Rock e Martello, ogni giorno una storia in musica

Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.

01 maggio, 2019

Buon Primo Maggio!


Pubblicato da Gianni Lucini alle 07:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Attenzione, non fate i furbi!

I testi sono di Gianni Lucini e utilizzabili in libertà oltre che gratuitamente da chiunque a scopo divulgativo con tre obblighi:
1) citare la fonte in modo chiaro e tale da consentire a tutti di rintracciarla;
2) farmelo sapere;
3) non farci nè direttamente nè indirettamente soldi. Se ci fate dei soldi infatti ne voglio un po' anch'io...

Mi aiuti a mantenere questo sito? Fai click sui banner pubblicitari oppure qui per una donazione...

Regalate e regalatevi un bel libro di storie di musica

Regalate e regalatevi un bel libro di storie di musica
Un grande atto d'amore per la musica

Regalatevi e regalate un bel giallo

Regalatevi e regalate un bel giallo

Regalatevi e regalate un bel libro di racconti

Regalatevi e regalate un bel libro di racconti
Sette racconti, come le pistole dei MacGregor, in cui passato, presente e futuro si scambiano spesso d’abito andando in scena in epoche differenti e con personaggi tutti da scoprire

Regalatevi e regalate il libro dedicato alle sciantose e canzonettiste italiane

Regalatevi e regalate il libro dedicato alle sciantose e canzonettiste italiane
Le protagoniste di questo libro sono donne i cui nomi, salvo qualche eccezione, si sono persi nel tempo. Eppure sono state dee della bellezza, adorate e amate dal pubblico che talvolta hanno brillato come e più delle grandi protagoniste del Café Chantant francese. Nonostante i nomi esotici e le suggestioni biografiche costruite dai loro impresari sono quasi tutte italiane. Sullo sfondo dei racconti delle loro vite c'è l'Italia, l'Europa, talvolta il mondo, ma c'è soprattutto Napoli, la città nata dall'amore della sirena Partenope che non abbassa la testa neppure di fronte a Parigi.

Regalatevi e regalate il libro dedicato alle chanteuses di Francia

Regalatevi e regalate il libro dedicato alle chanteuses di Francia
Le donne raccontate dal libro sono chanteuses. Sono la voce e l’anima, spesso non solo musicale, di Parigi. Le loro vicende personali e artistiche attraversano un periodo storico tumultuoso

Conoscete Dea e Ciano?

Conoscete Dea e Ciano?
Due investigatori particolari per un fumetto da non perdere!

Diventa un lettore o una lettrice di rock e martello con un Click

Chi è Gianni Lucini

La mia foto
Gianni Lucini
Gianni Lucini è giornalista, scrittore, autore di teatro, radio, cinema e TV. Nei primi anni Settanta inizia l'attività giornalistica presso un periodico torinese e successivamente lavora per varie testate occupandosi anche di musica e lavorando come addetto stampa in tour di numerosi artisti. Dal 1987 al 1989 dirige un mensile d'informazione degli operatori dello spettacolo. Ha all’attivo servizi in campo cinematografico, musicale e di costume nonché la cura di uffici stampa di eventi e di tour. Dal 1999 si occupa di storia e critica musicale sul quotidiano Liberazione e dal 2009 fa lo stesso anche sul settimanale "Gli Altri". Dal 2009 a luglio 2010 scrive sul bisettimanale torinese "TC" e nel 2011 sul bisettimanale "Tribuna Novarese". Dal 2010 alla primavera del 2011 ha curato una rubrica settimanale su Radio Orizzonti Activity di Galatina. Dal 2012 al 2013 collabora al quotidiano "Il NordOvest". Da giugno 2014 all'agosto 2015 scrive sul quotidiano "Il Garantista" e dal 2016 ad aprile 2017 sul quotidiano "L'Indro". Dall'aprile 2017 cura la rubrica "C'era una volta" sul quotidiano "DailyGreen"
Visualizza il mio profilo completo

Le principali pubblicazioni di Gianni Lucini...

Sarà primavera (Poesie, Autoprodotto, 1972)
Meglio danzare (Poesie, Ed. Tempo Sensibile,1983)
Il tempo del sorseggio (Poesie, Ed. Tempo Sensibile 1985)
Quaterna
(con Aldo Ferraris, Eda Palatini Passarello e Bernardino Prella, Poesie, Ed. Tempo Sensibile, 1987)
Niente è scontato (Narrativa, Magia Libri, 1992)
I miti del rock (opera enciclopedica a fascicoli della Fabbri Editori, 1993)
Dizionario della canzone italiana (all’interno de “La canzone italiana”, opera a fascicoli della Fabbri Editori, 1995)
Discografie e commenti per Si balla! (opera a fascicoli della Fabbri Editori, 1997)
Cinquanta schede monografiche di Grandi Voci con relative discografie e analisi storica di centoventicinque canzoni per il Videocorso di Canto (opera a fascicoli curata dal chitarrista della PFM Franco Mussida, Fabbri Editori, 1997)
Claudio Villa (opera a fascicoli, Hobby & Work, 1998)
L’evoluzione della società, del costume e della canzone italiana dagli anni Trenta a oggi (volume a parte dell’opera a fascicoli su Claudio Villa, Hobby & Work, 1998)
Storia di Luciano Tajoli (opera a fascicoli, Hobby & Work, 1998)
Il Dizionario degli interpreti dell’epoca d’oro della canzone italiana (volume a parte dell’opera a fascicoli su Luciano Tajoli, Hobby & Work, 1998)
Bob Marley, il mito del reggae (Sonzogno, 1999)
Il grande libro degli scooter (RCS, 1999)

Mina, la sua vita, i suoi successi (Sonzogno, 1999)
Gli Inti Illimani e la canzone latina di protesta (Tempo Libro - RCS, 2000)
Canti popolari e di lotta (MRC, 2002);
Le mitiche auto degli anni Cinquanta e Sessanta (opera a fascicoli, Hachette, 2005)
Anni Cinquanta in musica (nel volume "Il presente e la Storia", ISR Cuneo, 2005),
Les Grands Chansonniers (70 libretti monografici + CD, Hobby & Work, 2006);
I Grandi Classici del Western all'Italiana (45 libretti monografici + DVD, RCS,2006);
Mazzarditi, esperienza d'autogoverno o pirati? (nel volume "Banditi e ribelli dimenticati", Lampi di Stampa, 2006);
Una serata con Casadei (15 libretti monografici + CD, RCS,2007);
Cinema e misteri d'Italia (26 libretti monografici + DVD, RCS,2007);
Le nuove stelle del Cinema Italiano (10 libretti monografici + DVD, RCS, 2008);
Ieri, oggi, domani (la cronaca del Novecento, volume a parte dell’opera a fascicoli "Ape collection", Hachette, 2008);
Nome di battaglia: Ribelli (Libretto allegato all'omonimo Cd di Michele Anelli, 2009)

Sergio Leone e i grandi western all'italiana (45 libretti monografici + DVD, RCS, 2009);
I Miti della canzone italiana (50 libretti monografici + CD, Hobby & Work, 2009);
Oggi mi alzo e canto! (Libretto allegato all'omonimo Cd di Michele Anelli, 2009);
Il grande cinema di Dustin Hoffman (25 libretti monografici + DVD, RCS, 2010);
Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi (Storie di chanteuses nella Francia del primo Novecento) (Segni e Parole, 2014);
I piccoli demoni della valle (Racconto inserito nell'antologia "Giallo Nuar", Asinochilegge, 2015);
Dea e Ciano - I piccoli demoni della valle (fumetto con i disegni di Bruno Testa, Segni e Parole, 2016);
Lucciole vagabonde del Caffè Concerto (Storie di sciantose e canzonettiste a Napoli e nell'Italia di fine Ottocento) (Segni e Parole, 2018)
Ho sparato al domani (Racconti scritti con Michele Anelli, Segni e Parole,2020)
I guardiani della valle (Segni e Parole,2021)
...e ora pagateci i danni di Woodstock! (Segni e Parole, 2022)

...i lavori teatrali...

Metropoli (musical, 1977)
La terra dentro (1978)
Storia del contadino Ivan lo Sciocco e del suo popolo (rielaborazione de "La presa del potere di Ivan lo Sciocco" di Antonio Porta, scritto a quattro mani con Guido Tonetti,1979)
Sullo stesso carro (1981)
Il sentiero dell'ultimo viaggio (con le canzoni di Silvana Simone,1985)
Poesie e canzoni minime (1986)
Non è l'8 marzo... (ovvero la donna del tenente francese) (1991)
Parola di Luigi (1993)
Un usignolo dal cuore grande (omaggio a Edith Piaf) (2000)
Non si può uccidere una corrente d'aria (con le canzoni di Federico Sirianni, 2006)
Il cielo della sala d'aspetto (2011)
...forse erano 1000 ma non li ho contati (scritto a quattro mani con Tiziana Regine, 2011)

Non trattateci male, siamo qui per caso (scritto a quattro mani con Tiziana Regine, 2013)
Partigiani. Io c'ero (2015)
Margherita della Parete Calva (scritto a quattro mani con Eleonora Pizzoccheri, 2018)
Alla faccia dei malmostosi! (scritto a quattro mani con Sonia Frassei, 2019)
Sante, sciantose e Lucciole vagabonde (scritto a quattro mani con Sonia Frassei, 2021)
Compagni! (con le musiche di Michele Anelli, 2021)

...radio, dischi, cinema, multimedialità e sciocchezze varie

Negli anni Settanta Gianni Lucini partecipa all'avventura dell'emittente alternativa novarese Radio Kabouter conducendo Il coperchio, una trasmissione musicale in onda il giovedì sera. Nel 1980 con Alberto Toscano, oggi corrispondente da Parigi di varie testate, e un paio di altri giornalisti è tra gli artefici della "burla" radiofonica che vede l'emittente attraverso una finta diretta dagli Stati Uniti, annunciare (prima in Italia e a elezioni non ancora concluse) l'elezione di Reagan a Presidente degli Stati Uniti. Nel 1989 progetta e conduce un format televisivo d'informazione per alcune emittenti locali. Nello stesso anno scrive soggetti e dialoghi di L'esperto e l'assistente, una miniserie TV di brevi siparietti comici interpretati dal duo Pluto e Birillo. Nel 1993 è all'Avana per collaborare a un progetto sull'editoria, sulla musica e sul multimediale del locale Ministero della Cultura e nel 1995 è in Vietnam come addetto stampa dell'Istituto per i Rapporti Culturali ed Economici tra Italia e Vietnam. Il multimediale non lo sorprende. Nel 2001, infatti, insieme a Valerio Peretti Cucchi (uno degli autori di Striscia la Notizia) è tra gli ideatori e i realizzatori di Squizz, il primo trivial interattivo per computer. Nel 2001 Citto Maselli gli affida la Consulenza Musicale di Un altro mondo è possibile, il film girato con il contributo di tutti i principali registi italiani nelle giornate del G8 a Genova. Sempre nel 2001 insieme al cantautore e regista Paolo Pietrangeli realizza l'album Suoni di Liberazione, un'antologia di brani di Giovanna Daffini, Osanna, Area, Pete Seeger, The Groovers, Gang, Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Litfiba, Fausto Amodei, Stormy Six e altri artisti. Visto il successo nel 2002 si ripete e con Paolo Pietrangeli e Michele Anelli realizza l'album Not in my name cui partecipano una lunga serie di cantanti e gruppi italiani. Dal 2008 presiede la giuria del Premio Fuori dal Controllo, assegnato nel corso del MEI (Meeting Etichette Indipendenti) a quegli artisti che si sono segnalati per la capacità di muoversi al di fuori delle regole del music business. Nel 2009 è tra gli sceneggiatori de La divinità dell'acqua", un corto tratto da un suo racconto inserito nella raccolta "Niente è scontato" del 1992. Sempre nel 2009 entra a far parte del progetto satirico-demenzial-politico-multimediale Kapas8, creato e coordinato da Paolo Pietrangeli. Nei mesi di gennaio e febbraio del 2010 e da giugno 2010 ad aprile 2011 ha curato la rubrica Una storia in musica nel programma di Ilaria Panico in onda su Radio Orizzonti Activity di Galatina (Le). Nel 2012 è stato direttore della web tv Pulsar Channel

Buttate un occhio su queste isole. Ci vive gente simpatica e intelligente

  • Segni e Parole da incontrare
  • Corrusco, da vedere!
  • Recensioni rock e altro
  • Lo splendore del trash
  • Il miglior sito di progressive che conosco
  • Il sito della Brigata Lolli

Archivio blog

  • ►  2023 (91)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2022 (358)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2021 (359)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (28)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2020 (361)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (30)
    • ►  giugno (29)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (31)
  • ▼  2019 (351)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (30)
    • ▼  maggio (31)
      • 31 maggio 1980 – "Funkytown" e i misteriosi Lipps ...
      • 30 maggio 1983 - Woodstock è morta
      • 29 maggio 1985 - Heysel, trentasei morti per una c...
      • 28 maggio 1891 – La prima volta di Nicola Maldacea
      • 27 maggio 1940 – Inizia la storia del Quartetto Cetra
      • 26 maggio 1920 – Peggy Lee, la Norma Jean del Nort...
      • 25 maggio 1972 – Horse with no name
      • 24 maggio 1974 – Il giorno che se ne andò Duke Ell...
      • 23 maggio 1947 – Richie Beirach, tecnica classica ...
      • 22 maggio 1924 – Charles Aznavour dalla Piaf al gr...
      • 21 maggio 1944 - Carmen Villani una voce blues pro...
      • 20 maggio 1937 – L'ultima registrazione di Robert ...
      • 19 maggio 1971 – Il nuovo jazz dei C.C.C.
      • 18 maggio 1958 – Toyah, la regina della new wave
      • 17 maggio 1980 – Echo & The Bunnymen in classifica
      • 16 maggio 1966 – Isaiah, il fratellino di Sam Morgan
      • 15 maggio 1998 – L’ultimo viaggio di Frank Sinatra
      • 14 maggio 1959 – Sidney Bechet, il più grande cla...
      • 13 maggio 1909 – Parte il primo Giro d’Italia
      • 12 maggio 1948 – Steve Winwood, il ragazzo prodigi...
      • 11 maggio 1981 – La morte di Berhane Selassiè
      • 10 maggio 1936 – Vera Nandi, una bambina al Trianon
      • 9 maggio 1979 - Eddie Jefferson, l'inventore del v...
      • 8 maggio 1930 - Bruno De Filippi, tra jazz e tinta...
      • 7 maggio 1925 – Sergio Bernardini, il partigiano f...
      • 6 maggio 1898 – Il feroce monarchico Bava
      • 5 maggio 1959 – Hal McIntyre, il sassofonista di G...
      • 4 maggio 1979 – Tourists, una band di passaggio
      • 3 maggio 1919 – Pete Seeger, un comunista made in USA
      • 2 maggio 1950 – Edith Piaf registra “Hymne à l’amour”
      • Buon Primo Maggio!
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (24)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2018 (348)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (29)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (22)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2017 (291)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
Tema Viaggi. Powered by Blogger.