19 settembre, 2025

19 settembre 1912 - Miro Graziani, il batterista autodidatta

Il 19 settembre 1912 nasce ad Assisi, in provincia di Perugia, il batterista Vladimiro Graziani, detto Miro, un tipo di talento che con Aldo Masciolini, Riccardo Laudenzi, Sandro Poccioli e altri, compone la nutrita schiera a di musicisti umbri che nell'immediato dopoguerra hanno contribuito a diffondere il jazz nel nostro paese. Nel 1920, a otto anni, vede per la prima volta una batteria. Lo strumento è stato portato ad Assisi dall’albergatore Stoppini che l’ha comperato a Londra. Graziani se ne innamora e comincia a percuotere piatti e tamburi imparandone da solo tutti i segreti. Nella sua prestigiosa carriera suona con Stéphane Grappelli, Armando Trovajoli, Livio Cerri e molti altri protagonisti. Non rinuncia neppure a dare vita a vari gruppi a proprio nome. Negli anni Settanta lavora più come compositore che come strumentista. Muore nel mese di ottobre del 1980 nella sua città natale.


18 settembre, 2025

18 settembre 1929 - Rodolfo Bonetto il campione delle spazzole che mollò il jazz per il design

Il 18 settembre 1929 nasce a Milano il batterista Rodolfo Bonetto, uno dei migliori dei primi anni del dopoguerra, eccellente nel gioco di spazzole. Il suo debutto sulle scene avviene verso la fine degli anni Quaranta quando suona con alcune tra le più importanti orchestre di musica leggera dell'epoca, da quella diretta da Enzo Ceragioli, a quella di Gorni Kramer, da quella di Beppe Mojetta a quella di Giampiero Boneschi. Tutti i direttori con cui lavora hanno la caratteristica di avere avuto un passato jazzistico. Se la musica leggera è il lavoro che gli dà da vivere, infatti, il jazz resta la sua vera passione. Per questa ragione ogni volta qualndo gli impegni professionali glielo consentono suona con vari gruppi jazz. Negli anni Cinquanta è uno dei protagonisti della scena jazzistica italiana e anima numerose jam session e concerti soprattutto nella natìa Milano. Nel 1955 fa parte del Sestetto Italiano con Oscar Valdambrini, Gianni Basso, Attilio Donadio, Giampiero Boneschi e il contrabbassista Al King, che, giunto in Italia con la troupe della rivista “Harlem Melody” e l'orchestra di Freddie Mitchell decide di stabilirsi a Milano. Fra le sue incisioni più significative di quel periodo ci sono, nel 1952, quelle con il quintetto di Franco Cerri e con il trio del pianista Vittorio Paltrinieri, nel 1953 quelle con Flavio Ambrosetti, nel 1954 quelle con Aurelio Ciarallo e nel 1955 quelle con il Sestetto Italiano. Nel 1958 un po’ a sorpresa decide di chiudere con la musica per dedicarsi con successo alla professione di disegnatore industriale. Muore a Milano nel 1991.


17 settembre, 2025

17 settembre 1952 - Leonard V. Bechet, dentista e trombonista

Il 17 settembre 1952 muore nella sua città natale, cioè a New Orleans, in Louisiana, il trombonista Leonard V. Bechet. Nato il 25 aprile 1877 è il fratello del clarinettista Sidney Bechet, più popolare di lui. Di lui non si sa molto. All’inizio del Novecento è il leader della Silver Bells Band, un ensemble che si esibisce a New Orleans dal 1903 al 1907. Poi divide la passione musicale con il mestiere di dentista. Negli anni Venti è il direttore e leader della Young Superior Brass Band, un’orchestra che oltre a lui comprende il trombettista Arthur Derbigny, il clarinettista Andrew Morgan, il banjoista Whitey Arcenaux, il bassista (contrabbasso e tuba) Tommy Hudson e il batterista Arthur Joseph.





16 settembre, 2025

16 settembre 1935 - Billy Boy, il bluesman che non lascia volentieri Chicago

Il 16 settembre 1935 nasce a Chicago, nell’Illinois, William Arnold, destinato a lasciare un segno come nella storia del blues con lo pseudonimo di Billy Boy. Fratello di Kokomo e di Gus Arnold, più noto con il nomignolo di Julio Finn, tipico esponente del blues di Chicago degli anni Cinquanta, Billy Boy Arnold deve la sua fortuna di cantante e di armonicista a Sonny Boy Williamson fin dal 1947, quando è soltanto un dodicenne dai pantaloni corti, si occupa di lui. Oltre a istruirlo sull’uso dell’armonica gli insegna l'esatta impostazione della voce per cantare il blues. Verso la fine degli anni Quaranta, Billy Boy raggiunge Big Bill Broonzy e in seguito inizia girare esibendosi per le strade secondo la consuetudine dei vecchi blues singers. Non ama però allontanarsi troppo da Chicago, che resta la zona cui è maggiormente legato dove si esibisce in tutti i club fino al 1964, quando registra per la Prestige una serie di brani.


15 settembre, 2025

15 settembre 1965 - Steve Brown, il campione dello slap

Il 15 settembre 1965 muore all'età di settantacinque anni il contrabbassista Steve Brown, all'anagrafe Theodore Brown, fratello minore del trombonista Tom Brown. Protagonista di primo piano del revival dixieland degli anni del dopoguerra, si fa notare per la prima volta nel 1923 quando sostituisce il contrabbassista Arnold Loyacano nell'orchestra dei New Orleans Rhythm Kings. Nello stesso periodo suona anche con il gruppo del cornettista Murphy Steinberg al "Midway Gardens" di New Orleans. All'inizio degli anni Trenta se ne va a Detroit dove ha modo di allargare la sua popolarità con vari gruppi, alcuni dei quali lo vedono nel ruolo del leader. Verso la metà degli anni Cinquanta si unisce alla band del fratello Tom senza però rinunciare a qualche esperienza autonoma. Legato agli schemi del jazz più morbido e tradizionale è uno dei campioni della tecnica contrabbassistica dello "slap" tanto che c'è chi lo definisce, a torto, «l'inventore dello slap». Che cos'è lo slap? La parola, che significa "schiaffo", indica una tecnica particolare per suonare il contrabbasso nata all'inizio del secolo e che consiste nello "schiaffeggiare" corde e cordiera dello strumento sui tempi pari della battuta in 4/4 dopo aver pizzicato la nota sui tempi dispari. Quando lo slap viene dato "in levare" fra tutti e quattro i tempi della battuta si crea una sorta di raddoppio del tempo iniziale. Brown, dunque, non l'ha inventata, visto che esiste già quando lui inizia a suonare, ma ne ha sviluppate le possibilità. Non si limita, infatti, a utilizzare lo slap in modo rigido, ma ne fa una componente sonora dell'esecuzione. Invece di pizzicare le corde trasversalmente, lo fa tirandole verso l'esterno in modo che la corda ribatta contro la cordiera producendo, oltre alla nota voluta, un rumore secco come una frustata. È ancora oggi possibile verificarne l'efficacia in brani divenuti leggendari come Dinah o My pretty girl da lui registrati con l'orchestra di Goldkette.






14 settembre, 2025

14 settembre 1968 – Un giocatore di flipper sordo, muto e cieco

«So che non mi crederà nessuno, ma io sto davvero pensando di scrivere un’opera rock che abbia per protagonista un giocatore di flipper sordo, muto e cieco. Non sto scherzando, anche se per ora è solo un’idea che ho in testa. Non c’è niente di definito». In questa dichiarazione, rilasciata il 14 settembre 1968 alla rivista Rolling Stone, Pete Townshend, chitarrista e leader degli Who annuncia in anteprima la sua intenzione di comporre “Tommy”, un affresco musicale destinato a entrare nella storia del rock. Come spesso accade la notizia passa inosservata perché nessuno se la sente di prenderla sul serio. Dopo la pubblicazione, da parte dei Beatles, di Sgt. Pepper’s lonely hearts club band molti gruppi hanno iniziato a considerare gli album non più come un contenitore per tante canzoni slegate tra loro, ma come uno spazio per brani diversi legati da un filo conduttore. Gli stessi Who con Sell out sembrano aver voluto raccogliere la sfida lanciata dai quattro baronetti di Liverpool. Proprio mentre sta parlando con i giornalisti dell’ultimo lavoro del gruppo Pete Townshend accenna alla sua intenzione di sfruttare meglio e in modo originale la dimensione del concept-album, ritenendo l’esperienza dell’album Sell out un punto di passaggio, non un approdo definitivo. I giornalisti che lo ascoltano si appuntano le considerazioni generali ma ritengono che la storia del giocatore di flipper muto, cieco e sordo sia una delle tante stramberie provocatorie tipiche degli Who e non gli danno peso. Hanno torto. Profondamente influenzato dalle filosofie orientali e dalla dottrina del guru indiano Meher Baba, il musicista sta vivendo un periodo di grandi cambiamenti e di ricerca artistica. L’indifferenza dei giornalisti lo ferisce. A parte qualche accenno generico evita di parlare ancora del progetto e lavora in silenzio a Tommy che vede la luce nel 1969. Proprio come anticipato l’opera rock narra la storia di un ragazzo divenuto sordo, cieco e muto in seguito a un trauma infantile che, inaspettatamente diventa un asso del flipper. La vicenda affascinerà anche il regista Ken Russell che cinque anni dopo la trasformerà in un geniale e visionario film.



13 settembre, 2025

13 settembre 1990 – L’ultimo album dei CCCP-Fedeli alla Linea

Il 13 settembre 1990 viene presentato ufficialmente l’album Epica Etica Etnica e Pathos dei CCCP-Fedeli alla Linea, destinato a restare nella storia come l’ultimo della band di Lindo Ferretti e Zamboni prima delle successive riunioni più o meno postume. La nascita dei CCCP-Fedeli alla linea risale all'inizio degli anni Ottanta quando a Kreuzberg, nell'hinterland berlinese, si incontrano in modo casuale le esperienze di un gruppo di giovani musicisti italiani. La prima formazione della band schiera, oltre al bassista Umberto Negri, tre componenti dei Mitropank: il cantante Giovanni Lindo Ferretti, il chitarrista Massimo Zamboni e il batterista Zeo. Fin dall'inizio la loro musica, ricca di contaminazioni tra i suoni rudi del punk e le atmosfere della dance, attira l'attenzione della critica più avveduta. Loro si definiscono una sorta di anello di collegamento tra "punk filosovietico" e la "musica melodica emiliana". Nel 1983, dopo la rinuncia a Zeo e alla batteria, sostituita da una drum machine, diventano uno dei gruppi più popolari nei circuiti alternativi europei. L'aggiunta alla formazione di Annarella Giudici e Danilo Fatur unite all'arrivo del chitarrista Carlo Chiapparini, già con i RAF Punk, e del batterista Ignazio Orlando preludono alla firma di un contratto discografico con la Virgin e all'improvviso successo commerciale, tra il 1987 e il 1988, dell'album Socialismo e barbarie e del singolo Tomorrow inciso insieme ad Amanda Lear. Nel 1989 dopo un mini-tour in Unione Sovietica con i Litfiba i rapporti interni alla band iniziano a scricchiolare. Quando nel 1990 il gruppo si accinge a registrare il terzo album previsto dal contratto con la Virgin, nei fatti non esiste già più. Ferretti e Zamboni suppliscono alle defezioni grazie all'aiuto di tre fuoriusciti dai Litfiba: Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli e Giorgio Canali. Nasce così Epica Etica Etnica e Pathos. Il disco viene presentato il 13 settembre 1990, cioè nel giorno della riunificazione della Germania e della scomparsa di Giancarlo Pajetta, con un eloquente comunicato che sancisce la definitiva scomparsa dei CCCP. Ferretti e Zamboni continuano insieme producendo e curando una serie di artisti come gli Ustmamò e i Disciplinatha. Nel 1992, in occasione di un concerto di questi due gruppi, il direttore del "Museo Pecci" di Prato propone ai due ex CCCP di esibirsi come contorno. Ferretti e Zamboni accettano e richiamano in servizio Canali, Magnelli e Maroccolo. La Virgin subodora l'affare e chiede di pubblicare il CD live dell'evento. Il 18 novembre 1992, quindi, per la prima volta la band suona con il nome di CSI. Due mesi dopo l'album Maciste Contro Tutti segna il debutto discografico della formazione. Nel mese di gennaio del 1994 esce Ko de Mondo, il primo vero album ufficiale dei CSI. Le non buone condizioni di salute di Lindo Ferretti suggeriscono l'inserimento provvisorio in formazione di una voce in più, quella di Ginevra di Marco, destinata a diventare poi una componente stabile della band. Seguono gli album In quiete, Linea Gotica, Tabula Rasa Elettrificata e La Terra, la Guerra, una questione privata, registrato ad Alba durante un concerto-omaggio a Fenoglio. Alla fine del 1998 la popolarità del gruppo è all'apice, con concerti esauriti e una folta schiera di fans club. I CSI, perplessi di fronte agli eventi, decidono di entrare in un lungo periodo di silenzio annunciando l'interruzione dell'attività artistica "fino al 2000". Mentre tutti componenti sono impegnati in iniziative personali, nell'estate del 1999 Zamboni e Ferretti vanno a Berlino, città simbolo dell'era CCCP, per realizzare un disco insieme. Il silenzio della band si rompe nell'ottobre del 1999 quando i CSI tengono un concerto in onore del Dalai Lama in visita a Milano. Sul palco non c'è Zamboni che, come dicono i compagni, «…pare che avesse di meglio da fare». Nel gennaio del 2000 i CSI si esibiscono a Firenze con Goran Bregovic in quello che loro stessi definiscono "il primo concerto del nuovo millennio". Di nuovo Zamboni non c'è. Quella che sembrava una crisi passeggera da risolvere tutt'al più con un assestamento della formazione (fuori Zamboni) diventa un lungo tunnel. Il resto è prevedibile. Giovanni Lindo Ferretti termina da solo il disco berlinese e anche la nuova band finisce lì.


12 settembre, 2025

12 settembre 1966 – L'inizio della storia dei Monkees

Il 12 settembre 1966 la NBC manda in onda il primo telefilm interpretato dai Monkees, una band sconosciuta che vive sul teleschermo storie surreali e divertenti scandite da gag e canzoni, sulla falsariga del film beatlesiano “A hard day's night”. Il debutto televisivo è preceduto da una campagna promozionale senza precedenti, che costa alla RCA, casa discografica del gruppo, ben centomila dollari: il doppio di quanto speso due anni prima per il lancio dei Beatles negli States! Quando va in onda il primo telefilm tutti i negozi hanno già avuto in conto vendite una fornitura di dischi del gruppo superiore al normale. L’operazione ottiene un successo strepitoso e in breve tempo i Monkees diventano una delle band più popolari del mondo. La serie di telefilm che li vede protagonisti, inizialmente contenuta in una decina di episodi, si allungherà fino al 25 marzo 1968 quando verrà trasmessa la cinquantottesima e ultima puntata. La loro storia inizia l’8 settembre 1965 quando il produttore Don Kirshner, convinto da Bob Raphelson (il futuro regista di "Cinque pezzi facili" e del remake de “Il postino suona sempre due volte”), con un’inserzione a pagamento sul “Daily Variety” di Los Angeles cerca quattro ragazzi di età compresa tra i diciassette e i ventun anni per una serie di telefilm musicali. All'appello si presentano in quattrocentotrentasette e tra i candidati figurano personaggi destinati a diventare famosi come Stephen Stills, Paul Williams e il futuro leader dei Three Dog Night, Danny Hutton. Alla fine i quattro selezionati sono il cantante inglese David “Davy” Jones, il chitarrista Mike Nesmith, il bassista Peter Tork e il batterista Mickey Dolenz. Pur essendo stati scelti più per l’immagine che per le loro qualità musicali i quattro, nonostante la leggenda dei “Monkees creati dal nulla”, non sono dei novellini alla prima esperienza. Mickey Dolenz ha all’attivo, con il nome di Mickey Braddock, la serie televisiva “Il ragazzo del circo”, mentre Peter Tork è un chitarrista piuttosto popolare negli ambienti del Greenwich Village per la sua militanza nei Phoenix Singers e Mike Nesmith gode di una discreta fama come cantante e autore folk. Non è da meno l’inglese David Jones che nel suo paese ha partecipato ai musical "Oliver" e "Pickwick", ispirati ai romanzi di Dickens. La gigantesca campagna promozionale che supporta il loro lancio ottiene rapidamente i risultati prefissati. I Monkees arrivano al vertice della classifica statunitense con il primo singolo Last train to Clarksville e si ripetono con il successivo I'm believer, composto da Neil Diamond, che vende più di dieci milioni di copie in tutto il mondo. Quando la band fa la prima apparizione dal vivo in un concerto alle Hawaii scoppiano violenti disordini tra i suoi fans e le forze dell’ordine. È l’inizio della “Monkeemania”: il gruppo si ritrova a essere oggetto di una vera e propria isteria di massa da parte di milioni di adolescenti. Tra il 1967 e il 1968 tutti i dischi dei Monkees vendono milioni di copie e le fortune della band sembrano destinate a non finire mai. Con la stessa velocità con cui è arrivato, il successo se ne va. A partire dalla seconda metà del 1968, mentre cresce la qualità artistica della loro produzione, la loro popolarità tende a scemare. Emergono anche le prime divergenze tra i componenti e all’inizio del 1969 Peter Tork se ne va. I suoi compagni tentano di proseguire come trio ma, nonostante l'apprezzamento della critica, non riescono più a riconquistare i favori del pubblico. Il loro periodo d’oro è ormai finito e dopo l’addio di Nesmith i Monkees nel 1970 sono ridotti a un duo composto da Mickey Dolenz e David Jones. La storia del gruppo finisce qui anche se non mancheranno future riunioni e tour all’insegna prevalente della nostalgia. Il destino dei componenti sarà ben diverso dall’immagine degli spensierati e allegri ragazzi dei telefilm. Peter Tork, dopo aver formato, senza fortuna, i Release, passerà quattro mesi in carcere per droga prima di tornare a cantare e suonare canzoni folk al Greenwich Village. Dei quattro l’unico a sviluppare una carriera autonoma con buon successo sarà Michael Nesmith. Gli altri vivranno nel perenne ruolo degli “ex” tentando, di tanto in tanto, di rispolverare gli antichi fasti della band.


11 settembre, 2025

11 settembre 1958 - Il caso Fenaroli - Ghiani

La mattina dell’11 settembre 1958 il cadavere di una donna scatena una delle prime passioni di massa dell’Italia del dopoguerra per quella che viene chiamata “cronaca nera”. Il cadavere è quello di Maria Martirano, una tranquilla donna di mezza età strangolata a Roma nella notte tra il 10 e l’11 settembre 1958. Da oltre vent’anni la signora è sposata con il geometra Giovanni Fenaroli, ma i due vivono separati. Al funerale della moglie il marito appare sconvolto. Nove settimane dopo viene arrestato insieme all’elettrotecnico milanese Raul Ghiani. I due sono accusati d'omicidio. Fenaroli ha un alibi di ferro, visto che al momento del delitto si trovava a Milano, ma anche un movente dato che la polizia scopre che ha appena stipulato una polizza sulla vita della moglie con un premio molto alto. Il castello accusatorio sembra fragile visto che Ghiani, il possibile esecutore dell'omicidio, non ha perso un giorno di lavoro per cui sembra impossibile che abbia ucciso a Roma restando a Milano. Pian piano gli investigatori ricostruiscono nei dettagli una possibile meccanica dell'omicidio grazie a una serie di testimonianze che aprono crepe negli alibi dei due accusati. Pian piano quello che sembrava un delitto perfetto viene smontato. Dalle ricostruzioni dei testimoni si scopre che Ghiani, sicario incaricato da Fenaroli, uscito dall’ufficio ha preso l’aereo per Roma, ha ucciso ed è tornato con il treno della notte in modo da essere sul posto di lavoro la mattina dopo il delitto. I due contestano le accuse e si dichiarano innocenti accusando i testimoni di averli voluti incastrare ma saranno condannati entrambi all’ergastolo.

10 settembre, 2025

10 settembre 1946 – Carmelo Pagano, uno dei molti talenti scoperti da Teddy Reno

Il 10 settembre 1946 nasce a Palermo il cantante Carmelo Pagano. Fin da giovanissimo coltiva una grande passione per la musica imparando a suonare da autodidatta prima la fisarmonica poi la chitarra e infine il pianoforte. È ancora studente alle superiori quando insieme a quattro amici forma un gruppo beat con il quale si esibisce in feste e spettacoli di piazza. L’occasione del salto di qualità arriva nel 1966 quando partecipa al "Festival degli Sconosciuti" di Ariccia, organizzato da Teddy Reno. Si piazza al secondo posto e ottiene la sua prima scrittura discografica con una delle etichette del gruppo RCA. Nel mese d’ottobre dello stesso anno con la canzone L’amore se ne va vince in coppia con Luisa Casali l’edizione il Festival delle Rose battendo, tra gli altri, la coppia formata da Gianni Morandi e Mauro Lusini, in gara con C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. Per Carmelo Pagano è il successo. La sua canzone ottiene un buon risultato commerciale e Dusty Springfield ne fa una versione inglese destinata ai mercati internazionali con il titolo Give me time. L’anno dopo approda al Festival di Sanremo interpretando la canzone Devi avere fiducia in me in coppia con Roberta Amadei, fresca vincitrice del Festival di Castrocaro. Eliminato dopo la prima serata si consola con il buon successo de Il giorno tutto giusto, un brano inserito nella colonna sonora del film "Spia Spione". Nell'estate del 1967 partecipa al Cantagiro con Va. Alla fine degli anni Sessanta lascia la RCA e passa alla Ariston pubblicando il singolo Mi hai dato un'anima, scritto da Umberto Bindi e l’album Melodie eterne. Successivamente all’attività di cantante affianca quella di compositore con buoni risultati. Verso la metà degli anni Settanta lascia progressivamente l’ambiente dello spettacolo pur continuando a coltivare l’hobby della musica.




09 settembre, 2025

9 settembre 1914 – Oscar Carboni, la voce della melodia tradizionale

Il 9 settembre 1914 nasce a Ferrara Oscar Carboni. Nel 1940 è nel gruppo dei vincitori della “Seconda gara della canzone” indetta dall’EIAR per cercare voci nuove per i microfoni della radio. Con lui ci sono nomi destinati a entrare nella storia della canzone italiana come quelli di Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Aldo Donò, Norma Bruni, Laura Barbieri, Fedora Mingarelli e Alberto Amato. Entrato a far parte dell’orchestra di Pippo Barzizza, Carboni si fa conoscere dal grande pubblico con brani come La mia canzone al vento e Chiesetta alpina, quest'ultima interpretata insieme a Silvana Fioresi. Passa poi all’orchestra Angelini, con la quale ottiene uno strepitoso successo con Tango del mare. Richiamato sotto le armi nel 1942 vive varie vicissitudini legate alle alterne vicende belliche. Nel 1946 riassapora il gusto del successo pubblicando per la Cetra i brani Com’era verde la nostra valle e Madonna amore. Restìo ad accettare le novità che si stanno imponendo nella canzone italiana, nel 1948 parte per il sudamerica dove resta fino al 1951 quando torna in patria richiamato dal maestro Angelini. Divenuto quasi un simbolo per il pubblico più tradizionalista prende parte a moltissime manifestazioni canore, senza mai abbandonare il gorgheggio “ricamato” della canzone all’italiana più tradizionale. Muore a Ferrara il 29 marzo 1993.








08 settembre, 2025

8 settembre 1962 - I Tokens e il leone addormentato

L'8 settembre 1962, dopo aver conquistato il pubblico di mezzo mondo, i Tokens arrivano anche in Italia al vertice anche della classifica discografica con The lion sleep tonight. Il gruppo vocale nato per accompagnare Neil Sedaka ottiene così l'ennesimo premio alla sua scelta di autonomia. Nel 1956, infatti, i Tokens si chiamano Linc-Tones, e sono un trio composto da Hank Medress, Eddie Rabkin e Cynthia Zoltin. C'è chi sostiene che gran parte del successo di Neil Sedaka alla fine degli anni Cinquanta dipenda dai loro giochi vocali, ma nessuno pensa che il gruppo possa avere un futuro in proprio. I primi timidi tentativi di autonomia con dischetti di poco conto danno ragione agli scettici. La svolta inizia nel 1958 dopo la sostituzione di Rabkin con Jay Siegel. In quell'anno, infatti anche Cynthia Zoltin se ne va. Medress e Siegel invece di mollare rilanciano aggregando alla formazione altri tre membri: Joseph Venneri più i fratelli Mitch e Phil Margo. Fanno di più. Cambiano repertorio allargando l'orizzonte anche al di fuori dalla tradizione bianca americana. È la loro fortuna. Un paio d'anni dopo arrivano al successo in tutto il mondo con The lion sleeps tonight, una versione di Wimoweh un brano della tradizione mbube degli zulù, arrangiato da George Weiss, Albert Stanton, Hugo Peretti e Luigi Creatore. La canzone entrerà nella storia della musica popolare e vivrà in decine di versioni successive alcune della quali, come quelle di Robert John o degli Stylistics, torneranno ai vertici delle classifiche di vendita in periodi successivi. Verso la metà degli anni Sessanta Venneri verrà sostituito da Stephen "Brute Force" Friedland. I Tokens non riusciranno più a ripetere il grande successo di The lion sleeps tonigh, ma non perderanno mai la loro caratteristica di originali "rilettori" delle tradizioni musicali del mondo. Il gruppo si scioglierà nei primi anni Settanta, anche se non mancheranno nostalgiche riunioni negli anni successivi.




07 settembre, 2025

7 settembre 2003 – Grazie Italia! Firmato Inti Illimani

Domenica 7 settembre 2003 gli Inti Illimani tengono a Roma nella spianata dei Fori Imperiali un concerto gratuito destinato a diventare un album live. Lo scopo è quello di ringraziare dell'ospitalità il pese che trent’anni prima li ha accolti con grande solidarietà dopo la fine sotto i colpi di un sanguinario colpo di stato militare dell'esperienza del governo di Unidad Popular di Salvador Allende in Cile. Mentre iniziava la feroce dittatura fascista guidata dal generale Augusto Pinochet, gli Inti Illimani si trovavano in Italia per una breve tournée. La permanenza si trasforma così in un lungo esilio. Trent'anni dopo il gruppo non ha dimenticato l’ospitalità del nostro paese e regala al pubblico romano una lunga cavalcata musicale che ne ripercorre le evoluzioni. Il suono e lo scenario musicale su cui si muovono si sono evoluti. In trent’anni l’evoluzione degli Inti-Illimani ha attinto a due elementi principali. Uno è il viaggio continuo intorno al mondo per ricercare e studiare nuovi suoni, colori, ritmi. Il gruppo non ha trascurato alcuna contaminazione: dalle tradizioni celtiche a quelle mediterranee, dalla “cantata” napoletana a una speciale rilettura di musicisti come Bela Bartòk o Stravinskij. L’altro elemento è la collaborazione con musicisti di diversa estrazione: dalla nordica Arja Sajionmaa, alla cantautrice femminista Holly Near, all’italiano Roberto De Simone, a Bruce Springsteen, a Sting, al chitarrista classico John Williams e a quello di flamenco Paco Peña. Importante è stato anche l’incontro con Peter Gabriel, con cui hanno registrato un brano, Wall flowers, destinato a una compilation in favore di Amnesty International. Il loro impegno nel secondo millennio, più sfumato dal punto di vista politico, è la continuazione, sul piano culturale, del lavoro svolto in passato. Per verificarlo basterebbe citare i testi dei grandi poeti sudamericani messi in musica dal gruppo, da Pablo Neruda a Guillén o gli autori cantati, da Violeta Parra a Victor Jara o a Patricio Manns. Il passato, con il suo carico di glorie, vive nel presente degli Inti Illimani, che dichiarano nel corso del concerto di Roma di essere ancora impegnati a progettare il futuro..

06 settembre, 2025

6 settembre 1974 – Peppino De Luca dal jazz alle colonne sonore

Il 6 settembre 1974 muore il trombonista e, qualche volta, cantante Peppino De Luca. Nato a Roma il 5 gennaio 1936 a soli quindici anni debutta nei Traditional Dixielanders con il trombettista Piero Saraceni, il clarinettista Gianni Sanjust, il pianista Gianni Marchetti, il contrabbassista Antonello Branca e il batterista Roberto Trillò. Nel 1954 e nel 1955 Peppino De Luca viene anche chiamato a sostituire in qualche occasione Luciano Fineschi nella Roman New Orleans Jazz Band. Nel 1956 entra stabilmente bel gruppo che, dopo l’arrivo di Carlo Loffredo assume il nome di Seconda Roman New Orleans Jazz Band. In quel periodo la band attraversa un momento di grande successo con festival, tournée in Italia e all'estero, ma Peppino De Luca non rinuncia a esperienze diverse con gruppi come i New Orleans Jazz Senators, il Quintetto Rosa-De Luca, gli Yama Yama Men e tanti altri. Nei primi anni Sessanta Peppino De Luca inizia a comporre musica per la TV e il cinema con registi come Antonello Branca, Carlo Tuzii, Sandro Bolchi, Liliana Cavani, Gianni Serra, Mario Monicelli (straordinaria quella per “La ragazza con la pistola”), Nelo Risi e molti altri. Da trombonista il suo stile viene inizialmente accostato a quello di Kid Ory, anche se successivamente il suo fraseggio si evolve in senso mainstream, avvicinandosi a quello di Vic Dickenson. Indimenticabili sono anche i suoi interventi di canto scat. Quando nel febbraio 1972 gli viene diagnosticato un tumore e asportato un rene non si arrende e continua a suonare fino alla fine.





05 settembre, 2025

5 settembre 1946 - Loudon Wainwright III, l’altra faccia del folk

Il 5 settembre 1946 a Chapel Hill, nel North Carolina, nasce Loudon Wainwright III, uno dei protagonisti più singolari del folk statunitense degli anni Sessanta. La caratteristica che gli consente di ritagliarsi uno spazio tutt’altro che piccolo in quello che all’epoca era uno dei generi più seguiti dai giovani di tutto il mondo è nel tono satirico e umoristico delle sue canzoni, anomalo rispetto al serio impegno sociale e politico dei folk singer di quel periodo. Eclettico personaggio di spettacolo, Loudon lavora anche come attore in film come "La moglie del campione” di Hal Ashby, "Jacknife" di David Jones o “Molto incinta” di Judd Apatow, nel musical "Pump boys and dinettes" e in televisione nel serial "M.A.S.H.". Nel 1973 sposa la cantante Kate McGarringle, da cui si separa quattro anni dopo per unirsi a Suzzy Roche dei Roches. Il suo brano di maggior successo è Dead skunk del 1969. Nel 2003 la Sanctuary ha pubblicato l’album dal vivo So damn happy.



04 settembre, 2025

4 settembre 1946 – Milena, l’interprete italiana di “Carlomagno”

Il 4 settembre 1946 nasce a Modena Milena Manni, destinata a godere di una discreta popolarità come cantante con il solo nome di Milena. Fin da bambina frequenta regolari corsi di canto e di pianoforte e più grandicella cerca di mettersi in mostra partecipando a vari concorsi di voci nuove. Per un certo periodo diventa anche la voce dei Solitari, il gruppo che prima di lei ha accompagnato anche Mina. Dopo aver ottenuto un contratto discografico con la Carosello fa il suo esordio nel 1964 con il singolo Amare non è più così facile, che passa quasi inosservato. Nei primi mesi dell’anno successivo interpreta Carlomagno, versione italiana di un tormentone con il quale France Gall sta mietendo successi in Francia. In Italia il brano non ottiene gli stessi risultati ma contribuisce ad allargare la popolarità di Milena cui vengono affidate le sigle di un programma sportivo. Nell’autunno del 1965 Mike Bongiorno la inserisce, con Anna Identici e Anna Marchetti, nel gruppo di cantanti fisse del quiz televisivo “La fiera dei sogni”. L'anno dopo partecipa a “Un disco per l'estate” con il brano Un debito di baci. Alla fine degli anni Sessanta, chiusa l’esperienza con la Carosello, Milena passa alla PDU, la casa discografica fondata da Mina, ma progressivamente riduce l’attività fino ad abbandonare definitivamente le scene.

03 settembre, 2025

3 settembre 1948 – Papa Mutt Carey, uno dei principali esponenti dello stile tradizionale di New Orleans.

Il 3 settembre 1948 muore il trombettista Thomas Carey, conosciuto dagli appassionati di jazz come Papa Mutt. Nato a Horneville, in Louisiana, nel 1891 è considerato uno dei principali esponenti dello stile tradizionale di New Orleans. Quando muove i primi passi in musica picchia sulla pelle del tamburo, ma quando si rende conto che quello strumento è troppo ingombrante per trasferirsi da un luogo all'altro nelle tournée negli stati del Sud, preferisce imparare a suonare la cornetta con l'aiuto del fratello Pete. Ha anche un altro fratello,m che si chiama Jack e suona il trombone. Proprio con il gruppo di quest'ultimo Papa Mutt fa i suoi esordi, suonando spesso anche con Sidney Bechet che agli inizi degli anni Venti è uno dei musicisti più richiesti dai gruppi che suonano nello stile polifonico della Louisiana. Dopo aver fatto parte dei gruppi di Johnny Dodds a Chicago, Papa Mutt si trasferisce in California, dove raggiunge il vecchio amico Kid Ory, con il quale ha già suonato nei Brown Skinned Babies. In quel periodo la musica non basta per vivere e il trombettista si adatta a fare i più svariati mestieri, dal postino al facchino. A cambiare la sua situazione contribuisce negli anni che seguono la seconda guerra mondiale, l’esplosione della cosiddetta “New Orleans Renaissance", cioè una corrente che rilancia il jazz delle origini. Sull’onda del revival la sua tromba conquista il pubblico di New York in un gruppo che comprende il clarinetto di Albert Nicholas, il trombone di James Archey, il pianoforte di Hank Duncan o di Cliff Jackson, e una sezione ritmica di ferro costituita da Baby Dodds alla batteria, da Pops Foster al basso e da Danny Barker alla chitarra. Il successo è grande ma poco tempo dopo viene interrotto dalla sua morte.

02 settembre, 2025

2 settembre 1913 - Frank Galbreath, più di una spalla

Il 2 settembre 1913 a Roberson County, nel North Carolina, nasce il trombettista e cantante Frank Galbreath. Talento precoce, nel 1929, a soli sedici anni, ottiene il suo primo ingaggio e se ne va a Washington per suonare con i Domino Five. Successivamente entra a far parte dei Kelly's Jazz Hounds e all'inizio degli anni Trenta lavora con varie formazioni tra cui quella di Billy Stewart con la quale si esibisce al Word's Fair di Chicago. Verso la metà degli anni Trenta si stabilisce a New York dove suona al fianco di alcuni dei maggiori leaders, quali Fletcher Henderson, Jelly Roll Morton, Willie Bryant, Edgar Hayes, pur senza prender parte a sedute di incisione. Nel 1939 lavora con le orchestre di Lucky Millinder e di Jimmy Mundy. Proprio con quest'ultima registra i suoi primi dischi per l'etichetta Varsity. Tra il 1940 e il 1943 è uno dei componenti stabili dell'orchestra di Louis Armstrong e poi passa a quella di Charlie Barnet. Nell'immediato dopoguerra suona e incide con le orchestre di Louis Russell, Willie Bryant, Tab Smith, Billy Eckstine, Sy Oliver e ancora Lucky Millinder, conquistandosi una buona reputazione più come “spalla” capace di sostenere le evoluzioni dei solisti che come solista in proprio. Negli anni Cinquanta suona per qualche tempo con una sua band al Savoy di New York prima di passare, nel 1959 con Benny Goodman. Nel 1960 è con Ray Charles, nel 1961 con Fats Domino, nel 1963 con Sammy Davis. Verso la metà degli anni Sessanta decide di ridurre l’attività ritirandosi ad Atlantic City dove suona con gruppi locali sino al 1969. Muore nel 1971.


01 settembre, 2025

1° settembre 1944 – Il primo successo di Garinei e Giovannini

Il 1° settembre 1944 viene messo in scena per la prima volta al Teatro Quattro Fontane di Roma “Cantachiaro”. Si tratta di uno spettacolo satirico d’attualità che porta le firme di Italo De Tuddo, Franco Monicelli e della coppia formata da Sandro Giovannini e Pietro Garinei. Il lavoro è destinato a ottenere un buon successo di pubblico e una soddisfacente accoglienza da parte della critica. Non ha i crismi dell’opera immortale ma resta ugualmente nella storia dello spettacolo italiano perché è il primo successo di un duo che è destinato a diventare un marchio di qualità per il teatro leggero italiano. Pietro Garinei e Sandro Giovannini, in quel periodo alle prime armi, cresciuti nell’ambiente del giornalismo umoristico, sono i primi a capire che l’epoca d’oro della rivista sta finendo. Per questa ragione iniziano a gettare le basi per una nuova forma di spettacolo destinata a diventare la nuova commedia musicale italiana.



31 agosto, 2025

31 agosto 1984 – Un film da Oscar per Prince


Il 31 agosto 1984, preceduto da una massiccia campagna pubblicitaria viene distribuito nelle sale di tutto il mondo il film “Purple rain”. Prodotto e interpretato da Prince, uno dei grandi miti neri del pop degli anni Ottanta è diretto dall'esordiente Albert Magnoli. Vista la popolarità dell'interprete c'è molta attesa per la performance cinematografica e i media sfoderano paragoni con Elvis Presley e con i Beatles. La pellicola è una sorta di lungo videoclip racconta la storia di Kid, il leader della band dei Revolution, un giovane musicista ambizioso ed egocentrico figlio di un jazzista fallito e violento. Il protagonista, interpretato da Prince, e i suoi compagni del gruppo sono in lotta perenne con un'altra band, i Time, il cui leader cerca di soffiargli anche la donna dei suoi sogni, l'amata Apollonia, interpretata da Patti Kotero, in quel periodo compagna del cantante anche nella vita. La storia, che la massiccia campagna promozionale sostiene contenga riferimenti autobiografici del cantante, si dipana tra musica, qualche colpo di scena, l'inevitabile lite nel gruppo dei Revolution e l'altrettanto inevitabile suicidio del padre di Kid. Non manca il lieto fine con il protagonista che dopo un bagno di umiltà riesce a ricostituire la band e a riconquistare l'amore della sua bella. La storia restituisce una inaspettata dignità ai "musicarelli" italiani degli anni Sessanta, con storie da fotoromanzo ispirate alle canzoni del momento. La storia di "Purple rain" è, però, davvero tutta qui, ma la risposta del pubblico è incredibile. Il film balza in testa alle classifiche dei botteghini negli Stati Uniti e in Gran Bretagna fa addirittura meglio. Qui Prince diventa il primo artista dopo i Beatles a piazzare al primo posto della relativa classifica il film, l'album della colonna sonora e il singolo della canzone d'apertura When doves cry. Non è finita qui perché proprio When doves cry vincerà anche l'Oscar per la miglior canzone da film.