
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
24 novembre, 2020
24 novembre 1945 - Lee Michaels, uno dei Sentinels

23 novembre, 2020
23 novembre 1961 – Maurice Durand se ne va

22 novembre, 2020
22 novembre 1963 - L’assassinio di Kennedy

21 novembre, 2020
21 novembre 1936 - Jimmy De Preist, dal piano alla batteria

20 novembre, 2020
20 novembre 2004 - Hakim, il leone d’Egitto

19 novembre, 2020
19 novembre 1964 – Little Johnny Jones, dall'armonica al piano
18 novembre, 2020
18 novembre 1939 - Lia Scutari, cantante da Juke Box

17 novembre, 2020
17 novembre 2004 – Il ritorno di Archie Sheep

16 novembre, 2020
16 novembre 1906 - Wallace Jones, la prima tromba del Duca

15 novembre, 2020
15 novembre 2005 - Il primo vero tour italiano di Scout Nibblet

14 novembre, 2020
14 novembre 2001 – Quando Genova danzò vicino a Dio

13 novembre, 2020
13 novembre 1928 - Hampton Hawes, da Bird ai suoni elettrici

12 novembre, 2020
12 novembre 1930 - Pierre Braslavsky, il jazzista che si fece architetto

11 novembre, 2020
11 novembre 1932 - We Are The Levitts

10 novembre, 2020
10 novembre 2005 – Parte da Brescia il tour degli Ardecore

09 novembre, 2020
9 novembre 1974 - Giovanna Mezzogiorno, talento, studio e applicazione

08 novembre, 2020
8 novembre 1949 - Bonnie Raitt, tra rock e blues

07 novembre, 2020
7 novembre 2003 – I sessant’anni di Joni Mitchell valevano meno di quelli di Dylan

06 novembre, 2020
6 novembre 2005 - Francesco De Masi, un grande direttore d’orchestra prestato al cinema

05 novembre, 2020
5 novembre 2002 - La Campania al Festival delle Arti del Mediterraneo di Barcellona

Iscriviti a:
Post (Atom)