
a pelo, in autostop, in treno e con mezzi di fortuna partono per il capoluogo toscano intenzionati a dare il loro contributo soprattutto al salvataggio dei beni culturali. Accade così che la colorata e un po’ disprezzata generazione dei capelli lunghi e delle minigonne si renda protagonista di una straordinaria prova della sua capacità di muoversi al di fuori di qualunque struttura istituzionale. A Firenze li si vede lavorare fianco a fianco con le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e i militari. L’opera delle migliaia di ragazze e ragazzi si rivelerà preziosa e l’Italia, improvvisamente si accorgerà che questi giovani, chiamati fino al giorno prima con un po’ di disprezzo “capelloni” e “ninfette” non sono poi il diavolo. Dei nuovi sentimenti si farà interprete, tra gli altri, Giovanni Grazzini, l’inviato del Corriere della Sera che li ribattezzerà “Angeli del fango” scrivendo: «d’ora in avanti nessuno si permetta più d’insultarli».
Nessun commento:
Posta un commento