
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
06 agosto, 2023
6 agosto 1970 - Mai più Hiroshima, basta con la guerra!

05 agosto, 2023
5 agosto 1967 – Il primo album dei Pink Floyd

04 agosto, 2023
4 agosto 1972 – 10CC, la faccia scanzonata del rock progressivo

03 agosto, 2023
3 agosto 1969 - Carl Wilson, un imbarazzante disertore

31 luglio, 2023
31 luglio 1968 – Chiude la boutique dei Beatles

30 luglio, 2023
30 luglio 1960 - Arv Garrison, chitarrista di transizione
Il 30 luglio 1960 muore il chitarrista Arv Garrison. Registrato all’anagrafe con il nome di Arvin Charles Garrison, nasce a Toledo, in Ohio, il 17 agosto 1922 in una famiglia di musicisti. Il suo approccio agli strumenti a corda avviene senza alcun maestro. Il precoce Arv, infatti, impara da solo a nove anni a trarre suoni intonati dalle corde tese, dapprima utilizzando l’ukulele e in seguito passando alla chitarra. Dai dodici ai diciotto anni si fa le ossa suonando nelle feste da ballo con vari gruppo e successivamente dà vita a una propria formazione con la quale nel 1941 si esibisce al Kenmore Hotel di Albany. Dopo una permanenza nell’orchestra di Don Seat a Pittsburgh, costituisce un trio che prende il nome di Vivien Garry Trio, dal nome della contrabbassista Vivien Garry, moglie dello stesso Garrison. Chitarrista di transizione, inizialmente influenzato da Django Reinhardt, Garrison, partecipa anche a varie sedute d'incisione con i boppers, compresa quella diretta da Charlie Parker nel marzo 1946 nella quale vengono incisi Yardbird Suite, Ornithology e A Night In Tunisia. Negli anni Cinquanta torna nella sua città natale limitando le sue esibizioni ai locali della zona.
29 luglio, 2023
29 luglio 1987 - Bill Clinton al sax per i Four Tops

28 luglio, 2023
28 luglio 1979 – Il sogno della 2-Tone

27 luglio, 2023
27 luglio 1979 - In fiamme l’emporio di Alice Cooper

26 luglio, 2023
26 luglio 1959 – La Rosa di Napoli

25 luglio, 2023
25 luglio 1981 – "Enola gay" porta al vertice gli Orchestral Manoeuvres In The Dark

24 luglio, 2023
24 luglio 1978 – Il film del sergente Pepper è un fiasco

23 luglio, 2023
23 luglio 1970 Basta con lo sconcio dei concerti rock!

21 luglio, 2023
21 luglio 1981 – Snub Mosley, lo showman del trombone

20 luglio, 2023
20 luglio 1968 – In a gadda da vida

19 luglio, 2023
19 luglio 1934 – Bobby Lee Bradford, un trombettista che meritava di più

18 luglio, 2023
18 luglio 1938 – Roby Crispiano, dal twist a Dylan

17 luglio, 2023
17 luglio 1968 - La prima volta del sottomarino giallo sullo schermo

16 luglio, 2023
16 luglio 1982 - Peter Gabriel: l'Occidente non è il centro della musica

15 luglio, 2023
15 luglio 1935 – Gianni Garko, dall’Oscar a Sartana

Iscriviti a:
Post (Atom)