo Donnarumma. I brani migliori della serata vengono pubblicati in un album, Rock and roll exibition, che resta una straordinaria testimonianza della sua voglia di vivere. Nel 1990, undici anni dopo la sua morte, parte dei lavori di ricerca condotti da Demetrio sulle possibilità della voce verranno raccolti e pubblicati nell’album Le milleluna. Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1945 dopo aver attraversato gli anni del beat con i Ribelli nei quali arriva alla metà degli anni Sessanta insieme ad Angel Salvador, l'ex bassista de Los Bravos, nel 1972 diventa l’alfiere degli Area, la band che più di altre con la sua musica fortemente politicizzata, estremista e rabbiosa identifica la generazione degli anni Settanta. La morte di Demetrio chiuderà, nei fatti, l’avventura del suo gruppo nonostante il successivo e modesto album Tic Tac e una ripresa periodica del nome.





12 giugno, 2025

12 giugno 1963 – Addio a Bob Scobey

Il 12 giugno 1963 a Montréal in Canada, il cancro si porta via per sempre il trombettista Bob Scobey. Nato il 9 dicembre 1916 a Tucumcari, nel New Mexico, a soli due anni il piccolo Robert Alexander Scobey, come è registrato all’anagrafe, si trasferisce con la famiglia a Stockton in California. Proprio in questa cittadina Bob comincia a suonare la cornetta all'età di nove anni, passando poi alla tromba verso i quattordici. Per non lasciare niente al caso affianca le sue doti naturali con lo studio frequentando il Berklee College. La tromba diventa un mestiere a partire dal 1936 quando si fa professionista esibendosi con orchestre da ballo in vari club e teatri di San Francisco. Nel 1938 conosce Lu Watters che gli fa conoscere il jazz. Bob se ne innamora e in brave tempo diventa uno dei principali rappresentanti del cosiddetto San Francisco Style. Insieme a Lu Watters e a Turk Murphy partecipa alla costituzione della Yerba Buena Jazz Band, con la quale suona per molti anni consecutivi, prendendo parte anche alla registrazione della nutrita serie di dischi di successo per la Good Time Jazz. Il segreto delle fortune della Yerba Buena è in una sorta di revival aggiornato dei brani classici. In pratica la band riprende i pezzi di Oliver e di Morton e li ripropone arrangiandoli in modo spettacolare senza tradirne lo spirito e rispettandone, per quanto possibile, l'arcaicità del suono. Nel 1947 forma una sua jazz band nella quale in anni diversi si avvicenderanno personaggi di spicco come Jack Buck, Wally Rose, Burt Bales, Clancy Hayes, Bob Mielke, Bill Napier, Bob Short, Ralph Sutton, Abe Lincoln, Warren Smith. Alla testa del suo gruppo si esibisce nei più eleganti ritrovi di Oakland, Los Angeles e San Francisco, registrando parecchi dischi per la Good Time Jazz, la Victor e la Verve. In questi anni si afferma anche come valente solista dimostrando di aver bene assimilato la lezione di Armstrong. Verso la fine degli anni Cinquanta se ne va prima a New York e poi a Chicago dove suona e incide alla testa di una nuova formazione di cui fanno parte Jim Beebem, Gene Schroeder, Art Hodes, George Duvivier e Clancy Hayes. Un anno prima di morire attraversa tutta l’Europa con un lungo tour.



11 giugno, 2025

11 giugno 1948 - Apre il Club Saint-Germain

L'11 giugno 1948 a Parigi apre i battenti il Club Saint-Germain, forse il più noto circolo di jazz della capitale francese negli anni dell’immediato dopoguerra. Aperto in rue St. Benoit in un periodo che ancora oggi viene definito “il grande momento di Saint-Germain-des-Prés” per la straordinaria vivacità culturale che attraversa le vie del quartiere, il locale è destinato a ospitare uno dopo l'altro tutti i grandi nomi del jazz mondiale di passaggio a Parigi, sia quelli di stile mainstream che i protagonisti delle evoluzioni più moderne. Alla fine degli anni Sessanta entra in un declino che appare inarrestabile e, complici una serie di problemi relativi alla proprietà e alla gestione, finisce per chiudere i battenti. Non sarà per sempre perché dopo un’interruzione dell’attività durata qualche anno, riaprirà le porte ai musicisti jazz a partire dal 1979.


10 giugno, 2025

10 giugno 1940 – C’è la guerra, niente musica americana!

Il 10 giugno 1940, mentre Benito Mussolini annuncia che l’Italia fascista ha dichiarato guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, un provvedimento specifico vieta di ballare in pubblico e procede alla chiusura dei locali notturni. Da tempo, nel suo processo di normalizzazione della cultura e dello spettacolo, il regime fascista alterna provvedimenti durissimi a momenti di liberalizzazione di fatto. Più si stringono i rapporti con la Germania nazista e maggiori si fanno le restrizioni alla libertà di espressione, non solo in campo musicale. Dopo la promulgazione delle famigerate leggi razziali si è assistito a un progressivo giro di vite contro tutto ciò che può essere occasione di scambio di idee o che appare, sia pur velatamente, "straniero". La dichiarazione di guerra peggiora ancora la situazione. Un bando apposito comunica agli italiani che la "musica americana" o anche solo "d’ispirazione americana" debba intendersi categoricamente proibita. Dopo gli autori di origine ebrea vengono anche il jazz viene cancellato, nonostante uno dei figli di Mussolini, Romano, riscuota la stima dei musicisti che lo considerano uno dei più promettenti esponenti del genere. Di fronte all'attacco inizia la resistenza. Con fantasia e genialità c’è chi aggira i divieti, spesso rischiando la carriera e, in qualche caso, la vita stessa. Uno dei personaggi più singolari del periodo fascista è il jazzista Luigi Redaelli che, con lo pseudonimo di Pippo Starnazza, se ne frega dei divieti e continua a cantare in un inglese strampalato e inventato riproponendo al pubblico classici proibiti come Dinah, Sweet Sue o St. Louis blues. Lo fa giocando sull'ironia. Con una buffa voce da nero americano, un inglese maccheronico con un forte accento milanese e le smorfie della sua faccia di gomma confonde le idee della censura provinciale e ignorante dell’italietta fascista che vede in lui più una macchietta che un grande batterista jazz quale egli è. Si costruisce un personaggio unico come la grancassa della sua batteria, sulla quale sono dipinti un buffo ritratto e lo scudetto dell’Inter. Al di là degli aspetti più coloriti, il suo lavoro resta un momento di resistenza importante perché, oltre a mantenere in vita un genere musicale che si vuol cancellare, dà la possibilità a vari strumentisti di continuare a lavorare nonostante la censura.

09 giugno, 2025

9 giugno 1934 - Nasce Paperino

È nato il 9 giugno 1934. In quel giorno infatti nel cortometraggio animato The Wise Little Hen, conosciuto in Italia con il titolo La gallinella saggia fa la sua prima apparizione un nuovo componente della famiglia delle creazioni di Walt Disney. È un buffo papero che indossa blusa e cappello da marinaio. Il suo nome è Donald Duck, anzi, per la precisione Donald Fauntleroy Duck. Nella versione italiana diventa Paperino. Nei primi cartoni animati fa da spalla al personaggio principale di casa Disney, Mickey Mouse alias Topolino, ma già nel 1936 diventa protagonista, prima con Donald & Pluto e poi con Don Donald, ambientato in Messico, il primo interamente dedicato a lui. In occasione dei festeggiamenti per il sessantacinquesimo compleanno di Paperino viene anche stato indetto un concorso mondiale per il migliore disegno di Donald Duck del XXI secolo. L’opera vincitrice è esposta ad Anaheim, nel California Convention Center, accanto a Disneyland.