 Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Itzhak Rabin e il leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat firmano a Washington uno storico accordo di pace tra lo stato di Israele e i Palestinesi. Il trattato, che prevede il ritorno di Gaza e Gerico sotto il controllo dell’O.L.P. con la creazione di un’autorità autonoma palestinese, sembra chiudere per sempre una delle contrapposizioni più sanguinose del dopoguerra aprendo un lungo periodo di pace e sviluppo per i due popoli. In realtà non sarà così. Il processo di pace verrà fermato dall’assassinio di Rabin per mano degli oltranzisti israeliani.
Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Itzhak Rabin e il leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat firmano a Washington uno storico accordo di pace tra lo stato di Israele e i Palestinesi. Il trattato, che prevede il ritorno di Gaza e Gerico sotto il controllo dell’O.L.P. con la creazione di un’autorità autonoma palestinese, sembra chiudere per sempre una delle contrapposizioni più sanguinose del dopoguerra aprendo un lungo periodo di pace e sviluppo per i due popoli. In realtà non sarà così. Il processo di pace verrà fermato dall’assassinio di Rabin per mano degli oltranzisti israeliani.Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
13 settembre, 2021
13 settembre 1993 - Niente pace in Palestina
 Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Itzhak Rabin e il leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat firmano a Washington uno storico accordo di pace tra lo stato di Israele e i Palestinesi. Il trattato, che prevede il ritorno di Gaza e Gerico sotto il controllo dell’O.L.P. con la creazione di un’autorità autonoma palestinese, sembra chiudere per sempre una delle contrapposizioni più sanguinose del dopoguerra aprendo un lungo periodo di pace e sviluppo per i due popoli. In realtà non sarà così. Il processo di pace verrà fermato dall’assassinio di Rabin per mano degli oltranzisti israeliani.
Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Itzhak Rabin e il leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat firmano a Washington uno storico accordo di pace tra lo stato di Israele e i Palestinesi. Il trattato, che prevede il ritorno di Gaza e Gerico sotto il controllo dell’O.L.P. con la creazione di un’autorità autonoma palestinese, sembra chiudere per sempre una delle contrapposizioni più sanguinose del dopoguerra aprendo un lungo periodo di pace e sviluppo per i due popoli. In realtà non sarà così. Il processo di pace verrà fermato dall’assassinio di Rabin per mano degli oltranzisti israeliani.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento