«Chi arriva prima di me può vantarsi di avermi battuto, perché io non concedo nulla a nessuno». In questa frase è racchiusa la filosofia di Eddy Merckx, soprannominato “il cannibale” per la sua insaziabile fame di successi. Nato il 17 giugno 1945 a Meensel-Kiezegem, in Belgio, vincitore di cinque Giri d’Italia nel 1968, 1970, 1972, 1973 e 1974, vanta un palmarès di vittorie destinato, con ogni probabilità, a rimanere insuperato per molto tempo, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui il ciclismo si sta caratterizzando più per le specializzazioni che per la capacità di dominare su ogni terreno e su qualunque percorso. Tre volte campione del mondo ha segnato con la sua classe e il suo stile il decennio che va dalla metà degli anni Sessanta alla prima metà degli anni Settanta. L'elenco dei suoi successi è impressionante. Vince con la maglia bianconera della Peugeot la prima delle sette Milano-Sanremo già nel 1966 e nel 1968 a soli 23 anni quando vince il primo Giro d'Italia indossa la maglia della squadra italiana della Faema. L'anno precedente ha vinto un titolo di campione del mondo, una Freccia Vallone e una Gand-Wevelgem. Spietato dominatore su tutti i terreni, non appena si accorge di non poter continuare ai livelli che gli sono abituali, decide di lasciare il ciclismo agonistico e nel 1978 appende la bicicletta al chiodo. Il segreto di una fame rabbiosa di vittorie come quella che ha fatto guadagnare a Eddy Merckx il soprannome di cannibale non è tanto da ricercare in qualche eccellenza della struttura fisica o in un’intelligenza tattica sopraffina. Queste caratteristiche ci sono e hanno il loro peso nella carriera del campione, ma la ragione prima è da ricercare nella capacità di identificarsi profondamente con il suo paese. Per lui l’idea che l’intero Belgio lo seguiva trepidante era come una droga ed era la motivazione che più lo spingeva a non lasciare agli altri neppure le briciole dei piccoli circuiti. Quello di Merckx è l’orgoglio di un uomo, un campione che è diverso dai protagonisti del passato anche perché a differenza di molti protagonisti della storia del ciclismo di quegli anni e degli anni precedenti, non ha mai dovuto patire la fame. Per molti storici del ciclismo è stato il primo grande ciclista borghese della storia. Figlio di un commerciante di Meensel-Kiezegem arriva a correre in bicicletta per passione e non per necessità di guadagno dopo aver praticato un po’ di atletica e un po’ pugilato. Corre perché gli piace e corre per vincere tutto quello che può. Dopo una lunga fila di ciclisti che rappresentavano una delle due anime in cui da sempre è diviso il Belgio, lui è orgoglioso di sentirsi espressione di un solo paese. Non è un caso che un giorno rispondendo a una domanda del compianto telecronista Adriano De Zan sulla sua identificazione territoriale («Eddy, ti senti più fiammingo o vallone?») lui risponda secco: «Io mi sento solo e soltanto belga».
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
Nessun commento:
Posta un commento