
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
11 maggio, 2020
11 maggio 1938 – Il talento e il genio di Carla Bley

10 maggio, 2020
10 maggio 1963 – La prima volta degli Stones alla Decca

09 maggio, 2020
9 maggio 1965 – L’Association for the Advancement of Creative Musicians

08 maggio, 2020
8 maggio 1982 – Addio Gilles!

07 maggio, 2020
7 maggio 1905 - Bumble Bee Slim, l’alfiere del blues urbano

06 maggio, 2020
6 maggio 1965 – Nasce il riff di “Satisfaction”

05 maggio, 2020
5 maggio 1967 - Se vuole la patente eviti di indossare la minigonna!

04 maggio, 2020
4 maggio 1904 – Rolls e Royce si incontrano

03 maggio, 2020
3 maggio 2003 – Le Dixie Chicks nude e coperte d'insulti
02 maggio, 2020
2 maggio 1898 - Ester Clary, la stella che lasciò il palcoscenico per amore

28 aprile, 2020
28 aprile 1937 - La città del cinema nata dalle fiamme

26 aprile, 2020
26 aprile 2002 – Gianna Nannini nell'aria

25 aprile, 2020
25 aprile 1944 – O Badoglio, Pietro Badoglio...

24 aprile, 2020
24 aprile 1971 - Lennie Hayton, il direttore musicale della Metro Goldwin Mayer

23 aprile, 2020
23 aprile 1945 – Inizia la Liberazione di Milano

22 aprile, 2020
22 aprile 1921 – Candido, il percussionista che ha affascinato Dizzy

20 aprile, 2020
20 aprile 2002 – Francis Lemarque, poeta, musicista e partigiano combattente

19 aprile, 2020
19 aprile 1889 - Nina De Charny, scomparsa per amore?

18 aprile, 2020
18 aprile 1948 - "Vi ricordate quel diciotto aprile?" La delusione diventa canzone

16 aprile, 2020
16 aprile 1972 – La prima volta dell’Electric Light Orchestra

Il 16 aprile 1972 l’Electric Light Orchestra suona per la prima volta in concerto al Fox & Greyhound Pub di Croydon. Il pubblico può finalmente vedere dal vivo la band nata l’anno prima da una costola dei Move. La storia dell’Electric Light Orchestra, infatti, inizia nel 1971 quando Roy Wood, leader dei Move, idoli del pop inglese, mette in pratica l'idea di un gruppo che mescoli componenti classiche in una struttura sonora d'atmosfera sinfonico-progressiva filtrando il tutto con il rock. Con lui ci sono il batterista Bev Bevan e il chitarrista Jeff Lynne. Dopo la buona accoglienza riservata dal pubblico a Electric Light Orchestra, il primo album molto sperimentale da cui viene anche estratto il singolo 10538 Ouverture, il 16 aprile si mostrano in pubblico. È l’inizio di una storia lunga e tormentata. Pochi mesi dopo Roy Wood e Jeff Lynne litigano sulle prospettive e Wood se ne va dando vita ai Wizzard. Lynne e Bevan, invece, continuano e trasformano la ELO in una sorta di orchestra rock con elementi classici, aggregando al gruppo il violinista Wilf Gibson, il bassista Michael d'Albuquerque, il tastierista Richard Tandy e i violoncellisti Mike Edwards e Colin Walker. È solo la prima scossa di un gruppo che alternerà momenti di grande successo a profonde liti e successive ricomposizioni nell’organico.
Iscriviti a:
Post (Atom)